Pagina 5 di 5
Fertilizzazione dopo sostituzione fondo con Akadama
Inviato: 08/12/2017, 13:55
di Ale83
Diego ha scritto: ↑5 ml in 60 litri sono un sacco, ma tanto tanto
Prova con 0.5 ml, poi vediamo se è il caso di metterne altri.
non ne ho mai messi 5ml, ma la prima volta 0,5 e la seconda volta visto che i fosfati non si erano mossi dallo zero, ne ho aggiunti 2ml
Fertilizzazione dopo sostituzione fondo con Akadama
Inviato: 09/12/2017, 13:34
di FrancescoFabbri
Ale83 ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ale83 ha scritto: ↑Non cifo fosforo ma il fosforo della HESI IN cui non c'è scritta la concentrazione.
Si trova bene su internet
Contiene queste concentrazioni di fosforo e potassio:
- P
2O
5: 8%
- K
2O: 4%
Per capire i dosaggi ti converrebbe aprire un topic in chimica

Non sono quelle percentuali che non so' ma il rapporto kg/l. già chiesto e non siamo riusciti a trovarlo.
Ale, mi dispiace ma ti assicuro che non so aiutarti con una risposta precisa a questo punto. L'unica altra cosa che mi viene in mente è fare una prova in bianco per capire come si comporta, invece di fare le cose, come si dice in Toscana in zona Livorno, a "buzzico"
Ti propongo un sistema di "dosaggi" molto alla AF:
- Riempi un contenitore con una quantità nota di acqua di rubinetto (perché difficilmente ci sarà una concentrazione elevata di fosfati in quell'acqua, altrimenti se vuoi avere maggiore sicurezza usa acqua RO);
- Metti una quantità nota di fosforo della HESI IN;
- Lascia passare un pochino di tempo, tipo 5 minuti per mera sicurezza;
- Misura i fosfati di quell'acqua;
- In base al fertilizzante che hai messo e al volume d'acqua di partenza, puoi fare le proporzioni per sapere i dosaggi del flacone del fosforo

Ti torna tutto?
Inoltre ricordati che adesso hai l'Akadama, come ti diceva Diego:
Diego ha scritto: ↑Considera che se hai Akadama i fosfati in colonna non li misuri, poiché li assorbe.
Quindi mettine un po', ma non tanti da cercare di arrivare a misurare 1-2 mg/l in colonna.
Perciò una volta che sai che tot fosforo della HESI IN ti porterebbe all'incirca i fosfati a 1, ad esempio, dovrai tenere d'occhio ogni quanto tempo l'Akadama ti adsorbe i fosfati ed essere pronto a reintegrarli con un dosaggio che non deve essere una vera e propria "bomba", bensì semplicemente preoccuparti che di fosforo in colonna ci sia

Fertilizzazione dopo sostituzione fondo con Akadama
Inviato: 09/12/2017, 15:34
di Ale83
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ale83 ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Si trova bene su internet
Contiene queste concentrazioni di fosforo e potassio:
- P
2O
5: 8%
- K
2O: 4%
Per capire i dosaggi ti converrebbe aprire un topic in chimica

Non sono quelle percentuali che non so' ma il rapporto kg/l. già chiesto e non siamo riusciti a trovarlo.
Ale, mi dispiace ma ti assicuro che non so aiutarti con una risposta precisa a questo punto. L'unica altra cosa che mi viene in mente è fare una prova in bianco per capire come si comporta, invece di fare le cose, come si dice in Toscana in zona Livorno, a "buzzico"
Ti propongo un sistema di "dosaggi" molto alla AF:
- Riempi un contenitore con una quantità nota di acqua di rubinetto (perché difficilmente ci sarà una concentrazione elevata di fosfati in quell'acqua, altrimenti se vuoi avere maggiore sicurezza usa acqua RO);
- Metti una quantità nota di fosforo della HESI IN;
- Lascia passare un pochino di tempo, tipo 5 minuti per mera sicurezza;
- Misura i fosfati di quell'acqua;
- In base al fertilizzante che hai messo e al volume d'acqua di partenza, puoi fare le proporzioni per sapere i dosaggi del flacone del fosforo

Ti torna tutto?
Inoltre ricordati che adesso hai l'Akadama, come ti diceva Diego:
Diego ha scritto: ↑Considera che se hai Akadama i fosfati in colonna non li misuri, poiché li assorbe.
Quindi mettine un po', ma non tanti da cercare di arrivare a misurare 1-2 mg/l in colonna.
Perciò una volta che sai che tot fosforo della HESI IN ti porterebbe all'incirca i fosfati a 1, ad esempio, dovrai tenere d'occhio ogni quanto tempo l'Akadama ti adsorbe i fosfati ed essere pronto a reintegrarli con un dosaggio che non deve essere una vera e propria "bomba", bensì semplicemente preoccuparti che di fosforo in colonna ci sia

grazie mille molto chiaro ed esaustivo.
Fertilizzazione dopo sostituzione fondo con Akadama
Inviato: 09/12/2017, 15:37
di Ale83
FrancescoFabbri, e come posso fare per regolarmi sul dosaggio di potassio e magnesio, non avendo i reagenti? scusa, per tutte queste domande, ma sto cercando di capire come muovermi per poi poter proseguire da solo.
Anche io sono toscano di Firenze però.
Fertilizzazione dopo sostituzione fondo con Akadama
Inviato: 09/12/2017, 22:37
di FrancescoFabbri
Ale83 ha scritto: ↑FrancescoFabbri, e come posso fare per regolarmi sul dosaggio di potassio e magnesio, non avendo i reagenti? scusa, per tutte queste domande, ma sto cercando di capire come muovermi per poi poter proseguire da solo.
Nemmeno io ho i test, ma per adesso me la sto cavando lo stesso abbastanza bene
Comunque generalmente mi regolo per il magnesio con il GH... L'articolo
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC lo hai già letto?
Inoltre per il potassio mi regolo con l'andamento della conducibilità... Siccome insieme al magnesio e il sodio (quest'ultimo altamente sgradito) è il principale nutriente che influisce su di essa, generalmente mi misura la conducibilità prima e dopo aver inserito il nitrato di potassio dopodiché non reinserisco il potassio fino a che la conducibilità non sarà tornata al punto di partenza

Ovviamente se si mostra una carenza di potassio anche prima di tornare alla conducibilità di partenza probabilmente è utile indagare su altre cause che ne bloccano l'assorbimento
Purtroppo non esiste una ricetta unica per mandare avanti un acquario perfettamente in forma, quindi sarebbe bene cercare di analizzare le varie carenze che credi di avere in acquario mano a mano che ti si manifestano qua in fertilizzazione
Ale83 ha scritto: ↑Anche io sono toscano di Firenze però.
Avevo letto appositamente il profilo per scriverti il modo di dire

Fertilizzazione dopo sostituzione fondo con Akadama
Inviato: 10/12/2017, 0:37
di Ale83
grazie mille, quello che mi serviva di saper sono i parametri da valutare per capire dove agire... adesso spero di averli capito.
grazie per il link, quell'articolo mi mancava!