Si, ma prendiamo una base comune e poi si sviluppa, quella sopra è presa da testi scientifici, ma se ne trovano altre anche con valori diversi, quindi credo che @lucazio00 sia il più indicato a indicare la strada... Poi la sviluppiamo.cicerchia80 ha scritto:Escudendo i macro ci si puó arrivare a capire come seguire quelle percentuali?
Rinverdente fai da te.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
- cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
certo....vero pure che ovviamente cambia da pianta a pianta,ma se ci riusciamo sai che svoltascheccia ha scritto:Si, ma prendiamo una base comune e poi si sviluppa, quella sopra è presa da testi scientifici, ma se ne trovano altre anche con valori diversi, quindi credo che @lucazio00 sia il più indicato a indicare la strada... Poi la sviluppiamo.cicerchia80 ha scritto:Escudendo i macro ci si puó arrivare a capire come seguire quelle percentuali?



Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Va anche considerato che:
- non introdurremo più ferro chelato con EDTA quindi il rame disponibile aumenterebbe.
- il rame è tossico in eccesso, e invece è abbastanza difficile averne carenza, quindi meglio partire bassi e poi eventualmente aumentare secondo me.
- le percentuali che hai messo @scheccia sono per piante sommerse, emerse o per piante in generale? Magari l'essere emerse o sommerse ne altera le esigenze?
Da prendere in considerazione anche il fatto che Drak è Saechem prevedono i cambi quindi se ne fregano di potenziali accessi. O sbaglio?!
- non introdurremo più ferro chelato con EDTA quindi il rame disponibile aumenterebbe.
- il rame è tossico in eccesso, e invece è abbastanza difficile averne carenza, quindi meglio partire bassi e poi eventualmente aumentare secondo me.
- le percentuali che hai messo @scheccia sono per piante sommerse, emerse o per piante in generale? Magari l'essere emerse o sommerse ne altera le esigenze?

Da prendere in considerazione anche il fatto che Drak è Saechem prevedono i cambi quindi se ne fregano di potenziali accessi. O sbaglio?!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
È generico, ma credo cmq che la maggior parte degli studi lo si fanno sulle piante emerse.
► Mostra testo
- lucazio00
- Messaggi: 14555
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Almeno conferma che zinco e boro sono presenti nello stesso peso %...OK
Conferma anche che il ferro dovrebbe essere il doppio del manganese...comunque sta in un'altra soluzione! Bene!
Conferma pure il rapporto manganese : zinco : boro = 5 : 2 : 2, bene!!! Molto bene!!!!
Per il rame c'è ancora il dubbio se sia più o meno del molibdeno, perchè l'articolo sul PMDD non riporta alcun numero per quanto riguarda il rame.
Ricapitolando:
Ferro : Manganese = 2 : 1
Zinco : Boro = 1 : 1
Manganese : Boro : Zinco = 5 : 2 : 2
Ora dobbiamo vedere il rapporto zinco : rame ed il rapporto rame : molibdeno
Avanti così ragazzi!!!
Conferma anche che il ferro dovrebbe essere il doppio del manganese...comunque sta in un'altra soluzione! Bene!
Conferma pure il rapporto manganese : zinco : boro = 5 : 2 : 2, bene!!! Molto bene!!!!
Per il rame c'è ancora il dubbio se sia più o meno del molibdeno, perchè l'articolo sul PMDD non riporta alcun numero per quanto riguarda il rame.
Ricapitolando:
Ferro : Manganese = 2 : 1
Zinco : Boro = 1 : 1
Manganese : Boro : Zinco = 5 : 2 : 2
Ora dobbiamo vedere il rapporto zinco : rame ed il rapporto rame : molibdeno
Avanti così ragazzi!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Curiosità: come mai non li prendete chelati zinco, rame e manganese?
Comunque quando preparavo le soluzioni di micro col TNC trace a non mettere nulla per conservarlo si formavano muffe in una settimana... Casomai su Aquariumplantfood trovate sia acido ascorbico sia sorbato di potassio a una dozzina di euro spediti, ma penso si trovino anche in farmacia, l'acido ascorbico sicuramente.
Comunque quando preparavo le soluzioni di micro col TNC trace a non mettere nulla per conservarlo si formavano muffe in una settimana... Casomai su Aquariumplantfood trovate sia acido ascorbico sia sorbato di potassio a una dozzina di euro spediti, ma penso si trovino anche in farmacia, l'acido ascorbico sicuramente.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
La paura per il rame è per la tossicità, ma a quanto pare di rame ne serve in quantità molto maggiore del molibdeno.
Questo lo conferma la tabella trovata da Scheccia e anche le percentuali dei due fertilizzanti per acquario a cui ho fatto riferimento: Saechem e Drak.
Nella tabella il rame è 60 volte il molibdeno è quasi 1/3 dello zinco.
Nel KramerDrak il rame è circa il doppio del molibdeno ma addirittura più di boro e zinco, che a loro volta sono poco meno del rame.
Nel Saechem Fluorish Trace il rame è 10 volte il molibdeno e poco più del boro, ma molto meno dello zinco, che è concentrato quasi 6 volte di più del rame.
Non c'è un filo conduttore che ci permetta di capire meglio...
Fatto sta che parlandone e facendoci il rinverdente da soli possiamo mettere le percentuali che vogliamo. Col rinverdente del supermercato ci facciamo andar bene quelle per forza, perchè è già pronto!
Jack sulla chelatura non saprei. Non sono pratico e di certo non ho mai provato a fare nulla del genere!
Se ci racconti la tua esperienza in merito ed hai altri suggerimenti può solo farci piacere!
Questo lo conferma la tabella trovata da Scheccia e anche le percentuali dei due fertilizzanti per acquario a cui ho fatto riferimento: Saechem e Drak.
Nella tabella il rame è 60 volte il molibdeno è quasi 1/3 dello zinco.
Nel KramerDrak il rame è circa il doppio del molibdeno ma addirittura più di boro e zinco, che a loro volta sono poco meno del rame.
Nel Saechem Fluorish Trace il rame è 10 volte il molibdeno e poco più del boro, ma molto meno dello zinco, che è concentrato quasi 6 volte di più del rame.
Non c'è un filo conduttore che ci permetta di capire meglio...

Fatto sta che parlandone e facendoci il rinverdente da soli possiamo mettere le percentuali che vogliamo. Col rinverdente del supermercato ci facciamo andar bene quelle per forza, perchè è già pronto!
Jack sulla chelatura non saprei. Non sono pratico e di certo non ho mai provato a fare nulla del genere!

Se ci racconti la tua esperienza in merito ed hai altri suggerimenti può solo farci piacere!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- lucazio00
- Messaggi: 14555
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Costano di più,Jack of all trades ha scritto:Curiosità: come mai non li prendete chelati zinco, rame e manganese?
Comunque quando preparavo le soluzioni di micro col TNC trace a non mettere nulla per conservarlo si formavano muffe in una settimana... Casomai su Aquariumplantfood trovate sia acido ascorbico sia sorbato di potassio a una dozzina di euro spediti, ma penso si trovino anche in farmacia, l'acido ascorbico sicuramente.
di solito sono premiscelati in proporzioni che prevedono rame in eccesso,
inoltre sono chelati con EDTA, che vorremmo evitare, data la sua forte affinità col rame,
infine non è necessaria la chelazione, a differenza del ferro!
L'acido ascorbico non agisce contro le muffe, è un antiossidante (combatte l'ossidazione, del ferro da II a III in questo caso).
Ciò che previene le muffe è il sorbato di potassio.
Credo proprio che le muffe si erano formate perchè gli O.E. erano chelati, quindi molto meno tossici per i microrganismi!

- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Jack of all trades (01/11/2016, 18:38)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14555
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Bisogna raccogliere molti dati e poi fare una media, aritmetica o meglio ancora ponderata...alessio0504 ha scritto:La paura per il rame è per la tossicità, ma a quanto pare di rame ne serve in quantità molto maggiore del molibdeno.
Questo lo conferma la tabella trovata da Scheccia e anche le percentuali dei due fertilizzanti per acquario a cui ho fatto riferimento: Saechem e Drak.

Per fortuna che i rapporti da chiarire sono solo due, considerando rame, zinco e molibdeno!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Sul libro della Walstad c'è questa tabellina:
Per me va presa con le pinze, ma è già qualcosaNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti