Cubo Biotopo Sulawesi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di marcello » 28/09/2017, 17:19

Monica ha scritto:
christianvari ha scritto: Ragazzi putroppo l'affare per l'askoll è saltato :(( :(( :(( e ho dovuto ripiegare su un cubo dennerle e lampada chihiros. Aspetto che arriva tutto il materiale e poi ci sbizzarriamo con l'allestimento :ymparty:
:ymparty: :ymparty: :ymparty:


Posted with AF APP
Edit @marcello le alleva e le riproduce ;) magari ha voglia di darci qualche dritta
ho un po' di pasticci sul pc, cosa volete sapere ? nel mio piccolo il poco che so volentieri.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47968
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di Monica » 28/09/2017, 17:21

marcello ha scritto: ho un po' di pasticci sul pc, cosa volete sapere ?
Tranquillo Marcello grazie :) magari Christian ti farà qualche domanda visto che hai queste splendite multizampa


Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di marcello » 28/09/2017, 17:55

Ciao,
con le Sulawesi dovrai avere molta pazienza tra il fare la vasca e inserire gli animali ( almeno 6 mesi ) o rischi che ti muoiono tutte.
La vasca : ideale 60 litri, minimo ma proprio minimo 35 litri chiusa , della luce alle Dennerli non gliene frega nulla, anzi meno è meglio è.
Flora : sul fondo nulla , sono poche le piante che vivono : alga Cladophora, Anubias nana o grande , il muschio soffre tantissimo , il tutto perché non dovrai assolutamente fertilizzare.
Su tutto metti molto Ceratophyllum sia il Demersum che il Submersum per il semplice fatto che è la pianta " forse " in assoluto che assorbe più N03.

Il fondo storia parte, il mio : corallo in polvere , marmo, pietre e sabbia. ( dimentica i fondi fertili ).

Aeratore, CO2 , non servono a nulla.

Questo per iniziare, ovviamente sono pareri personali . :)

Marcello

:-h
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio (totale 3):
Monica (28/09/2017, 18:12) • christianvari (28/09/2017, 18:33) • Steinoff (30/09/2017, 14:35)

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di christianvari » 28/09/2017, 18:36

Grazie mille per le info. So bene che le dennerli sono molto delicate infatti prima di mettere le sulawesi voglio fare un pò di "gavetta" con le davidi che a quanto ne so permettono qualche sbaglio in più. Quando avrò più dimestichezza poi metterò le sulawesi. Fertilizzazione e CO2 ovviamente assenti come l'areatore. Fondo inerte e come piante muschi e pistia

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di marcello » 28/09/2017, 20:32

Ciao,
la vasca per le sulawesi la devi fare dall' inizio , ti dovrai abituare a vederla senza " Caridina " per oltre 6 mesi.
Temperatura 28° C mai di meno.
Valori acqua : pH 8,00 ( range 7,8- 8,5 ) - KH 4 - NO2- 0 - NO3- 10 , conduttività 350 ( range 220-600 ) . I valori che farai dovranno sempre essere quelli
anche dopo un anno e più.

Te la senti di far girare la vasca con questi valori ( dopo il tempo che si sia stabilizzata , per 2-3 mesi non cambiare acqua ) , che abbia sempre questi valori ?
Il Filtro deve essere sempre al Top . ( non serve potentissimo ma l'acqua deve circolare in tutta la vasca senza ristagni ).

Non ti pensare che fatta una vasca per le Davidi , un bel momento cambi acqua e via, non è così.

( naturalmente sempre pareri personali ).

Ps. forse ti ho fatto passare la voglia di allevare le Sulawesi , ma ribadisco non sono proprio facili ma con pazienza e documentazione si può fare.

Marcello

:-h

PsPs. le Red Cherry si sono adattate al sulawesi e si riproducono ma guarda come sono scolorite mentre una volta in acquario erano rosso fuoco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di christianvari » 29/09/2017, 8:37

marcello ha scritto: Ciao,
la vasca per le sulawesi la devi fare dall' inizio , ti dovrai abituare a vederla senza " Caridina " per oltre 6 mesi.
Temperatura 28° C mai di meno.
Valori acqua : pH 8,00 ( range 7,8- 8,5 ) - KH 4 - NO2- 0 - NO3- 10 , conduttività 350 ( range 220-600 ) . I valori che farai dovranno sempre essere quelli
anche dopo un anno e più.

Te la senti di far girare la vasca con questi valori ( dopo il tempo che si sia stabilizzata , per 2-3 mesi non cambiare acqua ) , che abbia sempre questi valori ?
Il Filtro deve essere sempre al Top . ( non serve potentissimo ma l'acqua deve circolare in tutta la vasca senza ristagni ).

Non ti pensare che fatta una vasca per le Davidi , un bel momento cambi acqua e via, non è così.

( naturalmente sempre pareri personali ).

