Pagina 5 di 9

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 21/07/2016, 15:17
di alessio0504
Allora ragazzi le luci iniziano ad accendersi adesso. E pesci sono schivi e tendono a nascondersi tra le piante.
I Corydoras se ne stanno beatamente sul fondo col loro classico respiro lento, appena percettibile.
Gli Hyphessobrycon stan così:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Ho notato anche molte lumachine a galla:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Come dicevo CO2 completamente assente. Quindi anche ad attaccarla e staccarla la notte il risultato sarebbe lo stesso.
A me non sembra tanto normale questo atteggiamento dei pesci ed è per questo che non so bene come regolarmi con la CO2.

Se volete un video più lungo ve lo faccio. Per capire la situazione mi sembravano sufficienti quei pochi secondi!

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 21/07/2016, 17:03
di For
Il video rende bene Ale! Io a costo di sembrare ottuso rilancio la mia ipotesi: fin che le luci sono spente vedono fuori e si allarmano. Dopo un po' che sono accese si calmano. Me lo fa pensare anche il comportamento: si stringono in banco. Secondo me sono solo impauriti :-??

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 21/07/2016, 17:25
di FedericoF
For ha scritto:Il video rende bene Ale! Io a costo di sembrare ottuso rilancio la mia ipotesi: fin che le luci sono spente vedono fuori e si allarmano. Dopo un po' che sono accese si calmano. Me lo fa pensare anche il comportamento: si stringono in banco. Secondo me sono solo impauriti :-??
Quoto! Le physa invece son a galla per mangiare, sulla superficie si forma un film algale molto gradito alle lumache...

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 21/07/2016, 17:53
di alessio0504
E la conclusione fu: son così brutto che spavento i pesci!!!
=))

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 21/07/2016, 17:57
di FedericoF
alessio0504 ha scritto:E la conclusione fu: son così brutto che spavento i pesci!!!
=))
Ahahah
a parte gli scherzi, ti chiesi a che livello è la vasca, e mi risposi. Semplicemente secondo me, a luci spente, vedono le ombre passare senza capire bene cosa siano, mentre a luci accese pian piano si rendono conto che non c'è pericolo.
Son spaventati, semplicemente, succede se l'acquario è a livello bacino, perché vedono queste ombre spostarsi e passare, puoi immaginare cosa voglia dire questo se fossero in un fiume ;)

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 21/07/2016, 18:01
di For
alessio0504 ha scritto:E la conclusione fu: son così brutto che spavento i pesci!!!
=))
Ma va! pistola! Sono molto più spaventati quando vedono il cuoco :ymdevil:

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 22/07/2016, 15:24
di alessio0504
=))
Comunque ho voluto fare sta prova che tanto non faceva male a nessuno.
Ieri ho riacceso la CO2 che devo regolare a modino. Ma tanto questo è ininfluente perché anche senza CO2 per 5 giorni i pesci avevano il respiro accelerato a luci appena accese, come abbiamo visto.
Alle 23:00 quando si sono spente le luci ho acceso l'areatore con due porose, ai due estremi della vasca. L'ho rispento appena si sono accese le luci oggi alle 15:00.
I pesci sono sempre spaventati dalla mia presenza, ma respirano normalmente.... :-??

Quindi anche se non mi torna granché sembra che Tutankamon abbia "ragione".
Non sarebbe mia intenzione seguire questo metodo ma andrebbe capita la faccenda e risolta diversamente!!

Suggerimenti?

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 22/07/2016, 15:31
di alessio0504
Scusate, come promesso ho fatto un video ma avevo dimenticato di allegarlo.

Ho provato a "sbracciare" dopo aver attirato i pesci e sono molto schivi, come sempre a luci appena accese... Però la respirazione non è neanche paragonabile a ieri (senza CO2 e senza areatore!)

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 22/07/2016, 16:26
di For
~x( ~x( ~x(
Ale hai voglia di rifare la prova anche stanotte e rifare il filmato appena accese le luci, ma senza sbracciarsi?

Re: Calcolo CO2.

Inviato: 22/07/2016, 16:29
di alessio0504
No ma ho sbracciato una volta. L'atteggiamento è il solito. Stanno tutti nascosti. Appena ti avvicini "scappano".
Se mi fermo io davanti alla vasca e muovo un dito nell'acqua allora piano piano si fanno avanti. Se faccio un movimento brusco i più timidi però scappano di nuovo.

La respirazione comunque è "normale" sia prima, che durante e dopo tutte queste mie azioni!