Pagina 5 di 7

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 10:47
di christianvari
Diego ha scritto: Hai provato a delimitare un pochino le galleggianti?
Si, ne ho tolte tantissime e ora luce passa molto forte. La cosa bella è che stanno ricrescendo ma la conducibilità continua a crescere. Non mi spiego il motivo.

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 10:48
di Diego
La conducibilità può crescere lo stesso. 20 µS/cm non è quasi da considerare un aumento.
Direi di osservare se ci sono aumenti dell'ordine dei 50-100 µS/cm.

Hai comunque verificato di non avere nulla che rilascia? (Fondo, arredi)

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 10:51
di christianvari
Diego ha scritto: La conducibilità può crescere lo stesso. 20 µS/cm non è quasi da considerare un aumento.
Direi di osservare se ci sono aumenti dell'ordine dei 50-100 µS/cm.

Hai comunque verificato di non avere nulla che rilascia? (Fondo, arredi)
Diego se guardi le foto che ho messo è passato da 362 prima della fertilizzazione a 430 due giorni dopo la fertilizzazione e 450 dopo una settimana. Sembra che non è stato assorbito niente. Come fondo ho il manado, non so se può interessare e ci sono alcune chiocciole di lumachine vuote mangiate dai pangio.

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 10:54
di Diego
Che dopo la Fertilizzazione sia aumentata ci sta (sarebbe un problema non fosse aumentata).
Il successivo aumento da 430 a 450 µS/cm invece secondo me è trascurabile.

Il Manado inizialmente rilascia, quindi un leggero aumento ci sta. Dovresti rilevare anche un aumento del GH.

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 10:56
di christianvari
Diego ha scritto: Che dopo la Fertilizzazione sia aumentata ci sta (sarebbe un problema non fosse aumentata).
Il successivo aumento da 430 a 450 µS/cm invece secondo me è trascurabile.

Il Manado inizialmente rilascia, quindi un leggero aumento ci sta. Dovresti rilevare anche un aumento del GH.
Si, ma non dovrebbe essersi riabbassata un pochino? O continua a crescere finchè non cambio l'acqua? Il GH è stabile, l'acquario è avviato da gennaio e i problemi con il GH che si alzava a causa del manado l'ho avuto solo i primi due mesi

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 10:58
di Diego
christianvari ha scritto: ma non dovrebbe essersi riabbassata un pochino?
Non è detto. Magari i fertilizzanti sono stati assorbiti ma il fondo ha rilasciato qualcosa.
Considera che anche l'evaporazione dell'acqua alza la conducibilità... Rabbocchi ne fai? Con cosa?
christianvari ha scritto: O continua a crescere finchè non cambio l'acqua?
Dipende. Purtroppo la conducibilità misura talmente tante cose che va guardata caso per caso.

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 11:00
di christianvari
Diego ha scritto:
christianvari ha scritto: ma non dovrebbe essersi riabbassata un pochino?
Non è detto. Magari i fertilizzanti sono stati assorbiti ma il fondo ha rilasciato qualcosa.
Considera che anche l'evaporazione dell'acqua alza la conducibilità... Rabbocchi ne fai? Con cosa?
christianvari ha scritto: O continua a crescere finchè non cambio l'acqua?
Dipende. Purtroppo la conducibilità misura talmente tante cose che va guardata caso per caso.
La vasca è chiusa con dei pezzi in plastica che tolgo in estate per far raffreddare un pò di più le CFL che ho sotto il coperchio. Quando rabbocco lo faccio con demineralizzata. Secondo te devo rifertilizzare? E' passata una settimana ma non ho ridato i fertilizzanti per paura di avere una conducibilità troppo alta. Il tetto massimo quale è per non far male ai pesci (colisa, pangio e rasbore)? Grazie ancora Diego

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 11:03
di Diego
christianvari ha scritto: Quando rabbocco lo faccio con demineralizzata
Prova a misurare la conducibilità della demineralizzata.
christianvari ha scritto: E' passata una settimana ma non ho ridato i fertilizzanti per paura di avere una conducibilità troppo alta
Considera che le dosi del PMDD sono molto più concentrate dei prodotti per acquari. Dunque dovresti essere a posto per un po'. Se metti qualche foto guardiamo comunque.
christianvari ha scritto: Il tetto massimo quale è per non far male ai pesci (colisa, pangio e rasbore)?
Non c'è, perché dipende da cosa causa la conducibilità elevata.

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 11:09
di christianvari
Diego ha scritto:
christianvari ha scritto: Quando rabbocco lo faccio con demineralizzata
Prova a misurare la conducibilità della demineralizzata.
christianvari ha scritto: E' passata una settimana ma non ho ridato i fertilizzanti per paura di avere una conducibilità troppo alta
Considera che le dosi del PMDD sono molto più concentrate dei prodotti per acquari. Dunque dovresti essere a posto per un po'. Se metti qualche foto guardiamo comunque.
christianvari ha scritto: Il tetto massimo quale è per non far male ai pesci (colisa, pangio e rasbore)?
Non c'è, perché dipende da cosa causa la conducibilità elevata.
La conducibilità della demirelazzata che uso non è sempre la stessa comunque sta tra i 5 e i 20. Appena torno a casa ti metto qualche foto. L'unica cosa che riscontro sono le foglie "accartocciate" sulle hygrophila.

Cambio fertilizzazione e piante in blocco

Inviato: 15/07/2017, 11:11
di Diego
Considera che già la conducibilità non nulla della demineralizzata alza la conducibilità. Ma appunto si tratta di una variazione piccola (20 µS/cm), dunque non preoccupante.

Quanto alla pianta, una foto sarebbe gradita e utile.