Pagina 5 di 8

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 20:57
di Diego
aleph0 ha scritto: posso chiedere la tua opinione a proposito di un sistema di fertilizzazione come il mio? Cioè diciamo misto ?
Posto che ogni acquario è diverso, che fare mischiotti di protocolli non va tanto bene (esempio: l'Excel della Seachem serve anche per evitare la precipitazione del ferro del Flourish; infatti se osservi l'Iron contiene lo stesso principio dell'Excel) etc etc
Di solito non crea problemi grossi usare i macro di altra marca e i micro del protocollo. Un classico sono i Cifo per i macro (ed eventualmente il ferro) e il protocollo XYZ per i micro.
Tuttavia è cosa per esperti, da fare solo se si sa bene cosa si sta facendo.

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 21:06
di aleph0
Il problema che quel che sto facendo io è proprio questo, ma non sono un esperto... =))
Poichè inizialmente ho iniziato con seachem, poi mi sono rotto di pagare tanto per prodotti quali nitro e fosforo che praticamente sono estremamente diluiti...
Quindi ho deciso di integrare quest'ultimi tramiti prodotti cifo..
Però è anche vero che la composizione di cifo fosforo al rispettivo seachem è la stessa, l'unica cosa in più è l'azoto ureico...
Inoltre la possibilità di far danno con il cifo azoto è maggiore rispetto al rispettivo flacone seachem, ma basta essere cauti...

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 21:29
di Diego
aleph0 ha scritto: Però è anche vero che la composizione di cifo fosforo al rispettivo seachem è la stessa, l'unica cosa in più è l'azoto ureico...
Di solito sostituire azoto e fosforo non dà particolari problemi.
aleph0 ha scritto: Inoltre la possibilità di far danno con il cifo azoto è maggiore rispetto al rispettivo flacone seachem, ma basta essere cauti...
Volendo ti potresti preparare un prediluito in maniera da avere approssimativamente gli stessi dosaggi.

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 22:18
di aleph0
Diego ha scritto: Volendo ti potresti preparare un prediluito in maniera da avere approssimativamente gli stessi dosaggi.
Sisi già fatto! Più che altro per questione di comodità, per esempio ho diluito cifo fosforo in modo che ogni 0.1 ml di soluzione equivale ad una concentrazione di fosfati di 0.1 mg/lt nella mia vasca, chiaramente, il tutto è fortunatamente lineare e quindi semplice !!!

Per il resto, in questi giorni vado a prendere l'osso di seppia ed il sale inglese.
Non mi è chiaro però come bilanciare i sali.
10 g di osso di seppia dovrebbe quindi alzarmi il KH a 5 ed il GH a 7?

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 22:23
di Diego
Io uso l'acqua di rete :D
Non sono troppo esperto di beveroni, anche se di solito solo calcio e magnesio fanno leggere i valori giusti nel test ma non sono sufficienti.

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 22:29
di cicerchia80
...no 5 e 5
Gli altri 2 punti li darai con il solfato di magnesio

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 22:54
di aleph0
Diego ha scritto: Io uso l'acqua di rete
Lo farei anch'io se potessi, non sono schizzinoso ma solo che l'acqua di rete di casa mia misura circa 1300-1400 TDS...
cicerchia80 ha scritto: Gli altri 2 punti li darai con il solfato di magnesio
Ah ecco! In questo modo il rapporto tra Calcio e magnesio sarebbe quindi bilanciato?

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 22:57
di cicerchia80
aleph0 ha scritto: Lo farei anch'io se potessi, non sono schizzinoso ma solo che l'acqua di rete di casa mia misura circa 1300-1400 TDS...
Se mai mi inviti a cena l'acqua me la porto =))
aleph0 ha scritto: Ah ecco! In questo modo il rapporto tra Calcio e magnesio sarebbe quindi bilanciato?
Direi di si....saresti su un 4:1

Carenza o eccesso??

Inviato: 18/04/2017, 23:07
di aleph0
cicerchia80 ha scritto: Se mai mi inviti a cena l'acqua me la porto
Di dove sei?
E perchè mai dovresti portartela via ??? ahahaha
cicerchia80 ha scritto: Direi di si....saresti su un 4:1
Ottimo! Per lo zolfo invece non rischio di andare in overdose causa altri elementi sottoforma di solfato in seachem, giusto??

Carenza o eccesso??

Inviato: 01/05/2017, 13:54
di aleph0
Non riesco a venirmene a capo.
La scorsa settimana ho fatto un cambio d'acqua. Il KH dopo il cambio era a 5.
Oggi ho controllato il pH ed era a 6.2. Il che è assurdo. Controllo il KH e quest'ultimo era ben a 1-2 punti.
Il test è valido, ho fatto delle prove con acqua di ro e poi sciogliendo del bicarbonato di potassio in quest'ultima accertandomi che i risultati combaciassero.
Questa variazione del KH non è un fatto nuovo. Tanto che inizialmente pensavo che fossi io a sbagliare con i calcoli nei cambi, invece questa volta posso esser sicuro che il KH sia calato di ben 3 punti in 7 giorni.
Ecco delle foto sperando possano aiutarci
DSC_0055.JPG
DSC_0050.JPG
DSC_0045.JPG
DSC_0041.JPG
DSC_0040.JPG
DSC_0039.JPG
DSC_0034.JPG
DSC_0033.JPG
DSC_0031.JPG