Pagina 5 di 13

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 8:06
di roby70
Giulia, come ti hanno detto un bel respiro e fai con calma.
Appena posso ti rispondo a tutti i punti ma per iniziare mi ricordi che pesci metterai ?
Inoltre come ti hanno chiesto recupera le analisi dell'acqua del tuo gestore (di solito sono online) e riportale qui.
Partiamo con calma da queste sue cose

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 9:08
di Giueli
Giulia93 ha scritto: Metterò dell'egeria, come scritto nell'articolo quindi aspetto però a inserirla, almeno qualche giorno prima dell'entrata dei pesci.. quindi ora posto le mie analisi di rete e compro i test x i valori giusto ?
Ma cos'è l'immissione di CO2??
X quanto riguarda invece la manutenzione, spugne e cannolicchi vanno lavati ? Se si ogni quanto?
L'egeria prima le metti meglio è la puoi tenere galleggiante o piantata nel fondo...per i pesci dovrà passare almeno un mese non prima il filtro deve un minimo maturale.I materiali filtranti non vanno assolutamente toccati,soprattutto in fase di maturazione.Con le piante che hai la CO2 non serve,si può sempre valutare in seguito se aggiungerla o meno ;)

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 11:58
di Giulia93
pH 7,7 RESIDUO FISSO 342 DUREZZA 22 CALCIO 71 MAGNESIO 14,6 CLORURI 32 SOLFATI 45
POTASSIO 1 SODIO 16 BICARBONATO 148
Vi metto una foto se riesco, l'acqua è un po' torbida e ho messo dei sassi sul legno perché galleggia ancora

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 12:02
di Giulia93
IMG_20170613_120014.jpg

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 14:30
di Giueli
Giulia93 ha scritto: pH 7,7 RESIDUO FISSO 342 DUREZZA 22 CALCIO 71 MAGNESIO 14,6 CLORURI 32 SOLFATI 45
POTASSIO 1 SODIO 16 BICARBONATO 148
Vi metto una foto se riesco, l'acqua è un po' torbida e ho messo dei sassi sul legno perché galleggia ancora
Hai già un'idea dei pesci da voler inserire?cosi vediamo come correggere l'acqua se necessario.la vasca mi piace,l'unica cosa che farei è spostare le anubias sul tronco,meglio metterle in una zona meno luminosa,per il fondo aggiungerei qualche criptocorine,egeria e sei apposto così,vista la forma del legno potresti provare a ricreare come un albero formando la chioma con della riccia ;)

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 18:20
di Steinoff
Giulia93 ha scritto: Metterò dell'egeria, come scritto nell'articolo quindi aspetto però a inserirla, almeno qualche giorno prima dell'entrata dei pesci.. quindi ora posto le mie analisi di rete e compro i test x i valori giusto ?
Ma cos'è l'immissione di CO2??
X quanto riguarda invece la manutenzione, spugne e cannolicchi vanno lavati ? Se si ogni quanto?
Ciao Giulia, l'egeria puoi metterla fin da subito, in ogni caso come dice Giueli prima la metti e meglio e'. Come ti hanno gia' detto puoi sia piantarla che tenerla galleggiante, in quel caso sarebbe un buon aiuto anche per l'anubias che non ama tanto la luce diretta.
Anche secondo me sul tronco di sinistra sarebbe meglio togliere l'anubias in cima. Anche io la metterei sul tronco, magari quasi alla base, proprio perche' e' una pianta che preferisce l'ombra.
Giueli ha scritto: vista la forma del legno potresti provare a ricreare come un albero formando la chioma con della riccia
Questa di Giueli e' una bella soluzione davvero, potresti realizzarla se ti piace.
Immettere CO2 significa far sciogliere questo gas nell'acqua. Ci sono diversi sistemi per fare questo, poi se vorrai potrai approfondire la cosa. E' un nutrimento per le piante, ma non e' necessario erogare CO2 per tutte le piante indistintamente. Le anubias possono farne a meno, e l'egeria se la tieni galleggiante lo prendera' direttamente dall'aria, dove tra l'altro ce n'e' moooolta di piu' di quella che si eroga in vasca.
Se invece la pianterai nel fondo, crescera' lo stesso stando senza. Del resto e' una pianta che in condizioni ideali ti cresce di diversi centimetri al giorno, se anche la tieni un po' frenata non e' un problema ;)
I materiali dei filtri sono la prima casa dei batteri buoni, che proprio adesso stanno iniziando a insediarsi nella tua vasca, quindi non toccare nulla.
Poi, a regime, quando sara' davvero necessario potrai sciacquare le spugne (ma mai tutte insieme, altrimenti crei uno scompenso della flora batterica buona) usando acqua prelevata dalla vasca. I cannolicchi invece non vanno mai, mai e poi mai toccati :)

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 18:50
di Giulia93
Ok quindi l'anubias così in alto è meglio di no, la tolgo e la cambio con questa riccia(avevo legato così l'anubias proprio per avere effetto alberello ma effettivamente è molto vicina alla luce.. questa riccia è resistente? Nel senso ha bisogno di fertilizzante o roba simile o può cavarsela da sola? Eventualmente l'anubias posso piantarla anche a terra? Dalla foto non si vede ma è davvero tanta quella attaccata al tronco non saprei dove metterla.. la riccia è una pianta utile come l'egeria?
Per quanto riguarda i pesci boh.. ho delle foto di pescetti che mi piacciono ma non so.. con il 30 lt ho fatto un disastro orribile quindi aspetto voi... Senza contare il fatto che ho ancora tre pescetti nel 30 lt che ormai è una latrina e non vedo l'ora di spostarli in questo

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 19:05
di Steinoff
Allora, l'anubias non va interrata, quantomeno non va interrato il rizoma. Se e' tanta puoi farne diverse porzioni, mettendola un po' qui e la' sui legni e sulla roccia (o casomai puoi aggiungere un'altra piccola roccia, sempre non calcarea e magari dello stesso tipo di quella che hai gia').
La riccia va alla grande, tenendola in cima alla radice, praticamente galleggiante, prende la CO2 dall'aria e riesce tranquillamente a gestirsi in autonomia ;)
Se vuoi c'e' anche un bell'articolo da leggerti, Riccia Fluitans: l'erba di cristallo
Edito e aggiungo: difficilmente troverai una pianta tanto utile quanto l'egeria, ma anche la riccia aiuta molto ;)

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 19:11
di Giulia93
Ma a quanto leggo allora non va molto bene per essere attaccata alla parte alta del tronco, non voglio farla galleggiare ma fare tipo chioma

Il famoso 60 lt !

Inviato: 13/06/2017, 19:13
di Steinoff
Stando lassu', in cima al tronco, diventera' in breve galleggiante o semiemersa facendo comunque da chioma della radice. Davvero, e' una posizione favorevole ;)