Ragazzi grazie a tutti per i complimenti. Anche se in effetti sono ancora lontano da quello che ho in testa come visione finale del progetto, let's say...so far so good
Piper ha scritto: ↑domanda tecnica:
per l'effetto acqua stai usando direttamente l'uscita del filtro, corretto?
ma da quello che hai notato perdi velocemente il livello generale dell'acqua, oppure anche se spargndola su pietre e legni l'acqua rientra bene o male tutta in vasca?
il mio dubbio è se hai un effetto evaporazione amplificato e alterato dal sistema che hai utilizzato
Ci sono due "effetti" separati.
- Il primo è dato dall'uscita del filtro, leggermente strozzata per non avere il getto troppo forte, che dal pietrone grosso orizzontale ricade in acqua tipo cascatella.
- Il secondo è composto da una piccola pompa per presepe nascosta dietro la rocciata che pompa acqua in un tubicino (quelli da areatore, mi sembra 5mm) che è incollato longitudinalmente nella parte inferiore della radice lunga. Attraverso dei fori praticati lungo tutto il tubo escono le gocce d'acqua. Nei fori ho inserito dei frammenti di stuzzicadenti che convogliano bene l'acqua fuori dal tubo altrimenti le gocce scivolerebbero lungo il tubo verso i punti più bassi di questo. Comunque a distanza di un paio di settimane dal setup di questo sistema gli stuzzicadenti sono già ricoperti di melma e non si notano praticamente più. Mi sto invece attrezzando per coprire con del muschio il tubicino perchè con la sola Hedera che cresce sulla radice si nota ancora.
Per quanto riguarda l'evaporazione beh di sicuro si perde più del normale. Per fortuna la temperatura in casa è sempre costante inverno/estate altrimenti col caldo estivo sarebbe meglio almeno spegnere il goccia a goccia.
Ah dimenticavo, io non utilizzo CO
2 in vasca perchè quasi tutte le piante che ho la prendono direttamente da fuori venendo coltivate semi-emerse. In colonna ho solo piante che se la cavano bene anche senza (Anubias Nana Petite, Tenellus ed Egeria.
Spero di aver risposto ai tuoi quesiti, se vuoi altre informazioni chiedi pure
Aggiunto dopo 17 minuti 26 secondi:
marcello ha scritto: ↑Forse sul fondo hai poca luce per la Lilaeopsis Brasilensis.
Credo proprio che tu abbia ragione. Infatti ultimamente il Tenellus ha iniziato a ricoprirsi di BBA, segno che non sta crescendo affatto bene. In effetti non si è propagato di mezzo getto.
Ho ordinato al posto dilla Lilaeopsis piantine di Juncus Repens. Infatti questa pianta crescendo semi-emersa andrà a prendere ciò che gli serve (CO
2 e luce) fuori dall'acqua. La porzione che rimane in acqua dovrebbe creare dei bei cespusi simil Tenellus.
Qui ci sono un paio di foto della pianta.
Schermata 2018-01-14 alle 10.57.38.png
Schermata 2018-01-14 alle 10.54.12.png
In piú ho ordinato anche alcune piante di Eleocharis sp. "montevidensis" (giant grass). Anche questa da far crescere semi-emersa.
Schermata 2018-01-14 alle 10.59.38.png
marcello ha scritto: ↑Esistono " trucchi " per fare le " zolle " che potresti appoggiare sulle pietre nude , li fai crescere a parte e poi li appoggi , basta l' umidità per farli vivere o ogni tanto dai una spruzzata di acqua , es. Riccardia, Marchantia, tutti i muschi che vuoi, anche la Pellia che da emersa cambia un pò forma , ecc. ).
Grazie del consiglio. Anche Gery mi ha indirizzato in questa direzione visto che non posso togliere gli arredi per farci crescere sopra i muschi come spiegato nell'articolo del DSM sul portale.
Purtroppo questi giorni a casa col nuovo arrivato è un delirio, tempo per la vasca me ne rimane poco tra pannolini e pianti quindi per il momento non avrò tempo da dedicare alla crescita dei muschi. Ho ordinato anche la Hydrocotyle Tripartita Japan e camufferò per il momento con questa

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.