Pagina 5 di 5
Filamentose: cosa sbaglio?
Inviato: 15/06/2017, 8:27
di Chry
Grazie come sempre Nijk!

Seguo i tuoi consigli.
Nijk ha scritto: ↑14/06/2017, 17:58
L'importante è che le foglie crescano pulite, verdi, con le forme giuste e senza alghe.
Quindi non mi preoccupo per le brutte foglie dell'Echi e della Cabomba?
Altra domanda: per ovviare alla carenza probabile di calcio, potrebbe essere un'idea grattugiare un pò di solfato di calcio? Dovrebbe influire solamente sul GH, lasciando il KH basso per i miei ospiti. è un'idea stupida?
sa.piddu ha scritto: ↑14/06/2017, 19:20
....e tieni d'occhio la bombola di CO
2...
Ne ho una da due chili, spero di essere a posto per un pò

Filamentose: cosa sbaglio?
Inviato: 20/06/2017, 8:03
di Chry
Ho fatto nuovamente i test e i fosfati sono risaliti a circa 2, i nitrati sono sempre intorno a 10. Ho rimosso le filamentose che ho visto e sto proseguendo con un pó di fertilizzazione ogni 3 giorni.
Per ridurre i fosfati potrebbe essere necessario cambiare di nuovo un pó d'acqua?
Sto già pensando a quando dovró integrare i nitrati... cosa mi consigliate di comprare? Il cifo azoto? Esiste un prodotto senza azoto ammoniacale?
Che ne pensi @
Nijk di queste domande e di quelle dell'altro giorno?

Filamentose: cosa sbaglio?
Inviato: 20/06/2017, 10:08
di Nijk
Chry ha scritto: ↑Altra domanda: per ovviare alla carenza probabile di calcio, potrebbe essere un'idea grattugiare un pò di solfato di calcio? Dovrebbe influire solamente sul GH, lasciando il KH basso per i miei ospiti. è un'idea stupida?
Questa è una domanda da postare in chimica, sapranno dirti di più, non essendomi mai posto il problema non posso dirti molto.
Chry ha scritto: ↑Quindi non mi preoccupo per le brutte foglie dell'Echi e della Cabomba?
Le foglie vecchie ( esterne ) della Echinodorus vanno tolte, la pianta va sfoltita.
Per la Cabomba non è un problema solo di fertilizzazione ma anche di luce, vedo degli internodi lunghi, prova a ripiantarla direttamente sotto i neon e non ai lati della vasca e vedi se la pianta cresce più compatta.
Chry ha scritto: ↑Per ridurre i fosfati potrebbe essere necessario cambiare di nuovo un pó d'acqua?
E' l'unico modo praticamente, prova a dare intanto meno cibo, cerchiamo di capire perchè si alzano continuamente.
Chry ha scritto: ↑Sto già pensando a quando dovró integrare i nitrati... cosa mi consigliate di comprare? Il cifo azoto? Esiste un prodotto senza azoto ammoniacale?
Con 90w di luce su 180 litri, con pesci in vasca e con un filtro funzionante io non aggiungerei ne nitrati e ne fosfati in una vasca matura, fertilizzerei e fertilizzo generalmente solo con micro e potassio, per questo posso solo consigliarti di non comprare nulla a questo scopo, non credo tu ne abbia bisogno.
Ps qui siamo in alghe, vieni in fertilizzazione così da valutare meglio questo aspetto

Filamentose: cosa sbaglio?
Inviato: 22/06/2017, 12:49
di Chry
Penso che il problema fosfati derivi dal cibo, non ne aggiungo assolutamente di mano mia...
Farò presto un altro cambio sostanzioso di acqua per tentare di abbassarli ad 1. Anche perchè le filamentose crescono sempre che è una meraviglia...
Nijk ha scritto: ↑20/06/2017, 10:08
Per la Cabomba non è un problema solo di fertilizzazione ma anche di luce,
In effetti è da una parte, ma mi sembra ben illuminata...
Nijk ha scritto: ↑20/06/2017, 10:08
Questa è una domanda da postare in chimica
Sotto suggerimento di @
cicerchia80 aggiungo presto 3 grammi di CaSO4 aumentando così il GH di 1.
Speriamo di risolvere.
Filamentose: cosa sbaglio?
Inviato: 22/06/2017, 13:33
di Nijk
Chry ha scritto: ↑In effetti è da una parte, ma mi sembra ben illuminata...
Prova a ripiantare le prossime potature diversamente, come ti ho detto prima, e vedi se crescono meglio, una prova non costa nulla e la si riesce a fare anche abbastanza velocemente.
Per quanto riguarda le filamentose in particolare in avvio si possono avere spesso problemi del genere, oltre ad una non buona maturazione del filtro, molto importante in questa fase è anche la quantità di luce fornita ( sia in termini di watt che di ore ).
Ora io non ricordo esattamente da quanto tempo hai avviato la vasca, ma posso dirti che anche in acquari maturi mi è capitato di averne.
Ogni vasca è a se, nel mio caso risolvo aggiustando il tiro con i micro ( e quindi anche con il ferro ) e riducendo anche leggermente le ore di luce ( ma come minimo danne perlomeno 7, non di meno ).
Devi pensare che le alghe in generale hanno le stesse esigenze delle piante, se trovano le condizioni adatte ( luce e fertilizzanti in particolare ) è normale che crescano e si riproducano, tutto sta nel riuscire a calibrare bene ciò che si aggiunge in acqua, nel riuscire a dosare solo quello che serve alle piante e nulla più, è difficile e non sempre si riesce, ma basta tener presente che mentre le piante hanno la capacità di immagazzinare alcuni elementi per poi utilizzarli all'occorrenza le alghe invece prolificano specialmente dove riescono a trovare elementi utilizzabili al momento.
Filamentose: cosa sbaglio?
Inviato: 22/06/2017, 22:23
di Chry
Grazie! Il primo obiettivo è limitare i fosfati riducendo il cibo e facendo un altro bel cambio d'acqua.
Al momento loro mi sembrano quelli decisamente più in eccesso.
La vasca é avviata da poco più di tre mesi
Filamentose: cosa sbaglio?
Inviato: 23/06/2017, 7:42
di Chry
Nijk ha scritto: ↑e quindi anche con il ferro
Anche il ferro è da ritenersi responsabile? Io lo tengo intorno ai 0,5 mg/l, è troppo?