Pagina 5 di 7
pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 07/04/2017, 23:54
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto: ↑07/04/2017, 23:52
Domanda: poiché le piante quando fanno pearling accumulano bolle sotto la pagina inferiore delle foglie, è possibile che l'ossigeno possa "ridisciogliersi" mano a mano che nell'acqua viene consumato?
Certo che accade appena la saturazione va a 8 mg/l l'ossigeno si ridiscioglie.
PS: hai ragione adesso qui sistemo
pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 07/04/2017, 23:59
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto: ↑07/04/2017, 23:54
FrancescoFabbri ha scritto: ↑07/04/2017, 23:52
Domanda: poiché le piante quando fanno pearling accumulano bolle sotto la pagina inferiore delle foglie, è possibile che l'ossigeno possa "ridisciogliersi" mano a mano che nell'acqua viene consumato?
Certo che accade appena la saturazione va a 8 mg/l l'ossigeno si ridiscioglie.
PS: hai ragione adesso qui sistemo
Allora alla fine direi che la CO
2 a 57 ppm ( o giù di lì, mi pare di ricordare questa cifra) impediva ( e tuttora anche se inferiore, impedisce) l'assimilazione dell'ossigeno pur nonostante fosse in saturazione con un leggero pearling, altrimenti perché mai i pesci avrebbero dovuto boccheggiare??

pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 08/04/2017, 0:47
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto: ↑08/04/2017, 0:40
Tecnicamente è acetilsalicitico
L'acido puro ha tipo pH 2.4
Ma da li a farti crollare il pH non sò se sia possibile
...e appunto anche acido indolbutirrico, quindi 2 acidi
Naturalmente la domanda è senz'altro retorica, forse l'ho posta un po' male.
Credevo fosse scontato che intendessi se questi acidi, uniti a quelli umici e tannini (anche se loro in misura minore) riuscissero ad acidificare sensibilmente il pH
Alla luce dei fatti e senza alcuna nozione a riguardo, direi che in base alle minime concentrazioni che vengono rilasciate dalla corteccia di salice, tali composti acidificheranno al massimo qualche decimo o anche solo qualche centesimo di pH

pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 08/04/2017, 10:19
di FrancescoFabbri
Aggiornamento:
pH: 6,8;
pH shakerato: 8,0;
KH: 4
CO
2 da calcolatore: 21 mg/l
PESCI TUTTI A GALLA A BOCCHEGGIARE!!! AAAARGHHH
Mi sta entrando il panico
La CO
2 ieri è rimasta per tutto il giorno spenta, niente pearling (quindi l'ho comunque riaccesa un pochettino) e come vedete la situazione non è cambiata affatto...

pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 08/04/2017, 10:43
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto: ↑08/04/2017, 10:19
Aggiornamento:
pH: 6,8;
pH shakerato: 8,0;
KH: 4
CO
2 da calcolatore: 21 mg/l
PESCI TUTTI A GALLA A BOCCHEGGIARE!!! AAAARGHHH
Controlla i NO
2- e fai anche una verifica dei test portando dell'acqua dal negoziante facendo verificare a lui i valori.
Fai anche una verifica del phmetro che non si sia starato.
C'è qualcosa che non torna
pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 08/04/2017, 10:48
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto: ↑08/04/2017, 10:43
Controlla i NO
2- e fai anche una verifica dei test portando dell'acqua dal negoziante facendo verificare a lui i valori.
dammi 5 minuti e faccio il test subito, se mi fa 0 provo anche ad andare dal negoziante
Gery ha scritto: ↑08/04/2017, 10:43
Fai anche una verifica del phmetro che non si sia starato.
provo direttamente a ripetere la taratura del pHmetro e a riverificare se è cambiata di molto la misura, se così fosse ripeto il test pH-pH shakerato ed inoltre controllo se il KH è salito ancora

Gery ha scritto: ↑08/04/2017, 10:43
C'è qualcosa che non torna
Eh già, speriamo di non essere stato io a sbagliare qualcosa nelle misure

pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 08/04/2017, 10:51
di Gery
Se il negoziante ti conferma i valori, attrezzati per fare un cambio di un 20% (naturalmente dopo stop alle potature per una settimana)
PS: con la conduttività come sei messo?
pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 08/04/2017, 10:58
di FrancescoFabbri
ok, il test non è ancora finito ma si sta colorando. mannaggia a me, ho un picco di nitriti
devo mettermi alla ricerca di un probabile pesce morto e fare un bel cambio di acqua
Accidenti a me
Il pHmetro è ben tarato, infatti mi ritrovo che si scostava di tipo 0,02 unità di pH rispetto alla soluzione buffer
il KH è a 4,5 - 5.
Per fortuna almeno abbiamo trovato la soluzione al problema!!

Intanto ficco un areatore in vasca immediatamente
Edit:
I nitriti sono a 0,2

pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 08/04/2017, 11:02
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto: ↑08/04/2017, 10:58
ok, il test non è ancora finito ma si sta colorando. mannaggia a me, ho un picco di nitriti
Adesso mi torna di più
Fai i cambi e cerca i residui del pesce

pH basso la mattina e pesci con respiro affannoso.
Inviato: 08/04/2017, 11:03
di FrancescoFabbri
che vergogna

era meglio se giravo tutti i test
comunque il picco è venuto dopo l'asfissia da CO
2 perché all'inizio non ce li avevo per nulla....
Comunque si va alla ricerca del pesce, spero di trovarlo sotto quella foresta!