laghetto: di che tipo?

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di cuttlebone » 29/06/2016, 18:53

Ornis ha scritto:Immagine


Gioia!!!!! Oggi si vede il fondo nella parte meno profonda!!!! Molto meno verde rispetto a ieri.... ma sarà mica un caso che levando il ceratho (e quindi l'allelopatia con l'eichhornia) sia migliorata la situazione? :-? :-?

Comunque sabato misuro i valori e se non ho robe da paura domenica metterei i primi 3 shubunkin. Non ditemi di metterne uno alla volta che il negozio dista 35 km da casa mia... ~x(
Pazienza, solo tanta pazienza.... Che cosa t'avevo detto? :D
Un paio di pesciotti credo proprio si possano mettere purché tu abbia almeno un po' di vegetazione attiva ;)
Mettici qualche pezzo di photos, che aiuta.

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 29/06/2016, 20:41

cuttlebone ha scritto: Pazienza, solo tanta pazienza.... Che cosa t'avevo detto? :D
Un paio di pesciotti credo proprio si possano mettere purché tu abbia almeno un po' di vegetazione attiva ;)
Mettici qualche pezzo di photos, che aiuta.
Le piante sono tutte cresciute da quando le ho messe. Addirittura la ninfea inserita venerdì scorso ha già le prime due fogliette che si fanno vedere in superficie. I giacinti sono pieni di figli attaccati.
Aggiungo pothos tanto qui è la coltivazione principale.. c'è quasi in ogni vasca.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Forcellone » 30/06/2016, 9:17

Come rifinirai il bordo? Hai già in mente qualcosa?

Mi sembra che sei rimasta bassina con il livello dell'acqua, "dalla foto" vedo molti litri persi. :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 30/06/2016, 21:09

Forcellone ha scritto:Come rifinirai il bordo? Hai già in mente qualcosa?

Mi sembra che sei rimasta bassina con il livello dell'acqua, "dalla foto" vedo molti litri persi. :-?
Rifinirò con un bordo di ghiaia e vasi con piante tapezzanti.

Acqua non posso aggiungerne altra perchè il terreno non è tutto alto uguale. Da un lato l'acqua arriva a un cm dal bordo. Sugli altri 3 lati risulta più bassa.
e dove ora ci sono i pallet per tenere fuori i cani metterò della rete verde e poi una bella panchina sul lato destro.

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di SETOL » 13/07/2016, 23:21

Come sta andando Ornis ? è migliorata l'acqua o con questo caldo fatica ? Il tuo laghetto è in pieno sole tutto il giorno ?

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 21/07/2016, 21:08

SETOL ha scritto:Come sta andando Ornis ? è migliorata l'acqua o con questo caldo fatica ? Il tuo laghetto è in pieno sole tutto il giorno ?
Insomma.... il verde si è schiarito molto. Ora vedo il fondo. Avevo introdotto 4 shubunkin ma ne sono rimasti solo 3.... non so se la gatta è riuscita ad acchiapparne uno.. io morto in giro non lo vedo.

Il laghetto è al sole per parecchie ore. Ha degli alberi intorno quindi non sta 24 ore su 24 esposto. Dalle 10 circa alle 17.

Di sicuro le piante galleggianti sono tutte gialle e bruciate.

Ora mi viene un dubbio sui pesci... Stanno lì da quasi 2 settimane e non ho ancora messo cibo. Il laghetto è pieno di larve di zanzara e altra microfauna. Loro sono cresciuti un pochino. In questa stagione sono autosufficienti o devo mettergli anche il mangime? Non vengono mai verso di me... hanno paura. Non so se lo vedrebbero.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di FedericoF » 21/07/2016, 21:12

Ornis ha scritto:Ora mi viene un dubbio sui pesci... Stanno lì da quasi 2 settimane e non ho ancora messo cibo. Il laghetto è pieno di larve di zanzara e altra microfauna. Loro sono cresciuti un pochino. In questa stagione sono autosufficienti o devo mettergli anche il mangime?
Ogni tanto sì, soprattutto se l'acquario è appena avviato. Ma non esagerare! Cibo di solito ce n'è in abbondanza in laghetto, come dici giustamente ci son larve di zanzara e altri insetti!
Ornis ha scritto:Di sicuro le piante galleggianti sono tutte gialle e bruciate.
Guarda qua: wpi
Piante da laghetto, ti consiglio l'ananas d'acqua ;)
In ogni caso se le galleggianti erano in acquario allora devi dar loro tempo di adattarsi, passare dalle CFL al sole è un bell'upgrade ;)

Potresti chiedere a chi fertilizza in laghetto, ma io un po' di ferro lo metterei! :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 21/07/2016, 21:30

No le piante galleggianti le ho comprate e messe in laghetto subito.
Pistia e eichhornia.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Monica » 21/07/2016, 21:36

Ornella è proprio il sole,io non fertilizzo nulla ma ho ombreggiato,quindi sole si ma non diretto e nessun problema con le galleggianti,dovresti o fare qualcosa per ombreggiare tu o mettere piante più alte anche da terra intorno per fare ombra
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 21/07/2016, 21:45

Monica ha scritto:Ornella è proprio il sole,io non fertilizzo nulla ma ho ombreggiato,quindi sole si ma non diretto e nessun problema con le galleggianti,dovresti o fare qualcosa per ombreggiare tu o mettere piante più alte anche da terra intorno per fare ombra
Il laghetto sta già all'interno di un circolo di alberi.
Rete ombreggiante non posso metterne perchè quando da noi c'è vento forte (e capita spesso) saltano via pure le lamiere dei tetti di pollai e altre piccole costruzioni. A volte ci sono anche le trombe d'aria.
Già mi son trovata il papiro ribaltato un paio di volte dentro la laghetto a causa di vento e grandine...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti