Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 27/11/2017, 23:28
BatMat ha scritto: ↑ perchè la conducibilitá non scende? La pianta non è bloccata perché cresce in altezza (non velocemente ma cresce) e produce anche nuovi getti laterali quindi in teoria dovrebbe scendere, sbaglio?
Stai ancora mettendo mangime al "pesciolino immaginario"? Hai uno stick in infusione?
Scusa ma con tutti i topic che seguo ho la memoria corta

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 27/11/2017, 23:47
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Stai ancora mettendo mangime al "pesciolino immaginario"
Cosa intendi?
Non ho Stick in infusione, l'ultima volta che ho aggiunto fertilizzanti (ferro a parte) è stata un mese fa.
BatMat
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/11/2017, 16:57
BatMat ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Stai ancora mettendo mangime al "pesciolino immaginario"
Cosa intendi?
Intende che nella fase di maturazione del filtro si consiglia di mettere un po' di mangime in vasca come se volessi dar da mangiare a un pesciolino immaginario...lo stai facendo? la risposta serve ad avere altri elementi per capire perché la conducibilità non cala...
Considera che la conducibilità da una misura ti "tutto" quello che c'è in vasca e se non fertilizzi dobbiamo capire cosa succede...
domanda forse fuori luogo...le foto sembrano tutte abbastanza rosa...è il cellulare, la luce o hai del lambrusco in acqua!?

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- BatMat (28/11/2017, 17:21)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 28/11/2017, 17:21
sa.piddu ha scritto: ↑Intende che nella fase di maturazione del filtro si consiglia di mettere un po' di mangime in vasca come se volessi dar da mangiare a un pesciolino immaginario...lo stai facendo
Non lo sto facendo perché l'acquario non è in maturazione, è un po' che è avviato (anni, mesi dall'ultimo cambio layout in cui comunque ho solo spostato le piante e non tolto acqua) e gli NO
2- sono a 0.
sa.piddu ha scritto: ↑le foto sembrano tutte abbastanza rosa...è il cellulare, la luce o hai del lambrusco in acqua!?

Settimana scorsa ho fertilizzato con il ferro, nei giorni successivi non sono stato e sinceramente da domenica non ho notato questo arrossamento. Oggi, che sono stato a studiare tutto il giorno davanti all'acquario l'ho notato pure io quindi ho preso un bicchierino d'acqua ed effettivamente è rosata
Edit: sono stato un pollo a non accorgermene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BatMat
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/11/2017, 18:08
BatMat ha scritto: ↑Edit: sono stato un pollo a non accorgermene
no, è che fino a che non ci prendi l'occhio magari non ci fai caso...
diciamo quindi che ferro per il momento non ne mettiamo più...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 28/11/2017, 18:17
sa.piddu ha scritto: ↑diciamo quindi che ferro per il momento non ne mettiamo più...

Il fatto è che a sto punto è palese che ci sia un agente limitante, no?
Il ferro non è
NO
3- sono 40 mg/l quindi nemmeno questi
PO
43-=1 mg/l che dovrebbe essere corretto
Potassio? Ho la conducibilità a 640 µS/cm quindi no
Magnesio? In teoria no perché GH>KH di un paio di punti
Quindi cosa resta? Zolfo forse? Ma è possibile?
Non è che invece ho un eccesso che limita l'assorbimento di tutto il resto?
Se fosse così scommetterei su potassio o magnesio. Ma è comunque un mese che non li somministro ma la conducibilità non si muove
Non capisco, aiutooo






BatMat
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/11/2017, 18:31
BatMat ha scritto: ↑Potassio? Ho la conducibilità a 640 µS/cm quindi no
non è proprio così...il potassio è tra gli elementi che maggiormente influiscono sulla conducibilità ma conducibilità alta = potassio non è! come quando si dice. condizione necessaria e/o sufficiente...in questo caso è necessario o sufficiente?!
io per togliermi il dubbio farei due cose:
1.verifica delle foglie "vecchie" dell'Heteranthera (buchini)
2. stato di morbidità/gommosità dello stelo...
se tutte e due le verifiche sono negative il potassio c'è...
BatMat ha scritto: ↑Magnesio? In teoria no perché GH>KH di un paio di punti
anche qui tornerei a guardare le piante e non il numero...qualche foto aggiornata!?
ultima considerazione di carattere generale...non hai un foresta (tanto più che le Crypto si nutrono per via radicale...) e forse è il momento di tenere le mani in tasca e vedere come evolve...se è il caso pota e ripianta come ti ha suggerito Francesco e ci aggiorniamo...a meno che non mi sia sfuggito qualche particolare...
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- BatMat (28/11/2017, 18:53)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 28/11/2017, 18:53
sa.piddu ha scritto: ↑.verifica delle foglie "vecchie" dell'Heteranthera (buchini)
Le foglie vecchie hanno macchie nere e bordi anneriti e consumati, alcune sono rotte.
sa.piddu ha scritto: ↑stato di morbidità/gommosità dello stelo...
Lo stelo è bello croccante
sa.piddu ha scritto: ↑qualche foto aggiornata
Dalle foto che ho messo nei giorni scorsi la situazione sostanzialmente non è cambiata, è solo lievemente peggiorata ma poco. Se necessario comunque tra una mezz'oretta metto quelle nuove.
sa.piddu ha scritto: ↑ e forse è il momento di tenere le mani in tasca e vedere come evolve
Per quanto riguarda la fertilizzazione è ormai un mese che tengo le mani in tasca, anche se non è stato facile

sa.piddu ha scritto: ↑se è il caso pota e ripianta come ti ha suggerito Francesco e ci aggiorniamo
A cosa servirebbe potare e ripiantare? Non darei solo fastidio alla pianta che dovrebbe "riadattarsi"?
sa.piddu ha scritto: ↑come quando si dice. condizione necessaria e/o sufficiente...in questo caso è necessario o sufficiente?!
Che è, sei ingegnere?


BatMat
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/11/2017, 19:10
Per la pianta cosa intendi fastidio?
Se vuoi infoltirei la vasca é un passo da fare...certo una parte delle energie le impiegherebbe per sviluppare nuovi getti ma ormai è in vasca non si deve adattare...prima o poi dovrai potare...
È SUFFICIENTE avere sbattuto il muso su Analisi 1 per parlare di condizione necessaria e sufficiente...non è necessario essere ingegnere...



"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 28/11/2017, 19:23
BatMat
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti