Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
- EasyTank
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 14/05/17, 15:58
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Il cambio acqua deve essere del 20-30% ogni 7 o ogni 14gg con sifonatura e pulizia filtro.
Senza piante e con un buon numero di pesci, sfido chiunque a mantenere un acquario senza fare corposi cambi settimanali o al massimo bisettimanali. Non credo di dover dimostrare questa affermazione.
Inutile aspettare 3-4 settimane prima di inserire i pesci.
Beh si, è una mezza stronzata. Mezza però. Posso attribuire al picco dei nitriti solo una delle mie 2 morti. Sta faccenda sarebbe ancora da verificare.
Le piante vere non sono assolutamente necessarie.
Vero! Un negozio nella mia provincia, specializzato in discus Stendker, li tiene tutti in vasche con piante finte e mi ha detto che non è assolutamente necessario averle vere. Certo, è lo stesso negoziante che mi ha proposto una coppia di discus in 35L, ok, ma sta di fatto che a lui vivono.
Inoltre io con le piante ho sempre e soltanto avuto problemi ed ho sempre avuto piante facili. E' la seconda volta che avvio un acquario senza piante vere e casualmente non ho alcun tipo di problema.
Giusto per darvi un'idea, ho avviato molti acquari, in modo tradizionale. Tuttavia non mi sento un esperto (e di fatti non lo sono).
@Forcellone, ho scritto che le piante vere non m'interessano, non che non mi piacciono. Sono bellissimi gli acquari con piante vere, ci mancherebbe. Ma io mi sono appassionato agli acquari per i pesci, non per le piante. E se devo decidere per cosa voglio "prendermi veleno", preferisco per i pesci, inserendone qualcuno di troppo e facendo più cambi e più corposi.
@cicerchia80, fare cambi settimanali del 30% sarà pure "equilibrio precario", ma finchè le cose vanno bene, evviva l'equilibrio precario (cosa posso dirti). E' ovvio che nitrati e fosfati si sono alzati. Sono passato di botto da 3 a 8 pesci in 35L, vorrei vedere. Cosa c'è di assurdo? Sono comunque ancora valori molto più che accettabili, ecco perchè dico che funziona.
Il fatto che non accettiate un'idea diversa non è una battuta. Voi per primi siete andati contro corrente, l'ho capito. Ma ora che avete messo su una community sulle vostre idee (peraltro condivisibili), vi siete chiusi a riccio su di esse.
Senza piante e con un buon numero di pesci, sfido chiunque a mantenere un acquario senza fare corposi cambi settimanali o al massimo bisettimanali. Non credo di dover dimostrare questa affermazione.
Inutile aspettare 3-4 settimane prima di inserire i pesci.
Beh si, è una mezza stronzata. Mezza però. Posso attribuire al picco dei nitriti solo una delle mie 2 morti. Sta faccenda sarebbe ancora da verificare.
Le piante vere non sono assolutamente necessarie.
Vero! Un negozio nella mia provincia, specializzato in discus Stendker, li tiene tutti in vasche con piante finte e mi ha detto che non è assolutamente necessario averle vere. Certo, è lo stesso negoziante che mi ha proposto una coppia di discus in 35L, ok, ma sta di fatto che a lui vivono.
Inoltre io con le piante ho sempre e soltanto avuto problemi ed ho sempre avuto piante facili. E' la seconda volta che avvio un acquario senza piante vere e casualmente non ho alcun tipo di problema.
Giusto per darvi un'idea, ho avviato molti acquari, in modo tradizionale. Tuttavia non mi sento un esperto (e di fatti non lo sono).
@Forcellone, ho scritto che le piante vere non m'interessano, non che non mi piacciono. Sono bellissimi gli acquari con piante vere, ci mancherebbe. Ma io mi sono appassionato agli acquari per i pesci, non per le piante. E se devo decidere per cosa voglio "prendermi veleno", preferisco per i pesci, inserendone qualcuno di troppo e facendo più cambi e più corposi.
