Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)
Inviato: 29/06/2016, 11:50
cicerchia ne ho una vagonata di scalare !cicerchia80 ha scritto:e riproducili anche
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
cicerchia ne ho una vagonata di scalare !cicerchia80 ha scritto:e riproducili anche
io metterei degli squali mako in quel vascone !alessio0504 ha scritto:ho una vasca 150x55x60
GiovAcquaPazza ha scritto:Tornando al cane, se compri un husky e vivi in sicilia, che fai vai in giro con la slitta per farlo felice ?
.GiovAcquaPazza ha scritto:continuerebbero a deporre ma se l'acqua fa schifo, è uguale in 80 litri come in 500, fa sempre schifo.
se mi alimenti con arancini e cannoli, dimmi dov'è la porta dello sgabuzzino !!Specy ha scritto:in una stanza di 1m3 con aria viziata quasi sempre pwr un anno intwro insieme ad una bella gnocca
Specy non ha Pterophyllum altum ma scalare peruviani che diventano grandi come quelli commerciali e vengono denominati "Perù altum" ma dell'Altum non hanno nulla.GiovAcquaPazza ha scritto:Forse i tuoi altum hanno un po di problemi con l'altezza, ma siamo in altra specie, qua parliamo di scalare comune.
Coppia o non coppia secondo me uno scalare, anche uno solo, in 75 cm non ha spazio di nuoto sufficiente .GiovAcquaPazza ha scritto:una coppia sta costantemente unita, si cercano, non sentirebbero la vasca "corta"
Veramente buona parte delle cose che citi non sono necessarie.GiovAcquaPazza ha scritto:Metti valori di acqua sempre intorno a pH 6,7 con KH 3,5 e GH 7 (non da rio delle amazzoni, sarebbe impossibile avere piante) , metti tanta, ma tante piante, una gestione attenta dei cambi d'acqua, fertilizzanti di qualita (costosi purtroppo) , alimentazione varia e sempre con prodotti rinomati.
Beh, io credo che non starebbero bene ne in un caso ne nell'altro, Specy ha portato l'esempio del suo amico come esempio di "cosa da non fare".GiovAcquaPazza ha scritto:Pensi che starebbero meglio se li regalassi al tuo amico insieme ad una vasca da 500 litri in cui tenerli ?
mi spieghi quali ?darioc ha scritto:Veramente buona parte delle cose che citi non sono necessarie.
Noi ad esempio usiamo fertilizzanti per agricoltura e nel momento in cui ci sono un bel po di piante ad assorbire e i batteri a decomporre se l'acquario è gestito correttamente i cambi si possono anche non fare, almeno non ad intervalli brevi..
che cosa hai allestito ?darioc ha scritto:Fortunatamente entro la fine dell'estate li trasferiro in una "piscina" più adatta a loro
I fosfati ti precipitano perché tw li ciucciano le piante, reintegra anche quelliGiovAcquaPazza ha scritto:PO43- stanno fissi tra 0.5 ed 1 ma credo dipenda dal fatto che io il fondo non lo sifono mai (la melma è un ottimo filtro) e i fosfati tendono a precipitare.
Qui c'è gente che fa un cambio dopo 3-4 mesi, ma c'è anche chi riesce a farli dopo sei mesi ed hanno un carico organico non indifferente. Ti dirò di piu, qualcuno fa cambi diradati anche nei malawi, arrivando a superare anche il meseGiovAcquaPazza ha scritto:Per intervalli brevi, dipende da cosa intendi, io cambio in media 10 litri ogni 15 giorni, salvo casi particolari. Con un carico organico alto penso che vada bene così.
Beh, i protocolli commerciali obbligano ai cambi perché creano eccessi... Dal mio punto di vista con la mia gestione anche un cambio al mese è un intervallo breve... Comunque per noi la frequenza dei cambi varia molto... Non ci basiamo sul calendario.GiovAcquaPazza ha scritto:Per intervalli brevi, dipende da cosa intendi, io cambio in media 10 litri ogni 15 giorni, salvo casi particolari. Con un carico organico alto penso che vada bene così
Ancora nulla.GiovAcquaPazza ha scritto:che cosa hai allestito ?darioc ha scritto:Fortunatamente entro la fine dell'estate li trasferiro in una "piscina" più adatta a loro
intendevo che tendono a precipitare sul fondo della vasca, ho valori molto diversi se prelevo un campione di acqua in superficie o a un cm dal fondo della vascaSpecy ha scritto:I fosfati ti precipitano
sicuramente nella vasca nuova proverò a diradarli, aspettando alcuni segnali come NO3- che si alzano troppo o conducibiltà eccessiva.Specy ha scritto:Qui c'è gente che fa un cambio dopo 3-4 mesi, ma c'è anche chi riesce a farli dopo sei mesi ed hanno un carico organico non indifferente
mai misurato eccessi, cambiavo quando mi sembrava di avere l'acqua torbida (le deiezioni penso) oppure, ultimamente, quando la conducibilità si è improvvisamente raddoppiata.darioc ha scritto: i protocolli commerciali obbligano ai cambi perché creano eccessi.
buona fortuna allora, io ho cercato un bel po una vasca che fosse adatta anche sotto il profilo estetico, alla fine ho trovato un affarone usata (vasca per marino) che sto trasformando in un bell'oggettino, presto inizio il reportage.darioc ha scritto: Sto cercando qualcosa sui 250-300 l.