Pagina 5 di 10
quando inizio e come inizio?
Inviato: 21/11/2017, 14:37
di Diego
Se il concime in polvere si scioglie in fretta è meglio evitarlo, rischi di far danni coi nitriti.
quando inizio e come inizio?
Inviato: 21/11/2017, 14:48
di gem1978
questo è la prima cosa che ho trovato a riguardo.
granuli a lento rilascio.
Cattura.PNG
quando inizio e come inizio?
Inviato: 21/11/2017, 15:16
di sa.piddu
gem1978 ha scritto: ↑questo è la prima cosa che ho trovato a riguardo.
granuli a lento rilascio.
a
lento rilascio non significa si sciolgono lentamente...anzi!!
questi li metti sui vasi e a forza di innaffiarli si sciolgono; In acqua, invece...praticamente istantaneamente...e non mi ricordo se l'ho scritto qui...ma BUONA FESTA DEI NITRITI!

Lascia stare...
Aggiungo...io non li metterei neanche nel sub strato...pensa un po'...

quando inizio e come inizio?
Inviato: 22/11/2017, 6:50
di gem1978
Come dicevo ho comprato gli stick. Ho preso quelli della conad rosa (NPK più oligoelementi) . Poi un amico me ne ha regalati altri che hanno solo NPK 12-10-12... In pratica ho stick per una vita intera

considerando l'acquario da 40 litri.
Ho già il solfato di magnesio.
Ora vengo alle domande
Ho trovato uno spacciatore di nitrato di potassio (5€ 2kg) che faccio cedo alla tentazione?
Siccome ho una rotala rotundifolia che vorrei far tendere al rosso e non erogo (e non ho intenzione di erogare) CO
2 che forma di ferro mi consigliate?
Ps nella miriade di articoli sulla fertilizzazione devo aver letto da qualche parte di un fertilizzante che, se inserito nel substrato, poteva avere effetti simili alla somministrazione di c02. Forse nel PMDD avanzato.
Mi rinfrescate l'argomento?
quando inizio e come inizio?
Inviato: 22/11/2017, 9:45
di Diego
Avere il nitrato di potassio può sempre tornare utile quindi, data la spesa modesta, un pensierino lo farei.
Per il ferro va bene l'S5, oltre a quello del rinverdente. Se non bastano, vediamo il da farsi. Ma appunto non avendo CO
2 le piante rallentano e quindi andrà ridotta di conseguenza la fertilizzazione.
gem1978 ha scritto: ↑Come dicevo ho comprato gli stick. Ho preso quelli della conad rosa (NPK più oligoelementi) . Poi un amico me ne ha regalati altri che hanno solo NPK 12-10-12... In pratica ho stick per una vita intera

considerando l'acquario da 40 litri.
Ho già il solfato di magnesio.
Ora vengo alle domande
Ho trovato uno spacciatore di nitrato di potassio (5€ 2kg) che faccio cedo alla tentazione?
Siccome ho una rotala rotundifolia che vorrei far tendere al rosso e non erogo (e non ho intenzione di erogare) CO
2 che forma di ferro mi consigliate?
Ps nella miriade di articoli sulla fertilizzazione devo aver letto da qualche parte di un fertilizzante che, se inserito nel substrato, poteva avere effetti simili alla somministrazione di c02. Forse nel PMDD avanzato.
Mi rinfrescate l'argomento?
Si tratta dell'azoto ureico che viene scomposto in carbonio e azoto ammoniacale. Ovviamente va usato solo se serve e non sostituisce l'erogazione di CO
2 (anche perché non se ne può mettere tanto, pena picchi di nitriti e presenza di ammoniaca se il pH è alto).
quando inizio e come inizio?
Inviato: 22/11/2017, 10:56
di sa.piddu
Aggiungo che l'eccesso di nitrato lo puoi vendere in mercatino...
Il resto quoto Diego!

quando inizio e come inizio?
Inviato: 22/11/2017, 11:03
di gem1978
Diego ha scritto: ↑Si tratta dell'azoto ureico
In pratica è quello che sta anche negli stick?
Ieri sera ho rifatto i test, reagenti sera.
N03 a 10 e NO
2- 0,25 (il test non era sicuro a 0 ma neanche a 0,5).
Conducibilità scesa da 277 MS a 273 ms
Vi ricordo la situazione piante
Limnophila sessiliflora sciolta

Ceratophillum quasi andato
Pistia sofferente
La bacopa ha perso alcune foglie per l'adattamento credo
Il pogostemon stellatus cresce (parecchio quello arrivato in superficie)
La Rotala rotundifolia qualche stelo si è allungato ma di poco.
La Cryptocoryne brown ha messo una foglia
Qualche sagittaria è cresciuta le altre hanno preso colore
L'Helanthium tenellum sta perdendo le vecchie foglie ma me mette di nuove (verde chiaro).
Che dite piazzo un quarto di stick nel fondo?
quando inizio e come inizio?
Inviato: 22/11/2017, 11:21
di Diego
gem1978 ha scritto: ↑ Che dite piazzo un quarto di stick nel fondo?
Magari vicino alle piante che ne hanno bisogno.
Comunque, se lo fai, lo fai per l'azoto, non per la CO
2 rilasciata in minima parte dalla decomposizione della parte ureica.
quando inizio e come inizio?
Inviato: 22/11/2017, 11:29
di gem1978
Diego ha scritto: ↑Magari vicino alle piante che ne hanno bisogno.
Diciamo un ottavo di stick interrato sotto la bacopa, un ottavo sotto helantium e un ottavo sotto la rotala?
Diego ha scritto: ↑non per la CO
2 rilasciata in minima parte dalla decomposizione della parte ureica.
Si, anche perché sei stato chiarissimo con il post precedente.
quando inizio e come inizio?
Inviato: 23/11/2017, 21:36
di gem1978
Ho messo gli stick ieri. Quali sono i valori che devo tenere d'occhio oltre la conducibilità?
tra l'altro si è alzata da 273 a 280 mS.