Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 18/10/2016, 23:30

Sisi ho scritto nel topic sul DTPA. Facci un salto!
Io ho avuto questa Cuba da un privato. Siccome continuavo a sentirmi dire che era Pogostemon, ho comprato la Cuba in Cup della Anubias da un negozio online, per togliermi il dubbio!
Le piantine appena comprare sono ancora piccole ma secondo me è la stessa pianta. Aspetto che arrivino alla superficie per dare conferme in merito! Tranquillo che te lo faccio sapere.

P. S. Ho spedito la Cuba a @Specy . Avendo il dubbio gli ho messo 3-4 steli della piccola e uno stelo della grande. Potremo contare anche sulle sue impressioni per l'identificazione, tra un po'! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 18/10/2016, 23:42

alessio0504 ha scritto:Diego ce le mandi qualche foto della vasca con 3 mg/L e del caridinaio? Per avere un'idea della piantumazione etc etc!
Acquario:
20161018233557.jpg
La foto è della settimana scorsa, ora le piante hanno riempito tutto fino alla superficie. Ma ora ho le luci spente e quindi non posso fare foto.

Il caridinaio ha praticamente solo galleggianti:
20161018233711.jpg
20161018233919.jpg
Comunque quello che vorrei evidenziare è che non è che abbia messo ferro così, tanto per
Se avessi cercato di raggiungere l'arrossamento, ne avrei dovuto mettere (molto) più di quel che c'è attualmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 18/10/2016, 23:52

A parte che questa vasca sta venendo proprio bene. Ma quella sopra è 90 litri giusto?
Magari buttala domani una foto del "dopo ferro".
E se ti capita di metterne fino ad arrossamento dopo 24h misura! Son proprio curioso di vedere cosa viene fuori!

A me le piante sembrano non avere carenze a concentrazioni molto più basse. Ma continuo a valutare e vedo che succede aumentando piano piano. Se in 4 giorni mi consumano qualcosa tipo 0,06 mg/L (e la mia vasca è molto più piantumata della tua!) matematicamente parlando dovresti fertilizzare il ferro in quella vasca i primi di dicembre, o non faresti altro che accumulare ferro inutile (e soprattutto non si spiega perché senza rossore - se non perché il ferro che usavo io era di un'altra marca - anche se effettivamente la tua vasca è piccola e si nota meno*)! @-)

Qualquadra non mi cosa... :-?

P. S. Dico che in una vasca di 90 litri forse non si noterebbe perché la mia vasca è lunga 150cm. Il vetro frontale è curvo quindi al centro è più profonda che sui lati. Se guardi da davanti la vasca, ai lati la linea della superficie dell'acqua è trasparente. Se guardi al centro (più profondo) vedi rosato. Se guardi la vasca per lungo (150cm) vedi l'acqua vicina limpida, e una sfumatura rosata-giallina in fondo alla vasca! Ho anche delle foto se può interessare! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 19/10/2016, 0:07

alessio0504 ha scritto:Magari buttala domani una foto del "dopo ferro".
Dopo l'ultima dose di ferro ho cominciato ad avere un po' di pearling. Quindi era limitante, credo
20161019000727.jpg
Comunque l'acqua è limpida, anche guardandola lato a lato (1 metro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 19/10/2016, 0:10

Questo è OT ma allora non capisco perché io non sembro avere problemi con 0,2 mg/l. E soprattutto non capisco da cosa dipenda il mio arrossarsi dell'acqua... :-?
Che rinverdente usi? ~x(
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 19/10/2016, 0:17

alessio0504 ha scritto:E soprattutto non capisco da cosa dipenda il mio arrossarsi dell'acqua...
dal fatto che il tuo ferro non è L'S5...ma come lo devo dí in giapponese

Abbiamo appurato che L EDDHA è il chelante piú resistente di tutti

Il tuo è tutto EDDHA...ti faccio un disegno o ci arrivi ~x( :))
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 19/10/2016, 0:20

Sisi questo è chiaro! Mi pare che si sia ambrata l'acqua ultimamente però (non uso più EDDHA da un po' ormai), ma forse ho i miraggi io...o forse sì sta rendendo disponibile il ferro chelato che avevo accumulato... @-)
Tengo monitorato anche questo, per capire se è il cervello che mi fa brutti scherzi! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 19/10/2016, 10:11

alessio0504 ha scritto:Che rinverdente usi? ~x(
Quello del PMDD.
alessio0504 ha scritto:Magari buttala domani una foto del "dopo ferro"
Metto una foto vista di traverso (1 metro d'acqua).
Acquario-lato.jpg
Stasera con le luci accese ne metto un'altra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 22/10/2016, 1:26

