Marlin_anziano ha scritto:Sì, ok, capisco perfettamente la unicità della vasca e soprattutto dell'abbinamento delle piante in essa contenute .....
però per esempio questa del potassio/ magnesio-calcio non la sapevo, e magari ci sarà anche qualcun'altro come me ......
Benchè nella unicità della vasca diventa molto relativo, nel caso di un eccessiva carenza ad esempio di magnesio può pure essere utile a domandarsi se tutto il potassio messo in vasca serva effettivamente oppure no ?
E ritornando in oggetto topic, per noi che usiamo acqua di Osmosi magari vien fuori qualche dubbio sull'utilizzo di SOLO bicarbonato di Potassio per TUTTI gli eventuali cambi d'acqua no ?
Inoltre, non potendo usare acqua di rubinetto (Sodio 83 mg/l, conducibilità a 951 µ/S etc. etc.) usare acqua di bottiglia per questi eventuali cambi:
1 - si rischia di non abbassare alcun valore
2 - dopo tutto ciò che ho imparato (e sicuramente ce ne sarà tantissimo altro) mi sembra un po' come arrendersi alla banalità ... diversamente sono costretto a cercare il meno peggio e più equilibrato fra gli integratori commerciali di KH e buona notte.
Spero sia riuscito a spiegare il mio concetto.
Sì capisco benissimo.. Però l'acqua di rubinetto spesso ha un sacco di elementi traccia molto utili. È molto difficile fare sali bilanciati. Ma una domanda per volta:
- esistono gli eccessi, se un elemento è troppo concentrato allora blocca l'assimilazione di un altro elemento. (per esempio sodio e potassio) non ricordo ma c'era uno schemino molto utile che collegava gli elementi antagonisti.
- l'acqua di rubinetto ha grossi vantaggi, inserisce sali bilanciati (nonnsempre) ma inserisce anche microelementi e elementi traccia. Non raramente chi usava acqua di bottiglia di è trovato in carenza di elementi traccia.
- se devi scegliere preferisci acqua di bottiglia. Trovata l'acqua che fa al caso tuo guardando i valori, hai qualcosa di bilanciato. Riducendo I cambi non rendi la spesa molto influente. Immagino tu abbia un acquario con piante, quindi con poco impegno dovresti riuscire a ridurli.
- ci son sali commerciali buoni, ma osmosi più sali non è sempre conveniente, a questo punto meglio l'acqua di bottiglia. Però se si è costretti allora si fa. Consiglio di aprire un Topic a riguardo perché per scegliere i sali commerciali è sempre un casino. C'è anche chi ha provato a farseli. Dopo un po' penso si sia rotto le scatole..
In media l'acqua deve avere durezze giuste per l'allestimento. Ma anche molti altri parametri son da guardare. Ora io non son molto bravo in questo, ma molto spesso si è sentito in primo acquario "la tua acqua è ottima per la bacopa" perché magari aveva un sacco di potassio. Oppure il rapporto calcio magnesio era ottimale. Insomma, chiediamo di vedere le analisi complete per dei validi motivi.
Spero di aver chiarito i dubbi, spero di essermi spiegato bene. Diciamo che poi se devi ricostruire l'acqua puoi anche pensare a farla adatta alle tue piante. Ma io la vedo una fatica inutile. Visto che hai l'acqua di rubinetto inutilizzabile ti consiglio di aprire un Topic, così scegliamo l'opzione migliore per te, vediamo di considerare le acque di bottiglia, i sali ecc ecc. Probabilmente non sarò molto partecipe del Topic perché son fortunato ad avere acqua buona dal rubinetto, e quindi non mi son mai informato bene sui sali esistenti in commercio. Però spero comunque di averti aperto la strada alla ricerca di una soluzione. (così ad intuito ti direi di usare acqua di bottiglia, altrimenti ci son i sali della Seachem che non han sodio e c'era gente che si è trovata bene, ma non so bene quali siano e cosa contengono, forse son quelli nominati da GiovAcquaPazza prima)