Pagina 5 di 9

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 11:50
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:e riproducili anche
cicerchia ne ho una vagonata di scalare !

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 11:52
di GiovAcquaPazza
alessio0504 ha scritto:ho una vasca 150x55x60
io metterei degli squali mako in quel vascone !

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 12:17
di Specy
GiovAcquaPazza ha scritto:Tornando al cane, se compri un husky e vivi in sicilia, che fai vai in giro con la slitta per farlo felice ?
=)) =))
Anziché il Pastore tedesco, volevo proprio fare l'esempio del Husky, è un cane che adoro e se dovesse prenderne uno sarebbe uno di quelli ma [-x [-x. Ho un appartamente di 140m2
E proprio perché abito in un appartamento, anche se al primo piano, non prenderei mai un cane di una certa stazza. Per me il cane deve stare in luoghi all'aperto dove possa gironzolare come vuole lui.
Qui in Sicilia ( si sono proprio di là :-) nella mia città ne vedo qualcuno e sembra si adattino abbastanza. Oltretutto a quanto ho letto non sembra soffrano molto il caldo, quantomeno non più di tante altre razze, basta non lasciarlo troppo al sole, ma se non erro anche noi ci scottiamo e stiamo male se ci picchia il sole addosso pee troppo tempo ;)
GiovAcquaPazza ha scritto:continuerebbero a deporre ma se l'acqua fa schifo, è uguale in 80 litri come in 500, fa sempre schifo.
.
Infatti :-bd io mi riferivo al fatto che pur se si riproducono, non vuol mica significare che siano felici in uno spazio ristretto ed in più con acqua non adeguata. E il loro istinto che gli dice di riprodursi.
Anche tu se staresti in una stanza di 1m3 con aria viziata quasi sempre pwr un anno intwro insieme ad una bella gnocca (e forse anche con una bruttaccia) avresti non uno ma piu di un rapporto sessuale =)) :-

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 12:22
di GiovAcquaPazza
Specy ha scritto:in una stanza di 1m3 con aria viziata quasi sempre pwr un anno intwro insieme ad una bella gnocca
se mi alimenti con arancini e cannoli, dimmi dov'è la porta dello sgabuzzino !!

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 12:42
di darioc
GiovAcquaPazza ha scritto:Forse i tuoi altum hanno un po di problemi con l'altezza, ma siamo in altra specie, qua parliamo di scalare comune.
Specy non ha Pterophyllum altum ma scalare peruviani che diventano grandi come quelli commerciali e vengono denominati "Perù altum" ma dell'Altum non hanno nulla. ;)
GiovAcquaPazza ha scritto:una coppia sta costantemente unita, si cercano, non sentirebbero la vasca "corta"
Coppia o non coppia secondo me uno scalare, anche uno solo, in 75 cm non ha spazio di nuoto sufficiente . :-??
GiovAcquaPazza ha scritto:Metti valori di acqua sempre intorno a pH 6,7 con KH 3,5 e GH 7 (non da rio delle amazzoni, sarebbe impossibile avere piante) , metti tanta, ma tante piante, una gestione attenta dei cambi d'acqua, fertilizzanti di qualita (costosi purtroppo) , alimentazione varia e sempre con prodotti rinomati.
Veramente buona parte delle cose che citi non sono necessarie. :D
Noi ad esempio usiamo fertilizzanti per agricoltura e nel momento in cui ci sono un bel po di piante ad assorbire e i batteri a decomporre se l'acquario è gestito correttamente i cambi si possono anche non fare, almeno non ad intervalli brevi...
GiovAcquaPazza ha scritto:Pensi che starebbero meglio se li regalassi al tuo amico insieme ad una vasca da 500 litri in cui tenerli ?
Beh, io credo che non starebbero bene ne in un caso ne nell'altro, Specy ha portato l'esempio del suo amico come esempio di "cosa da non fare". :D
Se un pesce ha bisogno di acqua con determinate caratteristiche e un certo spazio per nuotare non basta soddisfare metà delle sue esigenze per farlo stare bene ma bisogna soddisfarle entrambe. :D



Comunque sia venendo all'esperienza personale io allego da quest'inverno due scalare presi grandi come una moneta da 2 euro in 100×30×30 e non stanno affatto crescendo bene... Li alimento una o due volte al giorno a seconda del tempo libero che ho con prodotti questa volta si di marca e stanno crescendo troppo lentamente. Fortunatamente entro la fine dell'estate li trasferiro in una "piscina" più adatta a loro. :)

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 13:06
di GiovAcquaPazza
darioc ha scritto:Veramente buona parte delle cose che citi non sono necessarie.
Noi ad esempio usiamo fertilizzanti per agricoltura e nel momento in cui ci sono un bel po di piante ad assorbire e i batteri a decomporre se l'acquario è gestito correttamente i cambi si possono anche non fare, almeno non ad intervalli brevi..
mi spieghi quali ?
Mi sono basato su valori che ho reperito su testi specializzati in allevamento dello scalare.
la prossima vasca (225 lt) proverò a gestirla con PPMD e valuterò in base ai risultati.
Piante e batteri, quelli ci sono anche nella vasca da 80, a palate, non ho parlato di NO2- ed NO3- perchè sono costantemente a zero e gli NO3- li devo reintegrare di continuo per far funzionare la "macchina", solo i PO43- stanno fissi tra 0.5 ed 1 ma credo dipenda dal fatto che io il fondo non lo sifono mai (la melma è un ottimo filtro) e i fosfati tendono a precipitare.
Per intervalli brevi, dipende da cosa intendi, io cambio in media 10 litri ogni 15 giorni, salvo casi particolari. Con un carico organico alto penso che vada bene così.

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 13:07
di GiovAcquaPazza
darioc ha scritto:Fortunatamente entro la fine dell'estate li trasferiro in una "piscina" più adatta a loro
che cosa hai allestito ?

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 13:17
di Specy
GiovAcquaPazza ha scritto:PO43- stanno fissi tra 0.5 ed 1 ma credo dipenda dal fatto che io il fondo non lo sifono mai (la melma è un ottimo filtro) e i fosfati tendono a precipitare.
I fosfati ti precipitano perché tw li ciucciano le piante, reintegra anche quelli :-bd
GiovAcquaPazza ha scritto:Per intervalli brevi, dipende da cosa intendi, io cambio in media 10 litri ogni 15 giorni, salvo casi particolari. Con un carico organico alto penso che vada bene così.
Qui c'è gente che fa un cambio dopo 3-4 mesi, ma c'è anche chi riesce a farli dopo sei mesi ed hanno un carico organico non indifferente. Ti dirò di piu, qualcuno fa cambi diradati anche nei malawi, arrivando a superare anche il mese :-bd e senza piante ovviamente.
Se vuoi approfondire la cosa apri pure un topic nell'opportuni sezione, qua siamo OT, ma nell'attesa
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 14:50
di darioc
GiovAcquaPazza ha scritto:Per intervalli brevi, dipende da cosa intendi, io cambio in media 10 litri ogni 15 giorni, salvo casi particolari. Con un carico organico alto penso che vada bene così
Beh, i protocolli commerciali obbligano ai cambi perché creano eccessi... Dal mio punto di vista con la mia gestione anche un cambio al mese è un intervallo breve... Comunque per noi la frequenza dei cambi varia molto... Non ci basiamo sul calendario. :D
Io ad esempio non cambio acqua sa Natale, ma prima avevo fatto alcuni cambi piuttosto ravvicinati. :)
GiovAcquaPazza ha scritto:
darioc ha scritto:Fortunatamente entro la fine dell'estate li trasferiro in una "piscina" più adatta a loro
che cosa hai allestito ?
Ancora nulla. :D Sto cercando qualcosa sui 250-300 l. :)

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Inviato: 29/06/2016, 15:27
di GiovAcquaPazza
vedo di chiudete questo OT in una sola risposta, poi apro un topic e vi avviso con MP perchè mi farebbe piacere continuare con voi questo approfondimento
Specy ha scritto:I fosfati ti precipitano
intendevo che tendono a precipitare sul fondo della vasca, ho valori molto diversi se prelevo un campione di acqua in superficie o a un cm dal fondo della vasca
Specy ha scritto:Qui c'è gente che fa un cambio dopo 3-4 mesi, ma c'è anche chi riesce a farli dopo sei mesi ed hanno un carico organico non indifferente
sicuramente nella vasca nuova proverò a diradarli, aspettando alcuni segnali come NO3- che si alzano troppo o conducibiltà eccessiva.
darioc ha scritto: i protocolli commerciali obbligano ai cambi perché creano eccessi.
mai misurato eccessi, cambiavo quando mi sembrava di avere l'acqua torbida (le deiezioni penso) oppure, ultimamente, quando la conducibilità si è improvvisamente raddoppiata.
darioc ha scritto: Sto cercando qualcosa sui 250-300 l.
buona fortuna allora, io ho cercato un bel po una vasca che fosse adatta anche sotto il profilo estetico, alla fine ho trovato un affarone usata (vasca per marino) che sto trasformando in un bell'oggettino, presto inizio il reportage.

Fine OT, spero che i cecchini mi perdonino !!!