Pagina 5 di 6

Re: E luce sarà...

Inviato: 12/12/2016, 17:38
di roby70
Quello dell'immagine è lo spettro dei LED bianchi a 6000k (LED in acquario).
Se cerchi vedrai che praticamente tutte le marche specifiche (tunze, tetra,..) hanno lo stesso spettro.

Re: E luce sarà...

Inviato: 12/12/2016, 17:44
di valerio.a
capito... quindi in pratica questo confermerebbe che i soli LED bianchi 6500K potrebbero essere sufficienti...

Re: E luce sarà...

Inviato: 12/12/2016, 17:51
di roby70
valerio.a ha scritto:capito... quindi in pratica questo confermerebbe che i soli LED bianchi 6500K potrebbero essere sufficienti...
Riporto direttamente dall'articolo che ti ho riportato:

"
Come direbbe qualcuno... la domanda nasce spontanea:
- Ora che ho acquistato lampade di soli LED bianchi, che faccio? Li butto?

La risposta non vi piacerà... A meno che non integriate con la luce rossa, quasi di pari potenza, quei LED non serviranno a molto.
È per questo che molte lampade commerciali, composte da soli LED bianchi, non danno risultati entusiasmanti.

"

Re: E luce sarà...

Inviato: 12/12/2016, 18:08
di valerio.a
ok chiedo scusa... mi era sfuggito il dettaglio nonostante l'abbia letto un paio di volte...
per pari potenza si intende potenza in watt giusto? ho visto che i LED rossi hanno lumen moooolto minori a parità di "modello" di chip quindi spero che la potenza in questo caso sia riferita ai watt e non ai lumen...
grazie del supporto e scusatemi per il tempo che vi ho fatto inutilmente perdere!

Re: E luce sarà...

Inviato: 12/12/2016, 18:10
di roby70
valerio.a ha scritto:grazie del supporto e scusatemi per il tempo che vi ho fatto inutilmente perdere!
Tranquillo... fra un pò ti arriva la fattura =))

Re: E luce sarà...

Inviato: 12/12/2016, 22:18
di Diego
valerio.a ha scritto:ho visto che i LED rossi hanno lumen moooolto minori a parità di "modello" di chip quindi spero che la potenza in questo caso sia riferita ai watt e non ai lumen...
La potenza si misura in watt, sempre e comunque.

I lumen misurano la luce prodotta (o meglio, il flusso) e spesso facciamo il rapporto lumen/watt per determinare se una luce luminosa è efficiente.

In altre parole, se una lampadina ad incandescenza produce 10 lumen/watt, diremo che è meno efficiente di una lampadina compatta fluorescente, che produce 50 lumen/watt.
Ma una lampadina ad incandescenza da 100 watt è più potente di una CFL da 30 watt, anche se magari emette meno luce (100 W x 10 lm/W = 1000 lumen; 30 W x 50 lm/W = 1500 lumen).

I lumen, tuttavia - e torno al tuo discorso - sono calcolati e pesati rispetto all'occhio umano. La sua percezione è massima per certe lunghezze d'onda, minima per altre.
Quindi tali lunghezze d'onda avranno un peso maggiore, mentre le lunghezze d'onda "estreme", quali il violetto e il rosso avranno peso tendente a zero.

Ecco perché le luci sul giallo hanno lumen per watt più alti (basta confrontare anche una qualsiasi CFL a 2700 K con una da 6500 K), mentre un LED rosso ha una resa, in lumen, prossima allo zero.

Metto un grafico che spiega visivamente la cosa (da Wikipedia):
Curva sensibilità.png

Re: E luce sarà...

Inviato: 12/12/2016, 22:35
di valerio.a
ok quindi si parlava del concetto vero e proprio di potenza intesa come V*A come avevo capito!
grazie!

Re: E luce sarà...

Inviato: 13/12/2016, 1:48
di Andrea 85
A questo punto una domanda....quando cominciai quest'avventura presi una barra LED askoll a 14000k come quelle postate da voi in foto prima....ma allora qui su af mi dissero che la temperatura non andava bene e di andare su 6500k ....adesso vi chiedo: avrebbe senso rimetterla in aggiunta a quello che ho adesso o non servirebbe ?

Re: E luce sarà...

Inviato: 13/12/2016, 8:44
di Diego
Andrea 85 ha scritto:14000k
La temperatura di colore è alta, dunque lo spettro è spostato sul blu (parte sinistra del grafico sopra). Spettri con forte componente blu sono solitamente associati ad alghe, anche se a LED.
Coi LED si cerca di stare comunque a temperature di colore attorno ai 4000-7000 K, di norma, anche nelle plafoniere industriali (la Dennerle citata in precedenza è sui 5500 K, ad esempio).

Re: E luce sarà...

Inviato: 13/12/2016, 9:13
di Andrea 85
Non avrebbe senso rimetterla quindi....è possibile che quelle temperature siano adatte per acquari marini?