Prova con DTPA parte prima

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di cicerchia80 » 30/09/2016, 7:59

Ale...poi con calma faccio i conti...ma entro 0.5 dovresti stare piú che sereno :-bd
FedericoF ha scritto:Alessio, quando il ferro precipita non è più rilevabile.
un interamente chelato non precipita :-
Lo consigliamo......lo consigliano,io uso l's5 anche lí...apposta con le caridina

Il problema è un altro ma penso sia risolvibile
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di lucazio00 » 30/09/2016, 9:06

Allora una soluzione all 1/1000 di CIFO Ferro (6%Fe, da FeDTPA, densità 1,3g/ml) è ancora bella colorata,
quindi nel CIFO Ferro puro ci sono 78grammi di ferro per litro ed in 1ml ce ne stanno 78mg...hai fatto una soluzione con 78mg/l di ferro.

In acquario basterebbe una concentrazione settimanale di 0,1mg/l, cioè 780 volte minore di quella soluzione giallo-arancio...in pratica con quel chelato di ferro il colore dell'acqua dell'acquario non cambierebbe!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/09/2016, 9:18

lucazio00 ha scritto:Allora una soluzione all 1/1000 di CIFO Ferro (6%Fe, da FeDTPA, densità 1,3g/ml) è ancora bella colorata,
quindi nel CIFO Ferro puro ci sono 78grammi di ferro per litro ed in 1ml ce ne stanno 78mg...hai fatto una soluzione con 78mg/l di ferro.

In acquario basterebbe una concentrazione settimanale di 0,1mg/l, cioè 780 volte minore di quella soluzione giallo-arancio...in pratica con quel chelato di ferro il colore dell'acqua dell'acquario non cambierebbe!
780 volte minore, pensate che ne ho messi 10 ml in 200 litri e colore non se ne vedeva, comunque nel we provo a ripetere il procedimento così vedo se il mio test jbl rileva giusto.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di lucazio00 » 30/09/2016, 9:25

Certo che se si abbinasse il FeEDDHA al 50% con il 50% di FeDTPA, avremmo sempre un segnale di stop/eccesso, comunque più debole del solo FeEDDHA.

Il metodo del solo FeEDDHA dice di mettere Xml finchè l'acqua non diventa appena colorata in modo solo temporaneo, roba da poche ore! Sarebbe il metodo del PMDD:

Quello che propongo io è il dosaggio settimanale di 0,1 mg/l di ferro, da una soluzione che contiene il 50% di FeDTPA e il 50% di FeEDDHA.
Quando con il tempo, settimane o mesi, si nota una leggera colorazione rosata dell'acqua, si sospende il dosaggio finchè il colore dell'acqua non ha perso quella tonalità rosata!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 30/09/2016, 13:51

Io con sto "leggero arrossamento" non ci vado d'accordo per nulla! Quindi ben venga l'uso di questo DTPA senza EDDHA!! Acqua limpida e situazione sotto controllo. Sempre che i nostri "test" risultino veritieri e affidabili. La settimana prossima inizio a somministrarlo nella mia vasca e monitoro quotidianamente col test del ferro! ;)

Preferisco partire da 0,1 misurando col test e vedere dopo quanto me lo consumano le piante. Poi aumentare piano piano fino a un massimo di 0,5 se serve. In modo da dosare una volta per settimana o giù di lì. Dopo un paio di mesi dosi a occhio anche questo sicuramente. Non vedo problemi o limiti. (Fatemeli notare se li trovate eh!)
Anzi a quel punto avrò la tranquillità di poter fare il test JBL (che sto valutando in questi giorni), sapendo che è attendibile.
E il test a quel punto lo fai ogni tanto per conferma. Intanto mi assicuro che rilevi bene anche dopo 24 ore e anche di più!

Anche io 0,5 l'ho letto come valore "massimo" tra i consigliati, cercando online. Mi pare sia la Tetra a consigliare valori tra 0,25 e 0,50. Quindi vuol dire che fino a 0,5 non ammazzi nessuno! ;)
P. S. Anche fino a 0,8 mi pare non ammazzi nessuno, Giov insegna! ;) (anche se devo capire se lui è "solo" a 0,8 o se ha il test a fondoscala e in realtà ha anche di più!)

