Prima covata scalare

Tutti gli Angelfish

Moderatori: Azius, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Prima covata scalare

Messaggio di Marlin_anziano » 08/01/2017, 14:59

FedericoF ha scritto:Il colino per cucina non va bene?
maglie troppo larghe ....... sono microsopiche .....

per quanto agli attentati da parte degli scalare adulti credo di aver risolto così:
2.jpg
1.jpg
si vedono anche quelli sul fondo, che ormai si muovono e nuotano anche se piccolissimi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Prima covata scalare

Messaggio di Joo » 08/01/2017, 15:39

Ciao Marlin,
continuo a seguire con piacere il lieto evento.......congratulazioni.
Nel 2016 ho avuto 11 nidiate di altri ciclidi (una sola coppia) portate avanti con graduale successo ed anch'io all'inizio mi sono cimentato con le artemie saline.
Mi hanno consigliato il mangime Micon della Sera, indicato dallo stato di larva fino a 6 mm di lunghezza, per tutti i tipi di pesci.
Mi sono trovato molto bene, con piccolissime perdite, probabilmente non dovute al mangime.

All'inizio, ho scelto di lasciare i piccoli assieme ai genitori, isolando metà della vasca e cercando di alimentare gli avannotti in ogni modo. Purtroppo non ne rimase neanche uno.... forse la vasca è stata troppo dispersiva per il mangime.
Nelle nidiate successive, appena ho visto che i piccoli nuotavano li ho inseriti in una vaschetta, in bella vista dei genitori e, da lì in poi le cose andarono molto bene.
Mi è anche capitato di catturarli quando erano ancora delle larve, ossia alcuni giorni dopo la schiusa, con perdite irrisorie.
Auguri ancora.
:-h :-h :-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Marlin_anziano (08/01/2017, 18:32)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Prima covata scalare

Messaggio di Marlin_anziano » 08/01/2017, 18:55

Grazie Giovanni61 per il tuo gentile apporto,

nella mia esperienza anch'io mi sto rendendo conto che prima delle artemie ci vuole qualcos'altro, come puoi vedere dalle foto sono microscopici, gli avannotti non superano in 2/3 mm. nuotano un pochino ma si aggrappano alla prima cosa che hanno a tiro, non so se sono in grado di rincorrere le artemie.
Purtroppo fra chiusure festive e con la neve di questi giorni i divieti di circolazione senza catene, non so quando potrò cercare un'alternativa.
Leggo in giro di liquidi vitaminizzati e con omega3.
Al posto di Micron della Sera ho comunque Artemia Grains della Blue Line formato da estratto di cisti di artemia e quanto segue:
Vit. A
Vit. D3
Vit. E
Vit. C
30.000 UI
2500 UI
700 mg
2000 UI
Rame chelato idrato di amminoacidi 10% Cu5mg
Antiossidanti
Al momento provo con questi 2 campioni regalatimi dal mio pescivendolo di fiducia.

Una cosa è certa, mi sono convinto che è meglio avere un'altra vaschetta anche di 10 litri con filtro sottile e riscaldamento in modo da inserire direttamente la folglia o la pianta che contiene le uova.
Giovanni 61 ha scritto:All'inizio, ho scelto di lasciare i piccoli assieme ai genitori, isolando metà della vasca e cercando di alimentare gli avannotti in ogni modo. Purtroppo non ne rimase neanche uno.... forse la vasca è stata troppo dispersiva per il mangime.
Nelle nidiate successive, appena ho visto che i piccoli nuotavano li ho inseriti in una vaschetta, in bella vista dei genitori e, da lì in poi le cose andarono molto bene.
Con quelle bestie di scalare che ho non credo si possa fare, dopo la fecondazione i genitori erano li a tirare un bocconcino ogni tanto ed oggi, come dettagliato sopra) ho avuto la prova reale che ho fatto benissimo a togliere la foglia piena di uova dalle loro grinfie, ora sono tutti e tre vicino la vaschetta parto in plastica impenetrabile per loro ma sperano comunque che qualcuno per magia cada nelle loro fauci.

X(
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Prima covata scalare

Messaggio di FedericoF » 08/01/2017, 19:03

Marlin_anziano ha scritto:nuotano un pochino ma si aggrappano alla prima cosa che hanno a tiro, non so se sono in grado di rincorrere le artemie.
Prova con gli infusori, ma secondo me quegli avannotti son troppo grossi :-?
Marlin_anziano ha scritto:Al posto di Micron della Sera ho comunque Artemia Grains della Blue Line formato da estratto di cisti di artemia e quanto segue:
Ci son molti secchi ottimi, solo che forse ignorano il secco. Ma tentare non nuoce!
Se lo mangiano, puoi alternarlo col secco per avannotti della sera, o hikari.
Anch'io usavo le cisti di artemia, ma con i Cacatuoides ;)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (08/01/2017, 19:57)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Prima covata scalare

Messaggio di Joo » 08/01/2017, 19:14

Quando è cominciata la mia avventura ero molto emozionato e con tanta paura di sbagliare..... oggi i miei piccoli crescono con la stessa facilità degli altri.
E' comunque molto importante che la cura parentale dei genitori arrivi almeno fino alla schiusa delle uova, perchè loro più di chiunque sono in grado di selezionare le uova ammuffite e toglierle prima che possano infettare le altre.
Tra l'altro la femmina fa la ventilazione delle uova con le pinne pettorali, un processo molto importante.
Sull'alimentazione soprattutto all'inizio devono mangiare almeno 4 volte al giorno con piccolissime dosi.
:-h :-h :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Prima covata scalare

Messaggio di Joo » 08/01/2017, 19:43

Dimenticavo Marlin,
il primissimo apporto alimentare viene tratto dal loro sacco vitellino, poi dovrai provvedere tu alla loro alimentazione.
Tieni presente che finchè si trovano nello stato di larva non saranno in grado di nuotare, ma riescono solo a vibrare e fare piccolissimi spostamenti e che non riusciranno a dominare eventuali correnti.
In questa fase può anche succedere che qualcuno di essi viene sacrificato per alimentare gli altri.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Prima covata scalare

Messaggio di Marlin_anziano » 08/01/2017, 20:00

Giovanni 61 ha scritto:In questa fase può anche succedere che qualcuno di essi viene sacrificato per alimentare gli altri.
interessantissimo,
questa non la sapevo ....... @-)

terribili, già appena nati ..... :-?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Prima covata scalare

Messaggio di Joo » 08/01/2017, 21:00

I tuoi sono angioletti!! Non dimentichiamoci che sono ciclidi e che bisogna trattarli come tali.
Durante la loro crescita alcuni di essi tenderanno ad evidenziarsi per dimensioni, mettendo a rischio gli ultimi ritardatari.
A me è successo che uno di essi, particolarmente cresciuto rispetto agli altri, di tanto in tanto si concedeva un croccantino vivo.
L'ho subito messo assieme ai suoi fratellini della nidiata precedente, dove comunque non era il più piccolo.
:-h :-h :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Prima covata scalare

Messaggio di Marlin_anziano » 08/01/2017, 21:03

Giovanni 61 ha scritto:Durante la loro crescita alcuni di essi tenderanno ad evidenziarsi per dimensioni, mettendo a rischio gli ultimi ritardatari.
A me è successo che uno di essi, particolarmente cresciuto rispetto agli altri, di tanto in tanto si concedeva un croccantino vivo.
L'ho subito messo assieme ai suoi fratellini della nidiata precedente, dove comunque non era il più piccolo.
@-) @-) @-) @-) @-)

Ma altro cibo vivo tipo anguillole o dafnie no ?

Solo ste' artemie salate e microscopiche che poi è difficile pure separarle dall'acqua salata ?


PS.: nella bottiglia con acqua di mare sono tantissime quelle schiuse ma sono puntini microscopici, mi inquieta un po' sapere che vengono da acqua realmente marina ?
E se non riuscissi a sciaquarle bene .....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Prima covata scalare

Messaggio di FedericoF » 08/01/2017, 21:10

Prova con le anguillole se hai lo starter. Le dafnie son troppo grandi..
Secondo me anche se non le sciacqui benissimo ma una sciacquata veloce, non fai grossi danni. Anzi. Anche il sodio che metteresti è irrilevante..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti