Pagina 5 di 8
Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 10:41
di Moonluna
Gery ha scritto: ↑04/04/2017, 10:39
Moonluna ha scritto: ↑04/04/2017, 10:34
Sì, certo, è così che ho fatto...
Però ecco, ad esempio, il primo risultato (3000 k sono sufficienti?)

impegnati un pochino di più
Se scorri troverai la versione da 6400 K

Pensavo che minimo dovesse essere 6500 K... :ymblushing:
Poi anche il prezzo che ho trovato io è diverso dal tuo...(più alto

).
Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 10:48
di trotasalmonata
Io quella vasca non la riempirei completamente d'acqua. Starei sui 35-40 cm e lascerei spazio alle piante per emergere.
Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 10:53
di Gery
Pensavo che minimo dovesse essere 6500 K... :ymblushing:
Poi anche il prezzo che ho trovato io è diverso dal tuo...(più alto

).
Da 6000 a 6500 K vanno bene comunque.
Si in automatico mi sono logato nella pagina è quindi i prezzi che vedo io sono sono un po' diversi
fai cosi digita "esseshop" e poi nel loro cerca scrivi "V-TAC VT-2136"

Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 11:00
di Moonluna
Ciao trota, sì sì, non mi arrischio a riempirla tutta...la vorrei riempire poco più della metà e mettere delle rocce che fuoriescono dalla superficie dell'acqua facendo arrampicare la hydrocotyle leucocephala, mi sarebbe piaciuto mettere la lampada che entra nella vasca (ovviamente sopra il livello dell'acqua) ma ho paura che la condensa possa creare qualche problemino...
Ci sono muschi che possono vivere sia sommersi che emersi?
Gery, grazie ancora!
Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 11:08
di Gery
Moonluna ha scritto: ↑04/04/2017, 11:00
Ciao trota, sì sì, non mi arrischio a riempirla tutta...la vorrei riempire poco più della metà e mettere delle rocce che fuoriescono dalla superficie dell'acqua facendo arrampicare la hydrocotyle leucocephala, mi sarebbe piaciuto mettere la lampada che entra nella vasca (ovviamente sopra il livello dell'acqua) ma ho paura che la condensa possa creare qualche problemino...
Aspetta fermi tutti questo non me lo avevi detto
Se riempi per 25-30 cm non serve la lampada che ti ho consigliato, puoi tranquillamente mettere un faretto normale.
Ps: quanto alla condensa, non preoccuparti poi ti spiego come fare

Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 11:29
di Moonluna
Pardon! Ho omesso un particolare importante...
Anche se la riempissi tra i 35-40 cm, andrebbero bene i faretti normali? (Scusami, il progetto non è ancora definitivo...ma sicuramente non supererei i 40 cm).
Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 12:39
di trotasalmonata
Sono intervenuto per questo. Mi sembrava più logico e più bello non riempirla tutta. La luce va scelta di conseguenza.
Credo che tutti i muschi possano crescere in forma emersa. Ma meglio chiedere in piante.
Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 12:47
di Gery
Moonluna ha scritto: ↑04/04/2017, 11:29
Anche se la riempissi tra i 35-40 cm, andrebbero bene i faretti normali? (Scusami, il progetto non è ancora definitivo...ma sicuramente non supererei i 40 cm).
Fino a 30 ne basterebbe uno normale, oltre i 30 ne puoi mettere due come ci siamo detti o uno come quello UFO, ma di potenza inferiore
PS: un faretto normale costa circa 3 €, cosa da non sottovalutare

Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 12:57
di Moonluna
Grazie trota, hai fatto bene a ricordarlo!
Gery, allora opterei per i 2 faretti.
Per la mini vaschetta ne ho preso uno a LED da 5W 6500k attacco E14, andrebbero bene 2 dello stesso tipo? Altrimenti consigliami tu.
Poi mi diresti come evitare che la condensa rovini la lampada?
Plantaquario senza pesci
Inviato: 04/04/2017, 13:14
di Gery
Moonluna ha scritto: ↑04/04/2017, 12:57
Per la mini vaschetta ne ho preso uno a LED da 5W 6500k attacco E14, andrebbero bene 2 dello stesso tipo? Altrimenti consigliami tu.
quanti lumen ha? che cono di luce?

insomma a vederli da spenti sono tutti uguali, serve il cartellino
Moonluna ha scritto: ↑04/04/2017, 12:57
Poi mi diresti come evitare che la condensa rovini la lampada?
Con una cosa che si chiama silicone, ne metti un giro sul bordo del portalampada o sul collo del faretto e quando avviti girando si forma un anello a mo di guarnizione che protegge il portalampada dalla condensa