@cicerchia80, fare cambi settimanali del 30% sarà pure "equilibrio precario", ma finchè le cose vanno bene, evviva l'equilibrio precario (cosa posso dirti). E' ovvio che nitrati e fosfati si sono alzati. Sono passato di botto da 3 a 8 pesci in 35L, vorrei vedere. Cosa c'è di assurdo? Sono comunque ancora valori molto più che accettabili, ecco perchè dico che funziona.
Il fatto che non accettiate un'idea diversa non è una battuta. Voi per primi siete andati contro corrente, l'ho capito. Ma ora che avete messo su una community sulle vostre idee (peraltro condivisibili), vi siete chiusi a riccio su di esse.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L
- Andreone
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
Profilo Completo
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
@EasyTank sai cosa non funziona nella tua gestione?
Non hai creato un piccolo ecosistema.
tu devi mettere mano con cadenza settimanale alla tua vasca altrimenti hai picchi di nitrati e problemi vari che porterebbero alla morte della fauna. Questo è tanto più vero quanto il litraggio della vasca è basso.
Mi passi un francesismo? Alla prima cagata corposa di un pesce ti ritrovi nitriti, nitrati, fosfati a mille!
Vicerversa la gestione AF tende a ricreare, con tutti i limiti del caso, un ecosistema ragione per cui se per qualsiasi ragione ti ritrovassi impossibilitato a gestirla per un discreto periodo non avresti nessun problema, al limite avresti delle piante in sofferenza per mancanza di nutrienti, ma la tua fauna starebbe bene.
Per assurdo potresti dire a tua madre/moglie/fidanzata di rabboccare fino ad un certo segno con acqua di rubinetto (se questa fosse compatibile con la vita della fauna) e dare da mangiare ai pesci. Punto.
Anzi per assurdo potresti dire di darne qualcosa di più in modo che i pesci caghino (francesismo 2) e quindi in minima parte possano alzare il livello dei nitrati e quindi favorire una parziale assunzione di nutrienti da parte delle piante.
Riassumendo in poche parole: con la tua gestione fai fatica a fare una vacanza di 1 settimana perchè sei sempre dietro a "sistemare" i valori via cambi d'acqua e sifonature io viceversa me ne sto via 3 settimane, attacco il sempre pieno e la mangiatoia e ci sono ottime possibilità che quando torno l'unica cosa sia dover dare una forte potatura!
Tutto qua. Io preferisco questa via ma ognuno è libero di fare come vuole.
P.S.
io purtroppo non credo che riuscirò mai a fare a meno dei test perchè riesco a vedere le "sofferenze", sia di fauna che di flora, ma non riesco a capire bene che tipo siano e quindi ho bisogno di apporgigarmi alla chimica e capire per quale ragione il pesce boccheggia (poco ossigeno? troppo potassio?), le piante sono avvizzite (nutrienti e quali?)
Non hai creato un piccolo ecosistema.
tu devi mettere mano con cadenza settimanale alla tua vasca altrimenti hai picchi di nitrati e problemi vari che porterebbero alla morte della fauna. Questo è tanto più vero quanto il litraggio della vasca è basso.
Mi passi un francesismo? Alla prima cagata corposa di un pesce ti ritrovi nitriti, nitrati, fosfati a mille!
Vicerversa la gestione AF tende a ricreare, con tutti i limiti del caso, un ecosistema ragione per cui se per qualsiasi ragione ti ritrovassi impossibilitato a gestirla per un discreto periodo non avresti nessun problema, al limite avresti delle piante in sofferenza per mancanza di nutrienti, ma la tua fauna starebbe bene.
Per assurdo potresti dire a tua madre/moglie/fidanzata di rabboccare fino ad un certo segno con acqua di rubinetto (se questa fosse compatibile con la vita della fauna) e dare da mangiare ai pesci. Punto.
Anzi per assurdo potresti dire di darne qualcosa di più in modo che i pesci caghino (francesismo 2) e quindi in minima parte possano alzare il livello dei nitrati e quindi favorire una parziale assunzione di nutrienti da parte delle piante.
Riassumendo in poche parole: con la tua gestione fai fatica a fare una vacanza di 1 settimana perchè sei sempre dietro a "sistemare" i valori via cambi d'acqua e sifonature io viceversa me ne sto via 3 settimane, attacco il sempre pieno e la mangiatoia e ci sono ottime possibilità che quando torno l'unica cosa sia dover dare una forte potatura!
Tutto qua. Io preferisco questa via ma ognuno è libero di fare come vuole.
P.S.
io purtroppo non credo che riuscirò mai a fare a meno dei test perchè riesco a vedere le "sofferenze", sia di fauna che di flora, ma non riesco a capire bene che tipo siano e quindi ho bisogno di apporgigarmi alla chimica e capire per quale ragione il pesce boccheggia (poco ossigeno? troppo potassio?), le piante sono avvizzite (nutrienti e quali?)
- Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
- Forcellone (04/07/2017, 16:25)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Ok, vedi che stiamo discutendo senza litigare... che bello.
Non penso di essere chiuso a riccio se ho un mio parere personale che condivido liberamente con altre persone di un forum ''che vogliono un certo tipo di vasche'.
Nel forum ci sono bellissimi acquari con sole rocce e sono perfetti per adesso.....vediamo come saranno in seguito. Non è una sfida ... ma solo sana invidia personale ... è un domani i loro studi ci serviranno se vogliamo invitarli.
Io ho una vasca stabile da quando frequento il forum e nessuno mi ha costretto, anzi spendo meno e fatico ancor meno rispetto a prima.
Condivido lo stesso desiderio di 'acquario' rispettando gli altri.
A questo punto si deve vedere l'evoluzione in anni di vasche gestite in altri modi dai vari conosciuti... vodendo costi, modo di gestione ecc. Si cresce....
.ora vado.
Non penso di essere chiuso a riccio se ho un mio parere personale che condivido liberamente con altre persone di un forum ''che vogliono un certo tipo di vasche'.
Nel forum ci sono bellissimi acquari con sole rocce e sono perfetti per adesso.....vediamo come saranno in seguito. Non è una sfida ... ma solo sana invidia personale ... è un domani i loro studi ci serviranno se vogliamo invitarli.
Io ho una vasca stabile da quando frequento il forum e nessuno mi ha costretto, anzi spendo meno e fatico ancor meno rispetto a prima.
Condivido lo stesso desiderio di 'acquario' rispettando gli altri.
A questo punto si deve vedere l'evoluzione in anni di vasche gestite in altri modi dai vari conosciuti... vodendo costi, modo di gestione ecc. Si cresce....
.ora vado.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Io evito di scrivere. Ma continuo a leggere. Forse è meglio.
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Vedi... Detta così è un'altra cosa, cioè sono necessari in quanto non hai piante ad aiutarti.EasyTank ha scritto: ↑Il cambio acqua deve essere del 20-30% ogni 7 o ogni 14gg con sifonatura e pulizia filtro.
Senza piante e con un buon numero di pesci, sfido chiunque a mantenere un acquario senza fare corposi cambi settimanali o al massimo bisettimanali. Non credo di dover dimostrare questa affermazione.
► Mostra testo
Come prima, se usi cambi cosi cadenzati, puoi non mettere piante, ma non sono "non necessarie", ci si può fare a meno. Il negoziante cambia acqua in continuazione in quanto i discus sporcano un botto... Inoltre cerca di "ingrassarli", le piante non sarebbero cmq utili x smaltire tutto l'eccesso che creerà, anzi sono d'impaccio per il suo "lavoro". In 35 lt (meglio 50) si tengono coppie x riproduzione. Per finire, probabilmente li tiene anche ai "canonici" 30/32 gradi (che va anche bene quando piccolini, aumenta il metabolismo e cresxono prima), quindi le piante a quelle temp... Stecchiscono.EasyTank ha scritto: ↑Le piante vere non sono assolutamente necessarie.
Vero! Un negozio nella mia provincia, specializzato in discus Stendker, li tiene tutti in vasche con piante finte e mi ha detto che non è assolutamente necessario averle vere. Certo, è lo stesso negoziante che mi ha proposto una coppia di discus in 35L, ok, ma sta di fatto che a lui vivono.
Inoltre io con le piante ho sempre e soltanto avuto problemi ed ho sempre avuto piante facili. E' la seconda volta che avvio un acquario senza piante vere e casualmente non ho alcun tipo di problema
Ps. I discus stanno bene anche sui 27 gradi.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Oh, vedi che lasciando perdere i nazisti dell'Illinois la discussione prende una piega diversa?
Però, come ti ha fatto notare Scheccia... la pulizia del filtro... perché?
In che modo vorresti verificarla (senza sacrificare altri pesci)?
Oh, finalmente uno sprazzo di luce!
L'ha detto un negoziante!
Però sai, non ci basta. Vogliamo capire perché le piante sarebbero inutili.
Il fatto che un negoziante tiene i pesci in vasche senza piante non vuol dire molto... c'è gente che conduce acquari nei modi più folli.
Allo stesso modo, il fatto che tu abbia avuto problemi con le piante non vuol dire che non si possa imparare.
Comunque spiegaci: perché le piante sarebbero inutili?
Io ho qualche argomento per sostenere il contrario, ma leggo volentieri le tue ragioni...
Senza piante e con un buon numero di pesci, ecco: mancava una premessa non da poco.EasyTank ha scritto: ↑Il cambio acqua deve essere del 20-30% ogni 7 o ogni 14gg con sifonatura e pulizia filtro.
Senza piante e con un buon numero di pesci, sfido chiunque a mantenere un acquario senza fare corposi cambi settimanali o al massimo bisettimanali. Non credo di dover dimostrare questa affermazione.
Però, come ti ha fatto notare Scheccia... la pulizia del filtro... perché?
Beh si, è una mezza stronzata. Concordo...

In che modo vorresti verificarla (senza sacrificare altri pesci)?
Un negozio nella mia provincia li tiene tutti in vasche con piante finte.
Oh, finalmente uno sprazzo di luce!
L'ha detto un negoziante!
Però sai, non ci basta. Vogliamo capire perché le piante sarebbero inutili.
Il fatto che un negoziante tiene i pesci in vasche senza piante non vuol dire molto... c'è gente che conduce acquari nei modi più folli.
Allo stesso modo, il fatto che tu abbia avuto problemi con le piante non vuol dire che non si possa imparare.
Comunque spiegaci: perché le piante sarebbero inutili?
Io ho qualche argomento per sostenere il contrario, ma leggo volentieri le tue ragioni...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Potrei accettare la tua sfida e vincerla molto molto facilmente

Per il resto...non voglio sembrare spocchioso, ma avendo avuto a che fare con alcuni "luminari" che allevano Discus, ti posso dire che buona parte di loro non conoscono il ciclo dell'azoto, e che per far maturare prima l'acquario "mettono qualche pulitore"...no comment.

- cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
ma anche quì ne abbiamo di utilizzatori di filtri denitrori
quà ti sei fatto fregare però.....ma perchè ci sono i batteri che rimettono tutto a posto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Ok, due obiezioni.cicerchia80 ha scritto: ↑quà ti sei fatto fregare però.....ma perchè ci sono i batteri che rimettono tutto a posto
1) Pulisco il filtro e poi aggiungo i batteri. Non è un lavoro inutile? Prima li tolgo e poi li rimetto? Non è meglio lasciarceli e amen?
2) Ormai è assodato che, a trasformare i nitriti in nitrati, sono soprattutto i Nitrospira, e non i Nitrobacter. E che i Nitrospira vivono nei fanghi (ecco perché non bisognerebbe sifonare...). Invece quelli industriali sono Nitrobacter. Qualcuno ha fatto anche notare che, inserendo continuamente Nitrobacter, i Nitrospira potrebbero venir rallentati dalla competizione alimentare. Sappiamo anche che, con un pò di pazienza, i Nitrospira colonizzano tutto l'acquario e i Nitrobacter si riducono. Di nuovo la domanda: non è meglio lasciar sviluppare i Nitrospira senza inserire continuamente Nitrobacter?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti