Pagina 5 di 8

Piante sofferenti?

Inviato: 27/11/2017, 23:28
di FrancescoFabbri
BatMat ha scritto: perchè la conducibilitá non scende? La pianta non è bloccata perché cresce in altezza (non velocemente ma cresce) e produce anche nuovi getti laterali quindi in teoria dovrebbe scendere, sbaglio?
Stai ancora mettendo mangime al "pesciolino immaginario"? Hai uno stick in infusione? :-?

Scusa ma con tutti i topic che seguo ho la memoria corta @-) ~x(

Piante sofferenti?

Inviato: 27/11/2017, 23:47
di BatMat
FrancescoFabbri ha scritto: Stai ancora mettendo mangime al "pesciolino immaginario"
Cosa intendi?🤔
FrancescoFabbri ha scritto: Hai uno stick in infusione?
Non ho Stick in infusione, l'ultima volta che ho aggiunto fertilizzanti (ferro a parte) è stata un mese fa.

Piante sofferenti?

Inviato: 28/11/2017, 16:57
di sa.piddu
BatMat ha scritto: FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Stai ancora mettendo mangime al "pesciolino immaginario"
Cosa intendi?
Intende che nella fase di maturazione del filtro si consiglia di mettere un po' di mangime in vasca come se volessi dar da mangiare a un pesciolino immaginario...lo stai facendo? la risposta serve ad avere altri elementi per capire perché la conducibilità non cala...
Considera che la conducibilità da una misura ti "tutto" quello che c'è in vasca e se non fertilizzi dobbiamo capire cosa succede...
domanda forse fuori luogo...le foto sembrano tutte abbastanza rosa...è il cellulare, la luce o hai del lambrusco in acqua!? :-?

Piante sofferenti?

Inviato: 28/11/2017, 17:21
di BatMat
sa.piddu ha scritto: Intende che nella fase di maturazione del filtro si consiglia di mettere un po' di mangime in vasca come se volessi dar da mangiare a un pesciolino immaginario...lo stai facendo
Non lo sto facendo perché l'acquario non è in maturazione, è un po' che è avviato (anni, mesi dall'ultimo cambio layout in cui comunque ho solo spostato le piante e non tolto acqua) e gli NO2- sono a 0.
sa.piddu ha scritto: le foto sembrano tutte abbastanza rosa...è il cellulare, la luce o hai del lambrusco in acqua!? :-?
Settimana scorsa ho fertilizzato con il ferro, nei giorni successivi non sono stato e sinceramente da domenica non ho notato questo arrossamento. Oggi, che sono stato a studiare tutto il giorno davanti all'acquario l'ho notato pure io quindi ho preso un bicchierino d'acqua ed effettivamente è rosata

Edit: sono stato un pollo a non accorgermene

Piante sofferenti?

Inviato: 28/11/2017, 18:08
di sa.piddu
BatMat ha scritto: Edit: sono stato un pollo a non accorgermene
no, è che fino a che non ci prendi l'occhio magari non ci fai caso...
diciamo quindi che ferro per il momento non ne mettiamo più... :D ;)

Piante sofferenti?

Inviato: 28/11/2017, 18:17
di BatMat
sa.piddu ha scritto: diciamo quindi che ferro per il momento non ne mettiamo più...
😂😂

Il fatto è che a sto punto è palese che ci sia un agente limitante, no?
Il ferro non è
NO3- sono 40 mg/l quindi nemmeno questi
PO43-=1 mg/l che dovrebbe essere corretto
Potassio? Ho la conducibilità a 640 µS/cm quindi no
Magnesio? In teoria no perché GH>KH di un paio di punti

Quindi cosa resta? Zolfo forse? Ma è possibile?

Non è che invece ho un eccesso che limita l'assorbimento di tutto il resto?
Se fosse così scommetterei su potassio o magnesio. Ma è comunque un mese che non li somministro ma la conducibilità non si muove 🤔

Non capisco, aiutooo 🤔🤔🤔😂😂😂

Piante sofferenti?

Inviato: 28/11/2017, 18:31
di sa.piddu
BatMat ha scritto: Potassio? Ho la conducibilità a 640 µS/cm quindi no
non è proprio così...il potassio è tra gli elementi che maggiormente influiscono sulla conducibilità ma conducibilità alta = potassio non è! come quando si dice. condizione necessaria e/o sufficiente...in questo caso è necessario o sufficiente?! ;)
io per togliermi il dubbio farei due cose:

1.verifica delle foglie "vecchie" dell'Heteranthera (buchini)
2. stato di morbidità/gommosità dello stelo...

se tutte e due le verifiche sono negative il potassio c'è...
BatMat ha scritto: Magnesio? In teoria no perché GH>KH di un paio di punti
anche qui tornerei a guardare le piante e non il numero...qualche foto aggiornata!?

ultima considerazione di carattere generale...non hai un foresta (tanto più che le Crypto si nutrono per via radicale...) e forse è il momento di tenere le mani in tasca e vedere come evolve...se è il caso pota e ripianta come ti ha suggerito Francesco e ci aggiorniamo...a meno che non mi sia sfuggito qualche particolare...

Piante sofferenti?

Inviato: 28/11/2017, 18:53
di BatMat
sa.piddu ha scritto: .verifica delle foglie "vecchie" dell'Heteranthera (buchini)
Le foglie vecchie hanno macchie nere e bordi anneriti e consumati, alcune sono rotte.
sa.piddu ha scritto: stato di morbidità/gommosità dello stelo...
Lo stelo è bello croccante
sa.piddu ha scritto: qualche foto aggiornata
Dalle foto che ho messo nei giorni scorsi la situazione sostanzialmente non è cambiata, è solo lievemente peggiorata ma poco. Se necessario comunque tra una mezz'oretta metto quelle nuove.
sa.piddu ha scritto: e forse è il momento di tenere le mani in tasca e vedere come evolve
Per quanto riguarda la fertilizzazione è ormai un mese che tengo le mani in tasca, anche se non è stato facile 😂😂
sa.piddu ha scritto: se è il caso pota e ripianta come ti ha suggerito Francesco e ci aggiorniamo
A cosa servirebbe potare e ripiantare? Non darei solo fastidio alla pianta che dovrebbe "riadattarsi"?
sa.piddu ha scritto: come quando si dice. condizione necessaria e/o sufficiente...in questo caso è necessario o sufficiente?!
Che è, sei ingegnere?🤔😂

Piante sofferenti?

Inviato: 28/11/2017, 19:10
di sa.piddu
Per la pianta cosa intendi fastidio?
Se vuoi infoltirei la vasca é un passo da fare...certo una parte delle energie le impiegherebbe per sviluppare nuovi getti ma ormai è in vasca non si deve adattare...prima o poi dovrai potare...

È SUFFICIENTE avere sbattuto il muso su Analisi 1 per parlare di condizione necessaria e sufficiente...non è necessario essere ingegnere...😂😂😂

Piante sofferenti?

Inviato: 28/11/2017, 19:23
di BatMat
sa.piddu ha scritto: Per la pianta cosa intendi fastidio?
Se vuoi infoltirei la vasca é un passo da fare...certo una parte delle energie le impiegherebbe per sviluppare nuovi getti ma ormai è in vasca non si deve adattare...prima o poi dovrai potare...
Non avevo capito che intendevi per la normale conduzione della vasca, pensavo che fosse in qualche modo legato con la risoluzione dei problemi che ho.

Quindi che faccio? Aspetto e basta?
sa.piddu ha scritto: È SUFFICIENTE avere sbattuto il muso su Analisi 1 per parlare di condizione necessaria e sufficiente...non è necessario essere ingegnere...
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