Ferro!?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro!?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/09/2016, 10:30

Io inizio a sospettare che ci siano dei coloranti nei Cifo , il ferro seachem che è già abbastanza concentrato, è giallo e non rosso come il Cifo .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53883
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro!?

Messaggio di cicerchia80 » 21/09/2016, 10:34

GiovAcquaPazza ha scritto:Io inizio a sospettare che ci siano dei coloranti nei Cifo , il ferro seachem che è già abbastanza concentrato, è giallo e non rosso come il Cifo .
Mmhh...no in realtà...era un pó che facevo queste ricerchè,ed anche io mi ero imbattuto sul fatto che EDDHA fosse piú difficile da scomporre,non il contrario,ma proprio questo lo rende migliore perché rimane piú tempo in soluzione....qualsiasi marca prendi l'acqua la colora lo stesso
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro!?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/09/2016, 11:06

cicerchia80 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:Io inizio a sospettare che ci siano dei coloranti nei Cifo , il ferro seachem che è già abbastanza concentrato, è giallo e non rosso come il Cifo .
Mmhh...no in realtà...era un pó che facevo queste ricerchè,ed anche io mi ero imbattuto sul fatto che EDDHA fosse piú difficile da scomporre,non il contrario,ma proprio questo lo rende migliore perché rimane piú tempo in soluzione....qualsiasi marca prendi l'acqua la colora lo stesso
Quindi che si fa? Si cambia l'acqua ? Carboni ?
Eppure a me sembra che il seachem non lasci colore .
Magari provo a usare il Cifo siringato sotto le radici e il seachem in colonna
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53883
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro!?

Messaggio di cicerchia80 » 21/09/2016, 11:09

GiovAcquaPazza ha scritto:Quindi che si fa? Si cambia l'acqua ?
ROX docet.....l'arrossamento deve essere appena percettibile...il mio problema è che non avendo la pompa l'ultima volta ho mescolato con un cucchiaio :))
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro!?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/09/2016, 11:17

cicerchia80 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:Quindi che si fa? Si cambia l'acqua ?
ROX docet.....l'arrossamento deve essere appena percettibile...il mio problema è che non avendo la pompa l'ultima volta ho mescolato con un cucchiaio :))
Alla faccia dell'appena percettibile, quando guardo le foto vedo un sacco di vasche piene di lambrusco !
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53883
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro!?

Messaggio di cicerchia80 » 21/09/2016, 11:27

GiovAcquaPazza ha scritto:Alla faccia dell'appena percettibile, quando guardo le foto vedo un sacco di vasche piene di lambrusco !
e nessuno che pensa di accorciare i tempi piuttosto che metterne un botto peró :- messo ieri...non mi sembra rosso lambrusco ;)
P_20160921_112515.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ferro!?

Messaggio di Rox » 21/09/2016, 11:42

Jack of all trades ha scritto:Devo ancora capire da cosa è scaturito l'errore di Rox con l'EDDHA più debole del DTPA
Eppure, Jack... Basta guardare i dati che hai linkato tu. ;)
Sul documento che ci segnali, c'è questa tabella:
Costante_di_stabilità.jpg
Che mostra una costante di stabilità più alta solo per il ferro, mentre è più bassa per calcio e magnesio.
Questo sarebbe già sufficiente, per spiegare il cosiddetto "errore". Mi spiego meglio...
Quando scrissi l'articolo, non ricordo quale fonte consultai, ma probabilmente parlava di EDDHA e DTPA in senso generale, ovvero indipendentemente dall'elemento da chelare.
Avrei potuto approfondire, d'accordo, ma dato che il DTPA è comunque sconsigliato per altri motivi, non mi sembrava necessario.

Inoltre, la composizione del Cifo S5, il prodotto preso come esempio, riporta due tipi di EDDHA, che sono ben illustrati in quel documento che hai trovato:
  • Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%
  • Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%
Ora rivediamo i dati che hai citato tu, a pagina 2 di questo topic, evidenziando in grassetto le parti che ci interessano:
  • Jack of all trades ha scritto:La log K (costante di stabilità) è
    o,o-EDDHA/Fe(3+) 35,40
    o,p-EDDHA/Fe(3+) 28,72
    DTPA/Fe(3+) 29,2
    EDTA/Fe(3+) 26,5
Come vedi, questa tua affermazione....
  • Jack of all trades ha scritto:la costante di stabilità dell'EDDHA è decisamente più elevata del DTPA.
...non è del tutto esatta. :-??
Innanzitutto, avrei evitato l'avverbio "decisamente", ma questo è opinabile... Quello che non hai notato è che la costante è più alta o più bassa secondo il tipo di EDDHA.

Tornando alle bustine Cifo, è quella completezza che rende l'S5 il prodotto il più consigliato del forum.
  • - Innanzitutto è chelato per poco più di metà, in modo che una parte sia immediatamente disponibile, per piante già affamate al momento del dosaggio.

    - Inoltre, la componente chelata usa due diversi tipi di chelante, che come abbiamo visto hanno costanti di stabilità diversa.

    - Infine, quei due chelanti sono entrambi EDDHA, che a differenza del DTPA reggono fino a oltre pH 9 ; questo li rende ideali per l'uso in qualsiasi acquario, perfino nel biotopo Tanganica... se ci fossero le piante.
A tutto questo, dobbiamo aggiungere la ciliegina sulla torta: l'EDDHA ci facilita anche la somministrazione, consentendoci un metodo semplicissimo che si basa sulla colorazione dell'acqua. __________________________________________ Ora mi rivolgo ad Alessio ed altri, che parlano di problemi dovuti all'acqua "arancione", a tempi lunghi per assorbire gli eccessi, a confronti con prodotti commerciali...

Sia sul forum, sia sugli articoli, è scritto dappertutto che l'arrossamento deve essere leggerissimo, appena percepibile.
Ovunque si consigliano vari metodi, per valutare quel "leggerissimo": un minuto di attesa, il muro bianco dietro l'acquario, il foglio di carta, i bicchieri di plastica, le gocce d'acqua sul fazzoletto, ecc. ecc., ogni tanto esce un'idea diversa.

L'arrossamento deve durare mezz'ora. Si può arrivare ad un'ora o due, in caso di dosaggi generosi.
Ma se dopo due giorni avete l'acquario arancione, non è colpa di Rox, del PMDD o degli articoli di AF: siete voi che vi siete regolati male, ignorando quel "appena percepibile".

Per chi parla di Seachem, di Easylife e compagnia cantante, ricordo per l'ennesima volta che le concentrazioni non sono mai paragonabili, tra acquaristica e giardinaggio, nemmeno come ordine di grandezza.
Ora non mi va di fare i calcoli, ma credo che ci voglia uno scatolone di flaconi Elos, JBL o Seachem, per avere il ferro di una sola bustina Cifo.
Questo rende importantissimo quel "appena percepibile", sul metodo dell'arrossamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 4):
lucazio00 (21/09/2016, 17:04) • Rilla1972 (22/09/2016, 16:20) • ersergio (26/09/2016, 22:45) • Specy (30/09/2016, 13:05)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro!?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/09/2016, 11:53

Grande Rox !
Il punto focale del PMDD forse è proprio che bisogna andare goccia a goccia, non solo con il ferro . Io ho 0,3 di ferro in vasca ( dtpa ) da più di un mese eppure sono convinto che la ludwigia ne vorrebbe di più , se avessi avuto meno fretta avrei evitato questo errore .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ferro!?

Messaggio di Rox » 21/09/2016, 12:58

GiovAcquaPazza ha scritto: Io ho 0,3 di ferro in vasca ( dtpa ) da più di un mese eppure sono convinto che la ludwigia ne vorrebbe di più
Giov, tu sei arrivato qui dopo decenni di esperienza, quindi presumo che conosci la vecchia leggenda del ferro a 0.1 mg/litro.
Se è quello il tuo riferimento, devo ricordarti che quel valore risale ad ipotesi formulate nei primi anni '90. Oggi sono tutte superate. :-??

- Innanzitutto, all'epoca si pensava che il ferro scatenasse le alghe; oggi sappiamo che indirettamente ha la funzione opposta, perché aumenta la produzione di allelochimici.

- Poi c'è la sopravvenuta diversificazione tra i fertilizzanti commerciali, di mille tipologie diverse, che si aggiunge alla miriade di trasformazioni naturali che il ferro subisce, dopo l'introduzione.
Il risultato è che i test sono diventati inattendibili: possiamo credere solo a quelli che misurano il ferro della stessa marca, e solo nelle prime ore dopo il dosaggio.

- Infine, quel "deve stare a 0.1" non ha ragione di esistere nemmeno concettualmente, perché ognuno ha piante diverse, luce diversa, acidità diversa, ecc ecc.
Nel mio acquario, ad esempio, ogni fine estate ho le Alternanthera appassite per via del periodo caldo. Tuttavia, anni fa ho scoperto che il fenomeno è molto meno grave, se a luglio-agosto fornisco ferro a palate.
Sulla teoria dello "0.1 mg/litro", hai mai letto di esigente diverse in base alla temperatura? ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ferro!?

Messaggio di alessio0504 » 21/09/2016, 14:24

Allora signori,
Secondo me non si parla di errore. Se prendo il Cifo liquido o un altro fertilizzante da giardino il concetto è lo stesso.

Stavo guardando un commerciale perché anche se evidentemente costa molto di più ti dà un'idea da seguire.

Ben venga la gestione spannometrica. Ben venga l'eliminare il test del ferro e ammattire meno con test e valori. Il concetto va bene, ma finché funziona!!!!

Se succede a così tanti di "regolarsi male" col ferro, allora non vi viene in mente che il meccanismo sia spiegato male o per lo meno così estremo (a livelli di concentrazione) da essere "pericoloso" in questo senso?

Nell'articolo ci sono indicazioni vaghe. Giustamente per carità, le variabili in gioco sono parecchie. Ma non si dà un modo per regolarsi, se non questo famoso "leggero arrossamento" che se poi non trovi qualcuno che ti aiuta parlando in millilitri non ci capisci nulla!!!
Però quel qualcuno non può sapere perfettamente le condizioni della tua vasca e magari sbaglia di 5 millilitri. Tu sei inesperto e continui a buttarne per 2 mesi. Poi ti trovi la vasca arancione che non schiarisce manco a chiederglielo per favore!!!

Ma perché invece di scervellarci a trovare nuovi "metodi" per non sbagliare i dosaggi non ci prendiamo un bel test e ci regoliamo meglio, come per NO3- e PO43-?
Personalmente altrimenti preferisco spendere un po' di più con altri prodotti che mi consiglino i dosaggi in base alla loro concentrazione e ripartire da lì...

Poi a rigor di logica mi sembra più furbo inserire poco ferro e spesso piuttosto che una quantità che mi permetta di stare senza metterne 15 giorni! Così rischierei meno di "esagerare" o inserire grosse quantità "non subito disponibili" che poi rischi di accumulare... :-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti