Pagina 5 di 6

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 29/11/2016, 0:51
di gibogi
GiovAcquaPazza ha scritto:Evviva, un virtuoso della progettazione è tra noi !
Peccato che la valvola di flussaggio sia indicata con EVF (in questo caso si tratta di una elettrovalvola ma è irrilevante).
che sia irrilevante lo dici tu.
Per cercare di recuperare alle inesattezze che hai detto, porti ad esempio un impianto ad osmosi inversa che non ha niente a che fare con quello di cui stiamo parlando.
Un impianto che costa qualche migliaio di € e tu lo vuoi paragonare al nostro impiantino da 100€.
Quella elettrovalvola ha motivo di esistere su tale impianto, perchè non è un impianto che avvii per poche taniche di acqua.
GiovAcquaPazza ha scritto: ciò che avviene è esattamente il contrario di ciò che affermi poiché l'iniezione di "concentrato" nell’acqua che alimenta il processo aumenta la concentrazione di soluti nel canale di alimentazione.
E anche qui ti sbagli, è vero che miscelando il reietto con l'acqua in ingresso avrò un'acqua in ingresso con maggior salinità, ma è anche vero che ho un aumento del flusso d'acqua nella membrana che mi porta a diluire la salinità nella membrana stessa, con minor possibilità di precipitazione di sali,

Hai ragione nel dire che forse ho esagerato quando dico che tu non hai mai visto una membrana osmotica, ma quando affermi:
GiovAcquaPazza ha scritto:usavo un impianto ad osmosi per dissalare l'acqua di mare , la portata era di circa 100 litri l'ora con una conducibilità a 500, un bel giocattolo, giocando con le valvole riuscivo anche a fare acqua a conducibilità zero
Mi viene difficile pensare il contrario quando neanche con le più moderne membrane a fibra cava si riesce ad ottenere un tal risultato.
Se vuoi valori di 0, devi far seguire alle membrane un impianto a resine.

Con questo chiudo l'OT.
Se vuoi continuare la discussione, apri pure un nuovo topic.
:-h :-h

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 29/11/2016, 0:59
di gibogi
cicerchia80 ha scritto:controllato 0.73 almeno una buona mi vá...
:-bd :-bd io ho messo un po di più perchè ci ho messo i costi di depurazione e fognature,
insomma il prezzo che la pago io.
cicerchia80 ha scritto:No....quello a 3 stadi costa 40€
Ancora meglio :-bd :-bd
cicerchia80 ha scritto:50 € quello a 4 stadi.
Il 4 stadio è una resina, può essere antifosfati, antisilicati o che neso, ma io la reputo inutile.
Con la membrana avrai un'acqua con circa 40 µS/cm più che ottima per il tuo uso, volere arrivare a valori più bassi per me non ha senso.

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 29/11/2016, 11:04
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:e per 40 o 50 € quello a 4 stadi...non mi conviene andare a prendere le tanichette...se si rompe lo ricompro ed amen,ma in termini soprattutto di tempo ci guadagno l'importante é che non sia una sola
Vittò,
per quello che serve in un acquario casalingo, non è una "sola", almeno dal mio punto di vista. La possibilità di avere disponibile l’acqua nel momento in cui ti serve è una comodità che vale il piccolo investimento. Una membrana, anche quelle giocattolo, se tenuta decentemente può durare anche 10 anni se produci 500 litri/anno. Per mantenere a lungo in efficienza una membrana bastano dei semplici risciacqui (la frequenza varia in base a quanto è carica l’acqua del tuo rubinetto) e il costo per dotare un impianto “giocattolo” di due T e un rubinetto a sfera è poco più di 6 euro (per te gratis suppongo) , una discreta membrana “casalinga” costa intorno ai 40 euro (di quelle da 8-10 litri ora) per cui se fai due conti con i lavaggi periodici dovresti aumentare la durata di più del 20 percento per ammortizzare questo esoso investimento . La realizzazione di un sistema “manuale” di flussaggio (risciacquo) è molto elementare, un raccordo a t a monte del riduttore sullo scarto, uno a valle, un rubinetto a sfera nel mezzo, ti eviti la seccatura di smontare ogni volta il riduttore (con gli innesti rapidi sarebbe opportuno tagliare ogni volta 1/2cm di tubo, altrimenti si rischiano gocciolamenti).
Questo conclude il mio intervento sui PRO E CONTRO.