Allora...test del ferro arrivato :-bd

JBL non mente :- ...continuate a giocare con i test della sera :-

Prima prova....1 ml di ferro in una tanica da 5 litri di osmosi
1476986733440.jpg
P_20161020_195741.jpg
Fatto i test dopo un paio di ore
1 ml in 5 litri di S5 dovrebbe portare il ferro a 0.26....effettivamente il valore dei test è compreso trà 0.2 e 0.4

Direi che ci possiamo stare
P_20161021_010109.jpg
Scusate se dalla foto non è chiaro ma fidatevi sulla parola

Per contro prova ho fatto il test pure questa sera ed il risultato è lo stesso....il test JBL rileva anche l'S5

2 prova....misurato il ferro nel 60 litri,sempre S5,diciamo che ne ho messo circa 15ml in 3 mesi,non è spinta come vasca............ferro oltre il fondoscala
P_20161020_201923.jpg
@-)


3 prova

Vasca da 300 litri dove giá uso il DTPA con discreti risultati come ho già detto :)

Ferro completamente a 0

1 ml in 240 litri dovrebbe aumentare di 0.5 il ferro....ed infatti è preciso

Da parte mia posso confermare che il ferro JBL è affidabile :D


Ora mi resta un'ultima prova.....non só se nel 60 litri quel valore puó essere dato dal rinverdente...obbiettivamente ne ho messo tanto :-? Oltre 5 ml ogni settimana...nel grande ne metto un pó di piú....ma mai visto GDA per cui me ne vado in quel modo :-??

Dicevo.....facciodei cambi per abbassarlo e poi passo pure quello al DTPA....poi vi faccio sapere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 22/10/2016, 2:02

:-? :-?
Qualcosa non torna.
Il test sembra fare bene il suo lavoro. I nostri calcoli guarda caso sono stati tutti confermati dal test con tutti i ferro a nostra disposizione e nelle varie circostanze.

Sembra impossibile perché 12ml di S5 in 60 litri dovrebbero aumentare dei soliti 0,26 anche se somministrati tutti insieme! 15ml in 3 mesi non credo siano i colpevoli di quella valanga di ferro che ti avanza in vasca! @-)

Accendiamo un grosso faro da interrogatorio sul rinverdente!!!!

Anche perché nella mia vasca col ferro a 0,2 si viaggia che è un piacere. Rammento che ho Myriophyllum Tuberculatum, Alternanthera Reinekii, Ludwigia Glandulosa, la Bacopa e il Myriophyllum Mattogrossense virano sul rosso. La Helanthium Quadricostatus fa gli stoloni e hanno le meches rosse pure loro.

Direi che avere concentrazioni di 1-2 o addirittura 3 mg/l è eccessivo e inutile. Poi stando ai miei calcoli (puramente empirici) 1ml di rinverdente del PMDD dovrebbe aumentare la concentrazione di ferro di 0,05 mg/l in 90 litri circa.
Mi viene il dubbio che qualcosa si accumuli perché altrimenti non avresti così tanto ferro (e nemmeno Diego!)....
Per avere un accumulo di ferro di 1,5 mg/L dovuto al solo rinverdente bisognerebbe buttarne 21ml di colpo in 60 litri, a occhio e croce. Se tu ne butti 3 ml di troppo ogni settimana e non vedi GDA dopo due mesi ti ritrovi una palata di ferro inutile in vasca! E il brutto è che non vedendo le GDA continui a buttare 3 ml di troppo all'infinito! Fortuna che abbiamo visto che entro certi limiti il ferro non crea problemi!
Anche GiovAcquaPazza ha gli Scalare che cacano rosso ma nessun malore.

Altre spiegazioni ad un accumulo di rinverdente non ne vedo. Mi chiedo se il rinverdente che usiamo sia sbilanciato solo verso il ferro o se in vasca ho anche palate di boro, molibdeno, manganese e zinco! @-)

Sarebbe ottimo sapere di una vasca allestita da poco quanto rinverdente e quanto S5 siano stati inseriti e che concentrazione ha di ferro. Per provare a confermare o smentire la mia teoria, che mi sembra a prima vista la possibilità più probabile.

Ditemi che ne pensate, io ci dormo sopra! ;)

Mi sognerò il rinverdente stanotte! =))
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti