FedericoFavotto ha scritto:
Ehm.. C'è gente che non ha nemmeno il filtro con le caridina. Non prenderlo troppo sovradimensionato.
Poi le piante alleggeriscono di molto il lavoro del filtro.
Dipende dalle piante, nel mio caso ho Cuba, Montecarlo e moss, non penso faccia moltissimo
FedericoFavotto ha scritto:
Io in 380 litri ho un filtro interno (quello che c'era). Dopo un picco di nitriti notevole (fondoscala), ora son rientrati. Non ho ancora pesci in quell'acquario.
Ho un 30 litri con 1 betta e 6 rasbora e il filtro è interno da pochissimi litri (quello in dotazione della newa), mai avuto problemi con i nitriti. Dopo la maturazione non si son più rialzati.
Federico, bel vascone, ma senza carico organico il filtro nemmeno serve , meglio parlarne quando lo avrai popolato.
FedericoFavotto ha scritto:
Filtri esterni non son sconsigliati, ma filtri sovradimensionati sì!! E quello che intendi te con filtro è un sovradimensionamento!! A meno che tu non abbia un malawi con quindi 0 piante la ritengo una spesa inutile.
Se avessi fatto un Malawi con la sump ero a cavallo, a me piacciono gli scalare ( adesso ho una coppia adulta e circa 50 avanotti ) e il carico è tosto, te lo assicuro, se ti capita per la mano un acquario anni 80 ( i vecchi dupla ad esempio) il filtro interno era più o meno il 10% della vasca, oggi in molti affermano che un 2-3% è ottimale. Il vero problema del filtro esterno è la velocità esagerata dell'acqua al suo interno , per i processi di ossidazione ci vuole acqua lenta , per un denitratore poi ci vuole l'acqua quasi ferma .
FedericoFavotto ha scritto:
EDIT: dimenticavo.. portata variabile è inutile, perché non è facile regolarla e non sempre è un'ottima soluzione (vedi filtro di alessio qui nel forum). Per regolare la portata basta un rubinetto alla fine del tubo d'uscita della pompa, non mi dilungo troppo, ma se non lo chiudi del tutto la pompa non sforza e con un rubinetto hai un controllo perfetto nella portata, che non avresti col controllo elettronico. Perché la portata non dipende solo dalla potenza e dall'energia elettrica, ma anche dal percorso dell'acqua, per esempio già la lana la riduce di molto.
Scusa ma dove hai letto questa legge della fisica ?
La portata è uguale a superficie per velocità .
Una pompa a giri variabili ( a corrente continua p a inverter) ti consente la diminuzione della velocità e di conseguenza della portata, non so che pompa utilizzi Alessio ma sicuramente non una a giri variabili. Se "Strozzi" l'uscita con un rubinetto non fai altro che aumentare le perdite di carico, il che forse diminuisce la portata ma a scapito di un maggior sforzo della pompa ( e minor vita utile perché le pompe centrifughe sono progettate per sostenere determinati carichi con cui è meglio non fare esperimenti). La soluzione del rubinetto può funzionare se prevedi un bypass di ricircolo, ma così non fai altro che mandare nel filtro acqua "pulita".