
Birra!
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Paolo, aspettiamo recensioni!!!! 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Birra!
I miei suoceri son tornati dalle ferie in Sicilia.
A Marzamemi in mezzo ai pescatori si sono fermati a bere una birra in un pubbettino!
Non so se è buona perché non me l'hanno riporatata piena ma vuota. Ma è da segnalare...
Eheh
A Marzamemi in mezzo ai pescatori si sono fermati a bere una birra in un pubbettino!
Non so se è buona perché non me l'hanno riporatata piena ma vuota. Ma è da segnalare...
Eheh
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!



I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- priss
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 05/02/16, 15:05
-
Profilo Completo
Re: Birra!
fedele alle promesse ecco il mio personale trattato sulle Porter e le Stout!
Così facciamo contento @Sini!
Allora... cominciamo col dire che le Stout e le Porter sono le birre ad alta fermentazione per eccellenza, hanno un gusto deciso e tendenzialmente amaro, a fronte di una gradazione alcolica non troppo pronunciata, soprattutto le Stout che sono quelle con la gradazione alcolica più bassa, hanno un gusto molto particolare e sono vere e proprie birre “da intenditori”.
La Stout più conosciuta è in assoluto la Guinness, ho visitato diverse volte la fabbrica che si trova a Dublino e la maggior parte delle informazioni che ho a riguardo provengono da lì, per cui diciamo che le mie fonti possono essere un po’ di parte! In ogni caso sono molto diffuse anche la Beamish e la Murphy’s
Comunque per quel che riguarda la Stout in generale possiamo dire che la materia prima di origine delle Stout è il malto d’orzo che viene fatto germinare portando nel seme l’idrolisi degli amidi in zuccheri semplici, che possono quindi essere utilizzati dai lieviti per il loro metabolismo e per produrre birra.
La particolarità più evidente delle Stout è l’utilizzo di malti molto tostati, per cui il colore della birra si imbrunisce e il sapore acquisisce quel particolare e caratteristico aroma abbrustolito, che racchiude in sé anche note di caffè, liquirizia e cioccolato, da notare però che quando si legge chocolate o coffee Stout ciò NON significa che sono stati utilizzati cioccolato o caffè come aromi!
Gli aromi di caffè, cioccolato e liquirizia si devono proprio ai malti utilizzati.
Le Stout sono birre da degustazione, perfette per abbinamenti ricercati dalle ostriche ai dolci al cacao. La gradazione è contenuta e si aggira di media tra i 4° e i 5°
Poi come Stout c’è anche la Russian Imperial Stout che ha un sapore ancora più forte e intenso, colore scuro e opaco praticamente nero, e gradazione alcolica alta, che arriva a sfiorare i 9-10° nate in un birrificio inglese per l’esportazione alla corte della Zarina Caterina II di Russia.
Per quanto riguarda le Porter diciamo che praticamente fra Porter e Stout le differenze sono davvero poche.
entrambe le birre hanno origini britanniche, gli ingredienti base sono quasi gli stessi,. Se vogliamo andare sul pratico si può dire che in linea di massima le porter hanno una gradazione alcolica leggermente più forte, mentre le Stout possono essere un po’ più amare e più scure.visivamente le Porter hanno spesso un riflesso rosso rubino mentre le Stout sono più opache (per l’utilizzo di orzo tostato, mentre nelle porter vi è una maggiore prevalenza di malto).
molto in soldoni si può sostenere che Brown Stout e le Strong Porter in origine erano essenzialmente la stessa birra, solo che le Stout erano in pratica delle Porter di migliore qualità visto che praticamente la ricetta per realizzare era identica e cambiava solo la quantità di mosto prodotto: minore per le alcoliche Stout, maggiore per le più economiche Porter.
L’arrivo della prima guerra mondiale con la conseguente minore disponibilità di malto portò Stout e Porter inglesi a perdere terreno anche perché le Porter erano sempre più considerate sorelle povere delle Stout. Questo portò alla progressiva estinzione delle Porter e all’affermarsi delle Stout irlandesi sul suolo inglese e da qui inizia il dominio della Guinness!
Così facciamo contento @Sini!
Allora... cominciamo col dire che le Stout e le Porter sono le birre ad alta fermentazione per eccellenza, hanno un gusto deciso e tendenzialmente amaro, a fronte di una gradazione alcolica non troppo pronunciata, soprattutto le Stout che sono quelle con la gradazione alcolica più bassa, hanno un gusto molto particolare e sono vere e proprie birre “da intenditori”.
La Stout più conosciuta è in assoluto la Guinness, ho visitato diverse volte la fabbrica che si trova a Dublino e la maggior parte delle informazioni che ho a riguardo provengono da lì, per cui diciamo che le mie fonti possono essere un po’ di parte! In ogni caso sono molto diffuse anche la Beamish e la Murphy’s
Comunque per quel che riguarda la Stout in generale possiamo dire che la materia prima di origine delle Stout è il malto d’orzo che viene fatto germinare portando nel seme l’idrolisi degli amidi in zuccheri semplici, che possono quindi essere utilizzati dai lieviti per il loro metabolismo e per produrre birra.
La particolarità più evidente delle Stout è l’utilizzo di malti molto tostati, per cui il colore della birra si imbrunisce e il sapore acquisisce quel particolare e caratteristico aroma abbrustolito, che racchiude in sé anche note di caffè, liquirizia e cioccolato, da notare però che quando si legge chocolate o coffee Stout ciò NON significa che sono stati utilizzati cioccolato o caffè come aromi!
Gli aromi di caffè, cioccolato e liquirizia si devono proprio ai malti utilizzati.
Le Stout sono birre da degustazione, perfette per abbinamenti ricercati dalle ostriche ai dolci al cacao. La gradazione è contenuta e si aggira di media tra i 4° e i 5°
Poi come Stout c’è anche la Russian Imperial Stout che ha un sapore ancora più forte e intenso, colore scuro e opaco praticamente nero, e gradazione alcolica alta, che arriva a sfiorare i 9-10° nate in un birrificio inglese per l’esportazione alla corte della Zarina Caterina II di Russia.
Per quanto riguarda le Porter diciamo che praticamente fra Porter e Stout le differenze sono davvero poche.
entrambe le birre hanno origini britanniche, gli ingredienti base sono quasi gli stessi,. Se vogliamo andare sul pratico si può dire che in linea di massima le porter hanno una gradazione alcolica leggermente più forte, mentre le Stout possono essere un po’ più amare e più scure.visivamente le Porter hanno spesso un riflesso rosso rubino mentre le Stout sono più opache (per l’utilizzo di orzo tostato, mentre nelle porter vi è una maggiore prevalenza di malto).
molto in soldoni si può sostenere che Brown Stout e le Strong Porter in origine erano essenzialmente la stessa birra, solo che le Stout erano in pratica delle Porter di migliore qualità visto che praticamente la ricetta per realizzare era identica e cambiava solo la quantità di mosto prodotto: minore per le alcoliche Stout, maggiore per le più economiche Porter.
L’arrivo della prima guerra mondiale con la conseguente minore disponibilità di malto portò Stout e Porter inglesi a perdere terreno anche perché le Porter erano sempre più considerate sorelle povere delle Stout. Questo portò alla progressiva estinzione delle Porter e all’affermarsi delle Stout irlandesi sul suolo inglese e da qui inizia il dominio della Guinness!
- Questi utenti hanno ringraziato priss per il messaggio (totale 3):
- Rob75 (19/09/2016, 17:05) • cuttlebone (19/09/2016, 20:06) • Sini (01/12/2016, 14:58)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!



I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Si ma ora in che categoria del portale lo mettiamo sto articolopriss ha scritto:fedele alle promesse ecco il mio personale trattato sulle Porter e le Stout!


Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Beercolage.DxGx ha scritto:Si ma ora in che categoria del portale lo mettiamo sto articolopriss ha scritto:fedele alle promesse ecco il mio personale trattato sulle Porter e le Stout!![]()



La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Priss, giuro, se vengo a Catania ti vengo a trovare :xpriss ha scritto:fedele alle promesse ecco il mio personale trattato sulle Porter e le Stout!
Così facciamo contento @Sini!
Allora... cominciamo col dire che le Stout e le Porter sono le birre ad alta fermentazione per eccellenza, hanno un gusto deciso e tendenzialmente amaro, a fronte di una gradazione alcolica non troppo pronunciata, soprattutto le Stout che sono quelle con la gradazione alcolica più bassa, hanno un gusto molto particolare e sono vere e proprie birre “da intenditori”.
La Stout più conosciuta è in assoluto la Guinness, ho visitato diverse volte la fabbrica che si trova a Dublino e la maggior parte delle informazioni che ho a riguardo provengono da lì, per cui diciamo che le mie fonti possono essere un po’ di parte! In ogni caso sono molto diffuse anche la Beamish e la Murphy’s
Comunque per quel che riguarda la Stout in generale possiamo dire che la materia prima di origine delle Stout è il malto d’orzo che viene fatto germinare portando nel seme l’idrolisi degli amidi in zuccheri semplici, che possono quindi essere utilizzati dai lieviti per il loro metabolismo e per produrre birra.
La particolarità più evidente delle Stout è l’utilizzo di malti molto tostati, per cui il colore della birra si imbrunisce e il sapore acquisisce quel particolare e caratteristico aroma abbrustolito, che racchiude in sé anche note di caffè, liquirizia e cioccolato, da notare però che quando si legge chocolate o coffee Stout ciò NON significa che sono stati utilizzati cioccolato o caffè come aromi!
Gli aromi di caffè, cioccolato e liquirizia si devono proprio ai malti utilizzati.
Le Stout sono birre da degustazione, perfette per abbinamenti ricercati dalle ostriche ai dolci al cacao. La gradazione è contenuta e si aggira di media tra i 4° e i 5°
Poi come Stout c’è anche la Russian Imperial Stout che ha un sapore ancora più forte e intenso, colore scuro e opaco praticamente nero, e gradazione alcolica alta, che arriva a sfiorare i 9-10° nate in un birrificio inglese per l’esportazione alla corte della Zarina Caterina II di Russia.
Per quanto riguarda le Porter diciamo che praticamente fra Porter e Stout le differenze sono davvero poche.
entrambe le birre hanno origini britanniche, gli ingredienti base sono quasi gli stessi,. Se vogliamo andare sul pratico si può dire che in linea di massima le porter hanno una gradazione alcolica leggermente più forte, mentre le Stout possono essere un po’ più amare e più scure.visivamente le Porter hanno spesso un riflesso rosso rubino mentre le Stout sono più opache (per l’utilizzo di orzo tostato, mentre nelle porter vi è una maggiore prevalenza di malto).
molto in soldoni si può sostenere che Brown Stout e le Strong Porter in origine erano essenzialmente la stessa birra, solo che le Stout erano in pratica delle Porter di migliore qualità visto che praticamente la ricetta per realizzare era identica e cambiava solo la quantità di mosto prodotto: minore per le alcoliche Stout, maggiore per le più economiche Porter.
L’arrivo della prima guerra mondiale con la conseguente minore disponibilità di malto portò Stout e Porter inglesi a perdere terreno anche perché le Porter erano sempre più considerate sorelle povere delle Stout. Questo portò alla progressiva estinzione delle Porter e all’affermarsi delle Stout irlandesi sul suolo inglese e da qui inizia il dominio della Guinness!
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Qui rischio le offese ma vista l'ormai dilagante follia del gluten-free vi posto questa, per dovere di cronaca:
Suggeritami giusto oggi, appena mi capita l'assaggio!Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti