Pagina 5 di 8

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 28/05/2017, 12:04
di twin74
Ciao allora ho fatto I test .dai test sembrerebbe che di potassio c'è ne invece sembra essere scarso di PO43- a parte il solito ferro...secondo me oltre che il rinverdente dovrei mettere del ferro chelato. ..
Come faccio a far aumentare i PO43- ?
Discorso pH e CO2 : ho il pH alto e praticamente non ho CO2 nonostante stia erogano circa 40 bolle al minuto ma le bolle oltre ad arrivare in superficie velocemente (devo cambiare il diffusore) viene dispersa perchè ho la superficie mossa per provare a rinfrescare un po' l'acqua. .cosa faccio erogo più bolle ?
@Gery

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 28/05/2017, 23:09
di twin74
Come integro il fosforo senza usare il cifo fosforo?
@Gery

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 28/05/2017, 23:32
di FrancescoFabbri
marco.gemello ha scritto: Come integro il fosforo senza usare il cifo fosforo?
@Gery
Di fosforo non ne sei poi così carente, anzi, ne hai di più rispetto alla precedente analisi :-??

Dal poco che sono riuscito a capire dal video direi che non ci sono dubbi su che cosa devi aggiungere: Ferro chelato ;) (il perché lo hai capito? :D )

Ricorda che usando il Cifo s5 metti pochissimo ferro, forse nemmeno riesci a vedere un cambiamento rilevante sul test :)

Fai una cosa per volta, domani aggiungi quello e vedi se le piante ripartono a crescere, se non ripartono dovremo analizzare ancora meglio la situazione :)

Dopo il ferro controlla se vedi che le foglie basse della Bacopa e della Limnophila continuano a peggiorare, potremmo aver bisogno di altro ;)


Hai poca CO2, hai fatto il cambio della bottiglia?? :-?

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 28/05/2017, 23:49
di twin74
FrancescoFabbri ha scritto: ai una cosa per volta, domani aggiungi quello e vedi se le piante ripartono a crescere, se non ripartono dovremo analizzare ancora meglio la situazione :)

Dopo il ferro controlla se vedi che le foglie basse della Bacopa e della Limnophila continuano a peggiorare, potremmo aver bisogno di altro ;)


Hai poca CO2, hai fatto il cambio della bottiglia?? :-?
Ciao oggi ho dosato 0,5 ml di rinverdente e 0,5 ml di ferro chelato.Io lo ho dosato perchè i test mi danno praticamente zero , ma sinceramente le foglie basse della limno e rotala pensavo fosse dovuto al Fosforo, visivamente non riesco a capire la carenza di ferro.

Per la CO2 l'ho ricaricata , erogo tante bolle per il mio 27 Lt , ma salgono in superficie velocemente e la superficie in questo momento è mossa perchè ho pulito la spugna del filtro e vorrei riuscire ad areare un pò l'acqua per abbassare la temperatura.

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 29/05/2017, 0:05
di trotasalmonata
Erogare più bolle penso sia inutile. Il tuo diffusore non funziona bene. Magari un topic in tecnica con qualche foto e si può sistemare.

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 29/05/2017, 0:16
di FrancescoFabbri
marco.gemello ha scritto: Ciao oggi ho dosato 0,5 ml di rinverdente e 0,5 ml di ferro chelato.
Ok sono arrivato tardi :)) Non fa nulla ;)
marco.gemello ha scritto: Io lo ho dosato perchè i test mi danno praticamente zero
Se fai un arrossamento con l's5 forse riesci a raggiungere a fatica 0,1 mg/l di ferro, quindi di certo quasi non rilevi questo cambiamento sul test... :)
marco.gemello ha scritto: ma sinceramente le foglie basse della limno e rotala pensavo fosse dovuto al Fosforo
Come ti aveva detto Gery, quando manca il fosforo si iniziano a vedere le peggio carenze tutte simultaneamente, ma devi essere proprio vicino a 0 per rendertene conto se hai piante poco esigenti come quelle che hai te ;)

Comunque per alzarli la soluzione migliore sarebbe il cifo fosforo perché li alzi proprio selettivamente, mentre per alzarli ugualmente ma con un altro sistema potresti usare del mangime a base di cereali lasciati decomporre nella vaschetta del filtro. Con questo secondo metodo però alzi parecchio anche i nitrati e spesso potrebbe essere non sempre utile come cosa.
marco.gemello ha scritto: visivamente non riesco a capire la carenza di ferro.
E' un elemento plastico, strutturale, quindi una sua carenza si individua solo sulle foglie giovani. L'ho visto molto bene quando ti sei soffermato a riprendere la cima della Rotala rotundifolia, la quale presentava vistosi buchi e foglie arricciate verso il basso :D
marco.gemello ha scritto: Per la CO2 l'ho ricaricata , erogo tante bolle per il mio 27 Lt , ma salgono in superficie velocemente e la superficie in questo momento è mossa perchè ho pulito la spugna del filtro e vorrei riuscire ad areare un pò l'acqua per abbassare la temperatura.
Averne così poca è limitante per le piante, ricordatelo. Sarebbe perfetto se tu riuscissi a costruirti un sistema a ventoline per raffreddare l'acquario, in modo di non andare ad agitare la superficie dell'acqua... L'acqua che si muove come vedi ti fa disperdere praticamente tutta l'anidride carbonica, nonostante tu ne stia erogando una quantità notevole (se stai usando il sistema Venturi) :-??


Prova a pensare un po' a che cosa possa dipendere la caduta delle foglie più vecchie da parte delle tue piante (che credo non dipenda dal fosforo) e poi fammi sapere ;)

Dopo che hai dosato il ferro oggi, sarebbe ottimo controllare se la caduta delle foglie basse avanza. Dal momento che sei sicuro che avanza, dovremo sicuramente intervenire :)
► Mostra testo

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 29/05/2017, 10:16
di Gery
marco.gemello ha scritto: Come integro il fosforo senza usare il cifo fosforo?
Gery
Ciao, ti ha spiegato tutto il dottor Fabbri, l'unica cosa su cui sento di soffermarmi e puntualizzare è la CO2 :-??

In questo momento stai giocando a tennis con una mano legata dietro la schiena e non sei Nadal =))

Ti consiglio di postare una foto del diffusore e del tuo impianto di CO2 in tecnica che guardiamo come sistemare :D (mi interessa il percorso che fanno le bolle, per cui nelle foto fai in modo che si veda).

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 29/05/2017, 12:06
di twin74
FrancescoFabbri ha scritto: Come ti aveva detto Gery, quando manca il fosforo si iniziano a vedere le peggio carenze tutte simultaneamente, ma devi essere proprio vicino a 0 per rendertene conto se hai piante poco esigenti come quelle che hai te

Comunque per alzarli la soluzione migliore sarebbe il cifo fosforo perché li alzi proprio selettivamente, mentre per alzarli ugualmente ma con un altro sistema potresti usare del mangime a base di cereali lasciati decomporre nella vaschetta del filtro. Con questo secondo metodo però alzi parecchio anche i nitrati e spesso potrebbe essere non sempre utile come cosa.
Ciao , molto probabilmente mi devo armare di Cifo fosforo , questa vasca sarà dismessa a metà di luglio a discapito di una più grande , dove spero di riuscire ad allestire facendo meno errori di questa , dove poi avrò un pò più di fauna , potrebbe essere di aiuto per quanto riguarda il forsforo ?
FrancescoFabbri ha scritto: Se fai un arrossamento con l's5 forse riesci a raggiungere a fatica 0,1 mg/l di ferro, quindi di certo quasi non rilevi questo cambiamento sul test.
oggi vedo se riesco ad aggiungere il ferro fino all'arrossamento.
FrancescoFabbri ha scritto: Averne così poca è limitante per le piante, ricordatelo. Sarebbe perfetto se tu riuscissi a costruirti un sistema a ventoline per raffreddare l'acquario, in modo di non andare ad agitare la superficie dell'acqua... L'acqua che si muove come vedi ti fa disperdere praticamente tutta l'anidride carbonica, nonostante tu ne stia erogando una quantità notevole (se stai usando il sistema Venturi)
Il sistema a ventoline ho intenzione di integrarlo nel nuovo acquario nel coperchio visto che dovro modificarlo per aumentare la luce con i LED COB

Attualmente erogo la CO2 con una porosa in legno che ha lavorato bene fino ad un paio di settimane fà , magari per tamponare potrei sostituirla con un diffussore con filtro di sigarette.

Poi nel nuovo vorrei allestire un impianto con Acido Citrico e Bicarbonato , con regolatore e contabolle seguendo gli articoli di @Jovy1985 e sfruttando il filtro interno collegandola con il sistema venturi.
FrancescoFabbri ha scritto: Prova a pensare un po' a che cosa possa dipendere la caduta delle foglie più vecchie da parte delle tue piante (che credo non dipenda dal fosforo) e poi fammi sapere
Potrebbe essere la poca luce ? Attualmente ho 11W su 22 Lt lordi , ma la luce secondo me non penetra abbastanza .
Gery ha scritto: Ti consiglio di postare una foto del diffusore e del tuo impianto di CO2 in tecnica che guardiamo come sistemare (mi interessa il percorso che fanno le bolle, per cui nelle foto fai in modo che si veda).
Stasera faccio un video e lo posto , magari se riesco lo faccio già con il filtro di sigaretta.

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 29/05/2017, 13:05
di FrancescoFabbri
marco.gemello ha scritto: Ciao , molto probabilmente mi devo armare di Cifo fosforo , questa vasca sarà dismessa a metà di luglio a discapito di una più grande , dove spero di riuscire ad allestire facendo meno errori di questa , dove poi avrò un pò più di fauna , potrebbe essere di aiuto per quanto riguarda il forsforo ?
Io nel dubbio lo prenderei, tanto faresti una spesa "una tantum" e ti dura per il resto della vita :D
marco.gemello ha scritto: Il sistema a ventoline ho intenzione di integrarlo nel nuovo acquario nel coperchio visto che dovro modificarlo per aumentare la luce con i LED COB

Attualmente erogo la CO2 con una porosa in legno che ha lavorato bene fino ad un paio di settimane fà , magari per tamponare potrei sostituirla con un diffussore con filtro di sigarette.

Poi nel nuovo vorrei allestire un impianto con Acido Citrico e Bicarbonato , con regolatore e contabolle seguendo gli articoli di @Jovy1985 e sfruttando il filtro interno collegandola con il sistema venturi
Fatti stare dietro in tecnica ;)
marco.gemello ha scritto: Potrebbe essere la poca luce ? Attualmente ho 11W su 22 Lt lordi , ma la luce secondo me non penetra abbastanza .
Immagino che tu non abbia uno stick in infusione.. :-?
Il potassio è uno dei principali elementi (insieme a calcio e magnesio) ad influenzare la conducibilità... Come vedi hai una conducibilità molto più bassa rispetto alla precedente analisi dell'acqua... Probabilmente avrai bisogno anche di reintegrare anche il potassio ;)

Inoltre se ci fai caso si nota che la differenza tra KH e GH è calata di una unità... Bisogna fare attenzione perché potrebbe andare a mancare il magnesio :)

Leggi qui: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC ;)

Fertilizzazione PMDD dopo picco di Nitrati e PO43-

Inviato: 29/05/2017, 13:06
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto: dottor Fabbri
=)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))

Ma dove hai sentito parlare di questo qui?? :-B :-B
=)) =))