Preparati il rastrelloFedericoF ha scritto:Poi ci sentiamo a settembre per sistemare i valori e per rastrellare (ma non credo)
Alghe in maturazione
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
Ahahah..GiovAcquaPazza ha scritto:Preparati il rastrello
Va bene, arrivo..

Scusa la domanda, ma hai lasciato a 4 ore il fotoperiodo?

Altra cosa, i nitriti come sono?
Dove sono le piante rapide? Son bloccate anche loro?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
certamente, dopo 4 pagine di discussione !!!FedericoF ha scritto:hai lasciato a 4 ore il fotoperiodo?
Sono rientrato ieri pomeriggio e non ho avuto tempo di fare test, provvedo stasera,
le piante "rapide" stanno benone , ludwigia è dilagante, la leucocephala ormai è una galleggiate e le galleggianti stolonano (pistia e limnobium).
Sul pratino vedo qualche stolone della lilaeopsis , le crypto iniziano a crescere.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
Ma scusa guardale bene, son marroni! Ti sembrano in salute? son morenti!GiovAcquaPazza ha scritto:certamente, dopo 4 pagine di discussione !!!FedericoF ha scritto:hai lasciato a 4 ore il fotoperiodo?
Sono rientrato ieri pomeriggio e non ho avuto tempo di fare test, provvedo stasera,
le piante "rapide" stanno benone , ludwigia è dilagante, la leucocephala ormai è una galleggiate e le galleggianti stolonano (pistia e limnobium).
Sul pratino vedo qualche stolone della lilaeopsis , le crypto iniziano a crescere.
Si saranno sviluppate i primi giorni e poi han risentito del fotoperiodo. Altrimenti le rapide sarebbero morte.
Non potare le galleggianti.
Se vuoi, a tuo rischio e pericolo, puoi provare a rimuoverle, ma secondo me lasciale lì, per due motivi:
- il primo è i ciano, non è matematico ma rischi che appaiano loro.
- il secondo è che sono un buon concime

Se hai lumache noterai che tendono a mangiarle.
Lascia il fotoperiodo a 4 ore secondo me, quando quel fondo la smetterà di farci impazzire aumentiamo.
p.s. nel caso ti interessasse, quelle alghe son in carenza di ferro e luce.
Altra cosa, aggiungilo veramente il ferro, a leggero arrossamento (non colore vino eh!), quando hai dosato l'ultima volta il solfato di magnesio?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
sono sempre state marroni, fin dalla prima volta che sono apparse (vedi inizio post) infatti non le avevo mai viste di questo coloreFedericoF ha scritto: son marroni! Ti sembrano in salute?
perchè si potano ??FedericoF ha scritto:Non potare le galleggianti.



quelle sul fondo le rimuovo perchè coprono la luce alla montecarlo che ci sta sottoFedericoF ha scritto:puoi provare a rimuoverle,
impossibile, avevo il ferro a 0,6 prima di partire, luce ne ho a vagonate, infatti crescono nella zona più illuminataFedericoF ha scritto:quelle alghe son in carenza di ferro e luce.
devo troivare le bustine, con ferro cifo liquido è un casino,FedericoF ha scritto:aggiungilo veramente il ferro, a leggero arrossamento
penso una 15ina di giorni fa, cmq ho inserito molto magnesio con equilibrium quando ho dovuto tirare su le durezze, dubito che ce ne sia bisogno.FedericoF ha scritto:quando hai dosato l'ultima volta il solfato di magnesio?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
Perché è chelato con dtpa mi sembra... Devi cercare qualcosa che abbia EDDHA.GiovAcquaPazza ha scritto:con ferro cifo liquido è un casino
Te lo chiedevo era lo zolfoGiovAcquaPazza ha scritto:penso una 15ina di giorni fa, cmq ho inserito molto magnesio con equilibrium quando ho dovuto tirare su le durezze, dubito che ce ne sia bisogno.

Comunque dici bene, ce n'è abbastanza.
Forse ho una brutta notizia per il pratino.. Comunque prova a rimuoverle ma non troppe!GiovAcquaPazza ha scritto:quelle sul fondo le rimuovo perchè coprono la luce alla montecarlo che ci sta sotto
A me la situazione sembra recuperabile. Diciamo che avrei evitato di farle formare inizialmente, perché levarle è sempre complicato, perché dovrai aspettare i batteri. In ogni caso ormai ci sono, da quando compare il primo filamento, se l'acquario non è maturo ci vuole parecchio per sistemarlo.
Quindi armati di pazienza. E non usare il rastrello.
Ma quanto azoto rilascia quel fondo? Nemmeno col cifo son riuscito a far na cosa del genere :-\
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
Anche a me sembrano morte, ma è meglio se pubblichi foto più grandi... 

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
Ci provo , comunque ieri sera i valori erano:Rox ha scritto:Anche a me sembrano morte, ma è meglio se pubblichi foto più grandi...
NO2- : 0
NO3- : 0,5
PO43- : 0
Fe : 0,5 ( ma non scende più ? È quasi un mese che non do ferro)
KH 3,5
GH 6
pH 6,5
µS/cm 420
( valori dopo cambio parziale per aspirazione delle filamentose dal fondo)
Ho aggiunto 2 stick nell'infusore e 1ml di azoto e fosforo ( Cifo ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
Perché azoto e fosforo? Le piante mostravano carenze? Se hai le filamentose probabilmente c'era azoto ammoniacale.. Più che altro perché hai il fondo che rilascia no?GiovAcquaPazza ha scritto: Ci provo , comunque ieri sera i valori erano:
NO2- : 0
NO3- : 0,5
PO43- : 0
Fe : 0,5 ( ma non scende più ? È quasi un mese che non do ferro)
KH 3,5
GH 6
pH 6,5
µS 420
( valori dopo cambio parziale per aspirazione delle filamentose dal fondo)
Ho aggiunto 2 stick nell'infusore e 1ml di azoto e fosforo ( Cifo ).
Quando hai dosato magnesio l'ultima volta?
Io doserei ferro ad arrossamento di nuovo.. Procurati il Cifo s5 in bustina (50 centesimi).. Che il Cifo ferro liquido mi pare sia chelato dtpa
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Alghe in maturazione
Ho dosato perché i valori erano a zero.FedericoF ha scritto:ferro
Dici che c'è ammonio in vasca ?
In effetti il test non ce l'ho..ho fatto ma cavolata? Magari rimuovo gli stick ...
Il ferro mi sembra già molto alto , le bustine non le riesco a trovare, devo vedere in qualche altro garden perché nel mio solito hanno solo quello liquido.
Per il magnesio posso aggiungere un po di solfato in soluzione.
Domani sera mi tocca smontare il filtro per 12 ore ( ha un difetto di rumorosità ) , metto i cannolicchi a bagno in un secchio con aeratore e poi li travaso in quello nuovo che mi danno giovedì a ora di pranzo.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti