Se a Luca piace la vasca con rapide e/o galleggianti che va da sola 365 giorni all'anno e costa pochissimo, a Yellowstone può piacere una vasca con tante piante molto esigenti, un layout più studiato e zero rapide, senza l'ombra di alghe. Magari anche a costo di spenderci 30 volte di più e dedicarci 5-6 ore alla settimana cambiando il 50% dell'acqua ogni 10 giorni. Magari lui ci gode la sera prima di andare a letto a stare un'oretta a fare manutenzioni e coccolarsi la sua vasca e i suoi Discus e sarebbe molto più soddisfatto così.
Nessuna delle due idee d'acquario, e relativo approccio, implica essere più o meno "curiosi", "interessati", "bravi acquariofili" o di "capirci" di più o di meno di cosa accade in vasca.
Sicuramente a Yellowstone i suggerimenti di Luca serviranno solo finché si parla di pura teoria.
Quando si passerà ai fatti i due avranno idee e obbiettivi così diversi che sarà difficili costruire una discussione fruttuosa.
Secondo me l'idea di acquario che ha Yellowstone è diversa dall'idea media dell'utente AF. E quindi dovrebbe cercare soluzioni e rimedi altrove.
Avevo già espresso la mia idea nell'altro topic e sembrava fossi un'alieno malefico!
Ma qualcuno le ha viste le foto della vasca di Yellowstone quando era "soddisfatto"?
Secondo me non sono minimamente in linea con la gestione proposta da AF. Ma non per questo sono meglio o peggio.
Tanti bei pescioloni colorati, legni scenografici pulitissimi, poche piante e magari esigenti, fondo e rocce pulitissimi come se li avesse lucidati la donna delle pulizie 5 minuti prima.
Questi risultati non puoi ottenerli naturalmente, col metodo AF. Devi forzare la mano a Madre Natura, e neanche poco a mio avviso.
Ma questo non vuol di certo dire che devi stamparti una gigantografia di una grossa vasca da concorso e appenderla al muro.
Basta indagare e informarsi, per capire quale sia la conduzione adatta a ottenere certi risultati senza che vada tutto a puttane dopo un paio d'anni!
Certamente non potrà sperare Yellowstone di perdere poco tempo dietro ad una vasca del genere, né che risulterà particolarmente economica.
Ma qualcuno avrebbe dovuto dirgli che passando al PMDD e alla gestione "naturale" avrebbe dovuto trovare un compromesso tra quello che aveva in mente prima e quello che piace a Luca.
In Toscana si dice: "Non puoi avere la botte piena e la moglie briaha!"
... Ma solo una delle due si!
