Pagina 5 di 7

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 01/03/2017, 22:09
di zedda
Non c'è di che francesco :)

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 15/03/2017, 15:10
di zedda
Ho aggiunto un angel cob da 6700k 5w 180lm per avere uno spettro piu completo e una luce piu uniforme in vasca...
E ho modificato la struttura mettendo quella del precedente progetto...

faretto per esterno 10w

Inviato: 08/04/2017, 14:14
di zedda
Qualcuno ha mai valutato la possibilità di mettere la plafoniera sommersa?... No sapete, perché l'effetto non é niente male hahahahahaha :D mi é appena caduta in acqua... Stavo spostando la luce piu a destra per illuminare la didiplis diandra, con una mano sola perche ho un taglio all'altra mano...
Per fortuna é ip65...

faretto per esterno 10w

Inviato: 08/04/2017, 14:35
di FrancescoFabbri
zedda ha scritto: Qualcuno ha mai valutato la possibilità di mettere la plafoniera sommersa?... No sapete, perché l'effetto non é niente male hahahahahaha :D mi é appena caduta in acqua... Stavo spostando la luce piu a destra per illuminare la didiplis diandra, con una mano sola perche ho un taglio all'altra mano...
Per fortuna é ip65...
è successo anche a me, con il tubo fluorescente :D

diciamo che ti prenderesti un bel rischio a lasciarcelo! =))

faretto per esterno 10w

Inviato: 08/04/2017, 16:48
di Gery
zedda ha scritto: Qualcuno ha mai valutato la possibilità di mettere la plafoniera sommersa?... No sapete, perché l'effetto non é niente male hahahahahaha mi é appena caduta in acqua... Stavo spostando la luce piu a destra per illuminare la didiplis diandra, con una mano sola perche ho un taglio all'altra mano...
Per fortuna é ip65...
Quel faretto a differenza dei neon è a 220V, diciamo che sei stato parecchio fortunato, perché poteva andare molto peggio x_x [-x

faretto per esterno 10w

Inviato: 08/04/2017, 18:54
di zedda
Perche i neon non sono a 220? Anzi, le CFL anche di piu... Comunque essendo ip65 qualche schizzo lo reggono... Si sarà a malapena sommersa tutta...

faretto per esterno 10w

Inviato: 08/04/2017, 18:58
di Gery
zedda ha scritto: Perche i neon non sono a 220?
I neon sono 12V
Si ip65 reggono anche qualcosa in più di qualche schizzo, ma nulla toglie che bisogna fare attenzione perché prendersi uno spavento è un attimo :-l

faretto per esterno 10w

Inviato: 08/04/2017, 21:30
di Diego
Gery ha scritto: I neon sono 12V
Un pochino di più in realtà :-

faretto per esterno 10w

Inviato: 08/04/2017, 21:53
di Gery
Gery ha scritto:
08/04/2017, 18:58
I neon sono 12V
Diego ha scritto:
08/04/2017, 21:30
Un pochino di più in realtà
I neon sono generalmente da 12V e da 80V, tranne alcuni modelli per il mercato statunitense che hanno voltaggi difformi,

Rimane il concetto che forse ho espresso in maniera poco chiara, che essendo in corrente continua, anche a contatto con l'acqua non vi è problema di corto circuito e folgoramento, cosa che invece può accadere con la corrente alternata a 220V.

Ecco perché le raccomandazioni a prestare attenzione quando si manipola un impianto a 220V in prossimità della vasca. [-x

faretto per esterno 10w

Inviato: 08/04/2017, 21:59
di Diego
Gery ha scritto: I neon sono generalmente da 12V e da 80V, tranne alcuni modelli per il mercato statunitense che hanno voltaggi difformi,
Oltre a questo, all'accensione ci sono tensioni superiori (per i ferromagnetici).
Gery ha scritto: Rimane il concetto che forse ho espresso in maniera poco chiara, che essendo in corrente continua, anche a contatto con l'acqua non vi è problema di corto circuito e folgoramento, cosa che invece può accadere con la corrente alternata a 220V.
La corrente alternata è meno pericolosa di quella continua. Quella continua provoca una polarizzazione all'interno delle cellule, quella alternata no (in misura sempre minore al crescere della frequenza).
I corto-circuiti si verificano tanto in alternata quanto in continua e si può essere tranquillamente folgorati anche dalla corrente continua, anche se a basso voltaggio (quella pericolosa è la corrente, non la tensione, infatti).

A prescindere, meglio non immergere nulla che non sia espressamente dichiarato e certificato come immergibile e conviene staccare sempre tutto quando si maneggia in acqua.