Visto che vengo sistematicamente chiamato in causa su questioni tecniche, da questo punto in poi chi si annoia può anche smettere di leggere, tanto non scriverò nulla di utile ai fini della gestione di un acquario.
gibogi ha scritto:che sia irrilevante lo dici tu.
Per cercare di recuperare alle inesattezze che hai detto, porti ad esempio un impianto ad osmosi inversa che non ha niente a che fare con quello di cui stiamo parlando.
Un impianto che costa qualche migliaio di € e tu lo vuoi paragonare al nostro impiantino da 100€.
Quella elettrovalvola ha motivo di esistere su tale impianto, perchè non è un impianto che avvii per poche taniche di acqua.
È irrilevante che sia ad azionamento elettrico, e te lo confermo , potrebbe esserci una valvola pneumatica, manuale, a carbone…non cambierebbe la sua funzione ma solo la modalità in cui viene azionata. Un processo , una reazione chimica, ha sempre la stessa direzione e le stesse regole, a prescindere dalla dimensione del “contenitore”, un impianto più grande avrà una maggior capacità e più servizi accessori (controllori, attuatori, ecc..) ma la logica di base è la stessa di quello in scala ridotta.
gibogi ha scritto: ma è anche vero che ho un aumento del flusso d'acqua nella membrana che mi porta a diluire la salinità nella membrana stessa, con minor possibilità di precipitazione di sali,
Assolutamente no, il flusso d’acqua che arriva alla membrana è regolato da una pompa e da un pressostato, l’acqua di reietto reimmessa nell’impianto ha un effetto irrilevante sulla pressione idraulica all’interno del Pressure Vessel (a meno di non immetterla ad una pressione superiore a quella di esercizio della pompa e bypassare il pressostato di massima). Non ci vogliono complesse formule chimiche per spiegare che se aggiungo un bicchiere di acqua di mare in una pentola di acqua di rubinetto, la salinità totale aumenta e non diminuisce.
Comunque, se ti fa piacere, la relazione è questa:
CC=(CF*(1-(1-Rej)*r))/1-r
dove:
r : recovery
Rej : Rejection
CC : concentrazione di soluti nel canale di alimentazione
CF : concentrazione di soluti nell’acqua di alimento
gibogi ha scritto:Mi viene difficile pensare il contrario quando neanche con le più moderne membrane a fibra cava si riesce ad ottenere un tal risultato.
Se vuoi valori di 0, devi far seguire alle membrane un impianto a resine.
Non è difficile, le membrane per osmosi inversa sono in grado di realizzare fino al 99% di rejection degli ioni monovalenti, e superiore per i divalenti, se consideri che l’acqua di mare ha una conducibilità media intorno ai 50000 µS/cm è abbastanza facile comprendere che un permeato a 500 è un valore nominale facilmente realizzabile. Come faccio a scendere ulteriormente ? Il permeato va in un serbatoio di accumulo, reimmetto l’acqua a 500 µS/cm nell’impianto per fare flushing, nel frattempo ottengo un permeato a conducibilià 5 (non è zero, ma il mio strumento rileva zero, sarà ignorante come me !).
Altro che resine !!!
Adesso per favore restiamo in topic, se senti il bisogno di saperne di più ti consiglio di leggere “An engineer’s guide to desalination” di Joachim Gebel.

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 29/11/2016, 20:35
di SETOL
Vittorio , io ho impiantino da 40 euri , mod base base , sono contentissimo della spesa .
CONSIGLIATISSIMO

Un fischer ad occhiello nel muro è dietro la lavatrice e non da alcun disturbo , quasi non si vede nemmeno. Un T uscita x lavatrice , ho aggiunto un semplice rubinetto a farfalla sulla sua mandata , e il gioco è fatto.

Comodità , praticità , utilità . Lo uso anche per l'acqua della macchina caffè e ferro da stiro . In caso di emergenze in vasca , facendo un mix rubinetto-RO , posso fare cambi di grandi quantità , senza incasinarmi troppo. Oltre l'uso classico x rabbocchi o eventuali cambi.

è conveniente ? assolutamente si (secondo me) . il mio è li da più di un anno , non faccio nessun tipo di lavaggio , controlavaggio , risciacquo . Non ho alcun intenzione di cambiare membrane o altro a scadenza datami da istruzioni del venditore
. quando l'acqua avrà una conducibilità che non mi soddisfa , lo cestino e ne prenderò sicuramente un altro.

P.S. avevo già aperto una discussione su chi utilizzava impiantini base base qui nel forum , ed era uscito che praticamente nessuno cambiava membrane a scadenza , anzi i più li usavano da anni , controllando la conducibilità per sincerarsi della bontà dell'acqua prodotta.

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 01/12/2016, 17:48
di scheccia
Ci ho capito poco e mi meraviglio di me :D
Cmq nel mio c'è una valvola che si deve aprire ogni tanto per pulire la membrana... L'acqua che esce è solo di scarto e attivandola fa passare l'acqua direttamente alla membrana e poi fuori. Inoltre la mia la uso poco ma fortunatamente da 3 anni circa fa il suo lavoro.

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 01/12/2016, 21:27
di CIR2015
Ammetto che mi sto perdendo #-o in questo Topic... ma io ho messo un raccordo ad Y e due rubinetti (vedi foto) per effettuare il lavaggio della membrana... nel mio caso ho due cartucce per i silicati ecc ecc in quanto lo uso per il marino !

:-h

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 03/12/2016, 21:15
di cicerchia80
P_20161203_183605.jpg
É arrivato :-$

Ho un pó di domande all'atto patico
  • 1 quel tubetto dell'uscita dello scarto
    A che serve?
    Si chiama restrittore
  • 2 mi conviene mettere una T e collego lavatrice e impianto?
    Ovviamente mettendo una valvola
    Ma per lo scarico?esiste un raccordo che sdoppia lo scarico della lavatrice?
  • 3 perché i tubi sono rivolti verso l'alto?
  • 4 a che mi serviva lavare la membrana?
    In pratica dovrei mettere una t con valvola sul prodotto e una t a monte dell'entrata con un altra valvola?

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 03/12/2016, 23:44
di SETOL
cicerchia80 ha scritto:1 quel tubetto dell'uscita dello scarto
A che serve?
uscirà l'acqua di scarto (c'è chi la recupera x irrigare l'orto) i famosi 4/5 che vanno persi .
cicerchia80 ha scritto:2 mi conviene mettere una T e collego lavatrice e impianto?
Ovviamente mettendo una valvola
Ma per lo scarico?esiste un raccordo che sdoppia lo scarico della lavatrice?
Puoi collegarla dove ti è più comodo , che di solito è dove c'è l'attacco della lavatrice . Per lo scarto io ho vicino una vaschettina da lavanderia , però puoi scaricare dove vuoi , lavandino , doccia , tanica o secchio compresi , ma occhio che quella di scarto viaggia , personalmente non metterei un T sullo scarico lavatrice .
cicerchia80 ha scritto:3 perché i tubi sono rivolti verso l'alto?
Non lo sò , forse cosi si è più sicuri che membrane ecc. siano sempre a bagno.
cicerchia80 ha scritto:4 a che mi serviva lavare la membrana?
In pratica dovrei mettere una t con valvola sul prodotto e una t a monte dell'entrata con un altra valvola?
Non capisco bene cosa intendi , se non ricordo male , va lavata / spurgata la prima volta , io poi quando la riutilizzo scarto la prima giusto x scartare quella che è rimasta in ristagno . Di T ne serve uno solo , per alimentare lavatrice e impianto , sulla cui linea monti una valvola x alimentare l'impianto quando vuoi tu , alle uscite non mettere valvole , se non apri quella a monte dell'impianto dalle uscite non esce nulla.
Spero di esserti stato d'aiuto ora , perchè domani parto e non sò quando potrò ririsponderti.

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 04/12/2016, 18:37
di GiovAcquaPazza
Ciao Vitto,
L'impianto lo puoi mettere pure in orizzontale, non cambia nulla. Il restrittore sullo scarto sta lì per non far uscire l'acqua solo di scarto ma anche quella di osmosi, per il risciacquo io ci ho fatto un semplice bypass.

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Inviato: 04/12/2016, 19:25
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:Ciao Vitto,
L'impianto lo puoi mettere pure in orizzontale, non cambia nulla. Il restrittore sullo scarto sta lì per non far uscire l'acqua solo di scarto ma anche quella di osmosi, per il risciacquo io ci ho fatto un semplice bypass.
ma il bypass va fatto trá osmosi prodotta che vá nella membrana in ingresso o come?