Ps. forse ti ho fatto passare la voglia di allevare le Sulawesi , ma ribadisco non sono proprio facili ma con pazienza e documentazione si può fare.

Marcello

:-h

PsPs. le Red Cherry si sono adattate al sulawesi e si riproducono ma guarda come sono scolorite mentre una volta in acquario erano rosso fuoco.
Per il fatto del tempo non sarebbe un problema per me. All'inizio metterò solo le tylomelania allora. Io però volevo farlo senza filtro, dici che non si può?


Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di marcello » 29/09/2017, 13:00

Le Tylomelania sono lumache sulawesi , vanno in vasca sulawesi.
Ma sta vasca sulawesi è già fatta e da quanto gira ?
Senza filtro ? se è grande come un lago sulawesi si può fare , se parliamo di un acquario ci vuole il filtro e che sia al 100% del suo lavoro.

Avevo le orange enormi anche riprodotte, tagliavano le piante .

Queste Mini non si cibano di piante , vedi i piccoli ma per una cosa ottimale , sempre vasca sulawesi.

Marcello

:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
christianvari (29/09/2017, 20:02)

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di christianvari » 29/09/2017, 20:01

marcello ha scritto: Le Tylomelania sono lumache sulawesi , vanno in vasca sulawesi.
Ma sta vasca sulawesi è già fatta e da quanto gira ?
Senza filtro ? se è grande come un lago sulawesi si può fare , se parliamo di un acquario ci vuole il filtro e che sia al 100% del suo lavoro.

Avevo le orange enormi anche riprodotte, tagliavano le piante .

Queste Mini non si cibano di piante , vedi i piccoli ma per una cosa ottimale , sempre vasca sulawesi.

Marcello

:-h
Allora, l'idea era di fare una vasca per le tylomelania. Così ho cercato info sul biotopo sulawesi e mi è stato consigliato di mettere oltre alle tylo delle caridina del sulawesi. Con le lumache ho molta esperienza ma con le caridina sono a 0 dato che non le ho mai avute. L'acquario che sto facendo è ancora da avviare e al momento sto cercando informazioni per fare al meglio. Mi avevano detto che il senza filtro si poteva fare con tante piante e io pensavo che mettendo le galleggianti si potesse fare. Altrimenti metterò un filtro a zainetto, non è quello il problema. L'acqua del mio rubinetto è più o meno KH 8 e GH 10 con pH 8.2 quindi per le tylo è perfetto. Non so per le caridina ma per iniziare dopo un paio di mesi di maturazione vorrei tenere solo le tylo e poi aggiungere le caridina. L'idea è, vedendo i fondali del lago Matano, di ricreare un po' quello che è il loro habitat (anche perché le tylo sono quasi tutte di cattura) e vorrei fare una piccola rocciata di pietra lavica ricoperta di muschi con uno spiazzo nella parte davanti in piano. Poi avevo pensato a della pistia per assorbire nitrati e mitigare la luce. Che ne pensi?


Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di marcello » 30/09/2017, 11:00

Alcune info : se non ricordo male i fondali dei laghi sulawesi sono su sedimenti corallini ( non sono le parole esatte ma grossomodo è questo sempre che non erro), cose che lessi molto tempo fa.
Puoi fare una ricerca sul web su cosa e come si sono formati i laghi sulawesi.

Non ti so dire se la tua acqua di rete va bene per le Tylo , io le ho sempre allevate con acqua di RO + Sali. ( non è solo questione di valori ma di tutto l'insieme ).

Con la tua acqua di rete non penso che riusciresti a far vivere le Dennerli.
Di acqua non avevo ancora scritto , ecco la mia acqua.

Al momento non ti saprei dire i 2 pesi perché da anni faccio ad occhio , però potrei pesare avendo un bilancino ( unico strumento che ho da alcuni anni ).

La mia acqua sulawesi : acqua di RO + Sali Sera vecchio tipo ( quelli nuovi non vanno perché lasciano KH a zero e bisognerebbe integrare con KH+ )
+ Sali Sulawesi Mineral 8,5

Rocce laviche : non vanno bene , se leggi la scheda della loro composizione trovi : ferro, alluminio, ecc.
Fai una prova , ne sbricioli finemente un pezzetto poi ci passi su una calamita e vedi quanto ferro rimane attaccato , solo per dirtene una.

Piante galleggianti da lasciar perdere , vivrebbero comunque male perché la vasca va chiusa, potresti anche metterla scoperta la vasca ma che o quanti
riscaldatori per avere sempre 28° C . :-?

:-h

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cubo Biotopo Sulawesi

Messaggio di marcello » 30/09/2017, 15:02

Man mano che mi vengono in mente :
le Dennerli vivono mediamente un anno .
Per giocoforza bisogna riprodurle poi cosa che non ho ancora fatto ,
inserire 5-6 esemplari Wild in modo da " rinvigorire " la colonia.

Marcello

:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti