Steinoff ha scritto:Il prezzo piu' alto lo ammortizzi con minor sostituzioni di lampade, e considerando che il Rio180 monta di serie una misura di T5 fuori standard, sono necessariamente legato a poche marche per i neon a meno di non mettere pesantemente mano alla plafoniera per adattarla a misure comuni.
L'unico problema delle vasche Juwel purtroppo è proprio quello, ossia le lampade fuori standard, non fosse così in futuro avresti potuto orientarti anche su Osram o Philips, che sono ugualmente buone per le piante.
Steinoff ha scritto:Per i costi, e' vero che i Dennerle li paghi di piu', ma durano una bellezza di 10.000 ore, che per 10 ore al giorno sono 2 anni e 8 mesi, non male.
I Dennerle hanno, a parità di wat, il vantaggio di dichiarare molti più lumen, ti faccio un esempio tra due neon che ho utilizzato, entrambi molto efficienti con le piante:
- Osram lumilux T5 HO 6500 K 39w - lumen 2850
- Dennerle Amazon day 6000 K 39w - lumen 3250
devo dire che anche "visivamente" la differenza in acqua si nota.
A livello di ore di vita non siamo molto lontani, pensa che un Osram dichiara circa 20.000 ore di durata per quel neon che ti ho postato.
In realtà in tutti e due i casi le lampade inevitabilmente dopo un pò di tempo ( un'anno più o meno ) cominciano a perdere di intensità.
In
tecnica sarebbe interessante continuare questa discussione per capire se in realtà potrebbe essere che la pellicola anti UV di cui dispongono i neon dennerle permetta alla lampada di continuare a lavorare in acquario per più tempo e con uno spettro di emissione non particolarmente favorevole alle alghe.
Io a "sensazione" posso dirti che dopo circa un'anno le piante non rispondo più come all'inizio con le lampade Dennerle, e la stessa cosa accade con un normale neon da illuminoteca o altra marca specifica per acquario.
Detto questo però devo ammettere che le piante la differenza la "sentono", i dennerle qualcosa in più effettivamente garantiscono, e mi riferisco alla Special Plant in particolare.
Steinoff ha scritto:I LED mi affascinano, c'e' anche la possibilita' del dimmeraggio, alba e tramonto con accensioni/spegnimenti graduali... ma ho letto in giro pareri molto contrastanti, forse nati anche da scelte tecniche sbagliate, e quindi voglio studiarmeli per bene prima di utilizzarli
Concordo, affascinano molto anche me, credo che la qualità però faccia molto la differenza in questo caso e che comunque saranno il futuro, ma devo dire che le vasche dal vivo che ho visto fino ad ora non mi hanno impressionato particolarmente in riferimento alla risposta delle piante, come te penso ci sia ancora da lavorare in questo senso.
FedericoF ha scritto:Se le si confronta con un 10000k da illuminotecnica
La Sylvana fa neon da 10.000 K, io ne ho utilizzato uno e sia quello che il Tropical River della wave ( 8000k ) non mi sono sembrati affatto cattivi.
Diciamo che con i 6500 K si va sul sicuro in genere ma buoni risultati secondo me si possono ottenere anche con gradazioni più alte, anche perchè con i neon poi si dovrebbero considerare anche altre cose e molti dei ragionamenti che facciamo noi acquariofili spesso non entrano nei dettagli di altri aspetti "tecnici".