Poi ad un altro consiglierei di diluirlo sto Cifo FERRO. Io ho 330 litri netti e se prendo una siringa da insulina con 0,2ml dovrei alzare la concentrazione di 0,05mg/l in vasca:
(0,05x330)/78 = 0,211538 ml
Direi un compromesso perfetto.

@lucazio00 a me torna tutto con il conto a 78mg per ogni ml, come ho spiegato più su. Però anche fossero 60 come dici te la differenza è minima nella mia vasca di parla di 0,6 ml di differenza per aumentare la concentrazione di 0,05mg/l! Meglio fare il conto prendendo per buono 78mg per millilitro comunque. Nel caso peggiore hai dosato poco ferro, e non troppo! ;)

@FedericoF siamo mega OT perché sta cosa non c'entra assolutamente nulla con quello che stiamo provando, ma io non doso ferro nel fondo perché ho Manado e dopo 2 minuti sarebbe di nuovo in colonna. Attento a che vasca abbiamo di fronte prima di consigliare sta cosa!!!
Ho i famosi chiodi che fanno il loro sporco lavoro. In alternativa (non le ho mai provate) esistono tabs (tipo stick) da interrare! Comunque anche se non entro nel merito il ferro chelato con EDDHA credo sarebbe meglio per fare codesta cosa!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di lucazio00 » 30/09/2016, 15:08

alessio0504 ha scritto:a me torna tutto con il conto a 78mg per ogni ml, come ho spiegato più su. Però anche fossero 60 come dici te la differenza è minima nella mia vasca di parla di 0,6 ml di differenza per aumentare la concentrazione di 0,05mg/l! Meglio fare il conto prendendo per buono 78mg per millilitro comunque. Nel caso peggiore hai dosato poco ferro, e non troppo! ;)
Quando si parla di soluzioni, la % dice i grammi di solido disciolto in un volume di soluzione.
Dire che una soluzione ha il 6% di ferro, che io sappia contiene in un litro ben 60grammi...però leggo sui miei flaconi di FeDTPA che la densità (relativa all'acqua) è di 1,3...
quindi è probabile che ci siano 78 e non 60 mg di ferro per ogni ml, però non ci sta la certezza...

...quindi che faccio?
Prendo in considerazione il valore medio tra 60 e 78, cioè 69.
Quindi considero la concentrazione di ferro pari a 69 mg/ml, in modo da dimezzare l'errore.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 30/09/2016, 16:06

No dai facendo il conto a 69 sei sicuro che sbagli!!!!

Io preferisco rimanere coi calcoli sul 78mg per millilitro, il test se devo dirla tutta era quasi più scuro, che più chiaro, dello 0,2 mg/l.
Ma il litro di acqua in cui ho disciolto 1ml di ferro era un po' meno di un litro. Quindi il risultato era leggermente più concentrato.
Poi nella tanica ho messo 13ml quando invece ne sarebbero serviti 12,qualcosa! Ecco spiegato che il risultato fosse uno 0,2 "pieno".

Direi decisamente che con il conto a 78 (che per altro mi sembra logicamente più giusto) torna col test.
Infatti nel Cifo Ferro sulla quantità è scritto
130gr = 100ml.

Ferro chelato al 6% in 130 grammi, che sono uguali a 100ml.
(130/100)x6 = 7,8
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di pantera » 30/09/2016, 16:27

Ricordo che il ferro dtpa precipita sopra il pH 7 ;)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 30/09/2016, 16:33

Sulla confezione dà un range che parte da 2 (non sono sicuro ma era molto basso) e arriva a pH 7,5.

Ovviamente si intende di usarlo nel vaso non nell'acqua della vasca. Ma credo sia la stessa cosa!
Dove hai letto che precipita a pH 7?

A me non interessa perché vorrei tenere la vasca tra 6,6 e 6,8 di pH ma è un dato importante in senso generale!!
Se è come dici più tardi quando misuro dovrei avere un valore diverso se prelevo sul fondo o sulla superficie della tanica dove ho lasciato l'acqua col ferro... Siete d'accordo con questa supposizione?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di pantera » 30/09/2016, 16:43

Bisogna vedere quanto un test giocattolo sia preciso...non starei vicino a l limite,esiste una tabella con la stabilità dei vari chelanti che ora non ho sotto mano,per la mia esperienza ho avuto risultati migliori quando avevo pH basso ( il mio test è la wallichi)
Se viene disciolto in acqua prima di metterlo in acquario secondo me si corre il rischio che precipiti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti