KH basso e pH alto. Perchè?
Inviato: 07/07/2017, 17:33
Eh già. In futuro valuterò l'acquisto 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
cicerchia80 ha scritto: ↑se ci aliti sopra il pH lo abbassi ...ecco perchè Rob75 diceva che sono meglio le striscette
...ed appunto...KH basso=instabilità di pH
Premesso che, come fa notare giustamente @Forcellone, il modo migliore di misurare il pH è il pennino elettronico perché possiamo misurare direttamente in vasca senza prelevare alcun campioneForcellone ha scritto: ↑Per i test, preciso che le striscette si sono fatte una brutta fama soprattutto perché spesso si usano male. La lettura comunque è "indicativa".
I test a reagente non sono da buttare, ma alcuni hanno una certa approssimazione anche questa dovuta a come si usano e la lettura di alcuni non è molto comprensibile. Si legge in giro anche di discordanze da marca a marca.
Personalmente per il pH uso uno "strumento elettronico economico", mi torna la lettura che raramente faccio con le cartine dove ho una serie di controlli.
Appunto!! Il modo più attendibile per misurare il pH con le striscette è quello che ho illustrato sopra
Consiglio di informarsi prima dell'acquisto di qualsiasi pesce, pianta o accessorio...EasyTank ha scritto: ↑Bene ragazzi, al momento la situazione è questa:
Sono andato dal negoziante a portargli lo scalare, il Trichopodus e quei rompi bolas degli Hyphessobrychon ma il Leeri non l'ha voluto. In cambio dei pesci che gli ho portato, mi ha dato 3 platy che mi sono piaciuti e di cui al momento non conosco la varietà.
Quindi ora la mia fauna è:
- 2 platy calico (m+f)
- 3 platy boh (1m+2f)
- 1 Leeri
Vorrei disfarmi del Leeri per una coppia di Colisa Lalia. Scusate l'OT.
Tornando al pH, adesso (a 1h dall'accensione delle luci) ho usato un test a reagente della Salifert (che usavo per il marino) e sia agitando e sia no, ho rilevato un pH di 7,7.