Pagina 5 di 10
Re: info plafoniera LED
Inviato: 11/10/2016, 21:13
di Diego
niko79 ha scritto:Allora invece di metterle in sequenza,vanno in parallelo.
È la definizione di parallelo
niko79 ha scritto:E ad ogni basetta una resistenza da 0,66 ohm e almeno 5watt....
Se la corrente è 0.3 ampere e la resistenza da 0.66 ohm, per la Legge di Ohm e derivate, la potenza dissipata è: P = I
2 x R = 0.3 x 0.3 x 0.66 watt, meno di un decimo di watt. Infatti la resistenza è molto bassa. Quindi non servono resistenze di potenza come quelle da 5 watt
Re: info plafoniera LED
Inviato: 11/10/2016, 21:23
di niko79
Quindi meno di un watt........ma se non le trovo vanno bene da qualsiasi wattaggio?
Re: info plafoniera LED
Inviato: 12/10/2016, 16:09
di niko79
Resistenze trovate,da 0,68ohm e 0.6watt
Ora stavo pensando al cablaggio,sono indeciso se portare due cavi,un per il 12v. e uno per lo 0v.) e poi collegare le piastrine tipo questo:
Diego ha scritto:Scarabocchio:
20161011201827.jpg
Oppure portare ad ogni singola piastrina i due cavi,partendo da una morsettiera. Certo,così sarebbero una marea di cavi,ma se non sbaglio,mi basterebbero di una sezione piccola,giusto?
Mi indicate quali sezioni di cavo elettrico usare nei due casi?
Re: info plafoniera LED
Inviato: 12/10/2016, 16:18
di Diego
Per 300 mA basta un cavo sottile.
La soluzione della morsettiera è quella migliore.
Altrimenti, visto che comunque non abbiamo grandi correnti, va bene anche una soluzione come quella dello scarabocchio
Vedi tu quella che ti sembra più semplice da realizzare o che si inserisce meglio nella tua situazione
Re: info plafoniera LED
Inviato: 12/10/2016, 16:22
di niko79
Il problema della soluzione dello scarabocchio è che non so come collegare il filo che va alla piastrina,dovrei tagliare il cavo e mettere un raccordo a 3 vie.....moltiplicato per circa 44 piastrine, per i due poli, sono 88 collegamenti
Invece ho a disposizione delle morsettiere su circuito stampato,che mi sarebbero comode,se una sezione da 0,75 basta, non ho molto ingombro e i cavi riuscirei a farli passare in qualche modo....che dite?
Re: info plafoniera LED
Inviato: 12/10/2016, 16:28
di Diego
0,75 mm2 è anche troppo per 300 mA
Usa le morsettiere, se ti tornano comode
Re: info plafoniera LED
Inviato: 12/10/2016, 16:32
di niko79
Grazie per la disponibilità Diego.......ancora poco e dovrei essere a posto, poi non ti stresso più

Re: info plafoniera LED
Inviato: 14/10/2016, 14:30
di niko79
Secondo voi, che distanza è meglio tenere tra un faretto e l'altro?
Re: info plafoniera LED
Inviato: 14/10/2016, 14:58
di Diego
niko79 ha scritto:Secondo voi, che distanza è meglio tenere tra un faretto e l'altro?
Direi di equispaziarli su tutta la superficie
Re: info plafoniera LED
Inviato: 14/10/2016, 16:33
di niko79
Mi viene una cosa così....penso che non ci siano spazi bui.