Pagina 5 di 5
Re: disastro filamentose
Inviato: 03/06/2016, 1:41
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Rob......te RagioneChe aveva anche l'urea non lo ricordavo.....eppure ho finito già un flacone quasi
Hanno cambiato?
Prima era 5% ammoniacale... ne sono sicuro! :-\
si....in quella vecchia non c'era,nemmeno a quella che è sull'articolo
Vabbè Robbè....tu compri il Cifofosforo dai cinesi

....stò scherzando
Re: disastro filamentose
Inviato: 03/06/2016, 1:47
di Artic1
Comunque... io non mi preoccuperei di quegli eventuali 3,2 mg/l di urea che ha somministrato e non cambierei affatto l'acqua. Ragazzi io avevo le alghe filamentose in vasca e le ho avute per 3 mesi all'inizio perché in vasca non c'era nulla... non concimavo. Da quando ho iniziato a dare tutto sono vaporizzate al ritmo di comparsa.
non so chi abbia legato le filamentose all'NH4 ma sono quasi sicuro che sia anche altro a dare loro il "LA". Ad esempio, in vasche con la CO
2 se questa viene a mancare a volte ripartono, anche se non vi sono altre evidenti variazioni e anche se il filtro e la vasca sono stra-mature. Sbaglio?
Secondo me può:
- salvaguardare le piante con una leggera riduzione delle filamentose dove queste stanno rischiando di uccidere la pianta,
- lasciare la vasca come sta e non cambiare l'acqua,
- attendere qualche settimana partendo da fotoperriodo ridotto, come ora.
Che ne dite?
Re: disastro filamentose
Inviato: 03/06/2016, 1:54
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:si....in quella vecchia non c'era,nemmeno a quella che è sull'articolo
Questa è quella dell'articolo.

Niente urea, solo ammonio.
Cambia poco per le filamentose, l'azoto passa comunque da urea ad ammonio a nitriti a nitrato.
Forse addirittura fosse solo ammoniacale sarebbe meglio perché non avendo il "lento effetto" dell'urea, i batteri ne degraderebbero più di quanto le alghe riescano ad assorbirne. booh.
