Pagina 5 di 5
Re: Ottimizzare CO2
Inviato: 11/12/2016, 11:44
di Diego
KH a 4 non è alto, è un buon valore che consente di acidificare senza grossi rischi di crollo del pH
Anche io ho il KH attorno a 3-4 dKH (varia perché ho Akadama nuovo).
Re: Ottimizzare CO2
Inviato: 11/12/2016, 11:48
di Garden
Diego ha scritto:Dovresti fare una cosa del genere:
IMG_20161206_164622.jpg
In questa maniera unisci la micronizzazione del setto poroso ad una specie di reattore. Come vedi, infatti, le bollicine vengono sparate via appena escono dal diffusore
Geniale!!! ma in questo modo non aumenti troppo la turbolenza dell'acqua in basso rischiando di sdradicare delle piantine? Comunque il tubo ce l'ho e ora ci provo di sicuro!

Re: Ottimizzare CO2
Inviato: 11/12/2016, 11:48
di Diego
No, la portata del filtro è bassa

Re: Ottimizzare CO2
Inviato: 11/12/2016, 12:08
di Garden
Fatto! Anzi oltre alla prolunga e alla curva a elle ho aggiunto questo elemento a forma di fischietto che era in dotazione della pompa e che mi è sembrato perfetto, direzionato proprio sul diffusore

esteticamente non mi piace il tubo a vista ma posso sempre metterci davanti qualche pianta a foglia larga come l'echinodorus e non si vede più nulla

Grazie mille diego, vediamo se finalmente così risolvo!
Re: Ottimizzare CO2
Inviato: 11/12/2016, 12:26
di DxGx
Possiamo dire che in questo modo il diffusore si sporca con meno facilità?

Re: Ottimizzare CO2
Inviato: 11/12/2016, 12:27
di Diego
DxGx ha scritto:Possiamo dire che in questo modo il diffusore si sporca con meno facilità?

Si sporca meno, perché l'acqua spinge via la sporcizia che cade sopra.
Ovviamente una pulizia ogni tanto male non fa
Re: Ottimizzare CO2
Inviato: 11/12/2016, 12:29
di Diego
È da un anno che sperimento con quel diffusore, cercando la posizione migliore

Re: Ottimizzare CO2
Inviato: 11/12/2016, 12:48
di Garden
Diego ha scritto:È da un anno che sperimento con quel diffusore, cercando la posizione migliore

mi sembra una idea geniale
