Problema con piante rosse II

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2017, 14:39

Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:fatte sto cambio vá
Sto a comprare la demineralizzata giusto ora :-bd
demineralizzata non va bene per me
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 14:39

cicerchia80 ha scritto:demineralizzata non va bene per me
Rete?
Rete tagliata?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2017, 14:43

Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:demineralizzata non va bene per me
Rete?
Rete tagliata?
argomento meglio....ci potrebbe stare che con l'osso di seppia il calcio sia in eccesso rispetto ad altro,forse magnesio...ed anche ad alcuni micro da fastidio,forse Lucazioo lo sá meglio,diluendo sarebbe meno,ma il problema resterebbe :-?

Mo che acqua usare vedi tu
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 14:44

Ditemi voi, la demineralizzata l'ho presa lo stesso, perché serve sempre
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2017, 15:03

Diego ha scritto:Ditemi voi, la demineralizzata l'ho presa lo stesso, perché serve sempre
la vogliamo fá sta cazzata?

1 hai pesci li dentro?
2 analisi dell'acqua di riempimento
3 Cambi fatti
4 potassio e magnesio inseriti...proviamo un E.I.....ha e ovviamente valori acqua a disposizione
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6049
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di GiovAcquaPazza » 19/01/2017, 15:16

lucazio00 ha scritto:Infatti, meglio avere poca roba ma ben bilanciata che avere picchi di concentrazione di X, Y e Z e doverli limare con un bel cambio dell'acqua! Con risultati delle piante non proprio desiderati!
approvo pienamente, sto vedendo risultati interessanti con nitrati a 5, fosforo a 1 e ferro a 0,5; potassio ne metto pochissimo e il magnesio uso quello dell'acqua vitasnella (fatto un cambio due settimane fa dopo il trattamento per i cianobatteri con acqua ossigenata) probabilmente ho un eccesso nei microelementi (perciò tengo il ferro abbastanza alto in proporzione al resto) ma appena ho tempo di fare quelli homemade penso di risolverli
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di valerio.a » 19/01/2017, 15:20

continuo a seguire anche questa conversazione... :) e quasi quasi mi sa che è giunta l'ora di fare un cambio anche a me... sono un paio di mesi che non ne faccio e metto rinverdente tutte le settimane...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di FedericoF » 19/01/2017, 15:59

cicerchia80 ha scritto:
Diego ha scritto:Ditemi voi, la demineralizzata l'ho presa lo stesso, perché serve sempre
la vogliamo fá sta cazzata?

1 hai pesci li dentro?
2 analisi dell'acqua di riempimento
3 Cambi fatti
4 potassio e magnesio inseriti...proviamo un E.I.....ha e ovviamente valori acqua a disposizione
Si può fare un EI senza esagerare ma servono due settimane ad avviarlo. Diego probabilmente dovrai vedere dei valori molto precisi, si parla di unità di ppm, dobbiamo vedere il consumo giornaliero. Probabilmente sarà sui 2 di nitrati e 0.2 fosfati. Ci interessano però anche magnesio e potassio. I micro li bilanciamo all'inizio imho.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 16:39

cicerchia80 ha scritto:1 hai pesci li dentro?
Sì.
cicerchia80 ha scritto:2 analisi dell'acqua di riempimento
Quella di riempimento è nel primo thread. Questa è quella usata per alcuni cambi parziali
20170119163905613395195.png
cicerchia80 ha scritto:3 Cambi fatti
Di preciso non so :-??
cicerchia80 ha scritto:4 potassio e magnesio inseriti..
Manco quelli, di preciso al ml :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di valerio.a » 19/01/2017, 16:47

domanda da ignorante... cos'è un ei???

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: NewAcquariofilo e 12 ospiti