Pagina 5 di 6
Plafoniera da far funzionare
Inviato: 09/12/2017, 14:13
di cicerchia80
trotasalmonata ha scritto: ↑In realtà penso di non poterti dire cose che già non sai.
Io quando sono passato da neon a LED (easyled ) mi sono riempito di ciano. L'acquario ci ha messo 5-6 mesi per farli sparire. Dopo 3 si vedeva che i ciano stavano rallentando e le piante riprendendo.
Ma la mia è commerciale e già collaudata.
Ti ho voluto solo dare i tempi di adattamento che ho avuto io..
Per il resto..

Ma ci stà eh!!!
A dirla tutta ho voluto giocare con il fuoco
Non ho ridotto fotoperiodo e nulla
Plafoniera da far funzionare
Inviato: 09/12/2017, 19:00
di pantera
luigidrumz ha scritto: ↑Eccomi qua..scusami capo ma un esame del cavolo mi ha tolto anche il sonno...ora sono un po' più libero....
Allora io su 120 litri, monto 50w degli stessi LED di @
cicerchia80 e ho miscelato 4 tipi di bianchi( 3000k 4500k 6500k 10000k) più un 20% di full spectrum. I risultati sono questi:
markaf_IMG_20171129_211029_4741861484192815727.jpg
Alghe zero e piante che crescono veloci e in salute...


Giusto per curiosità questa vasca come è fertilizzata?
Plafoniera da far funzionare
Inviato: 10/12/2017, 1:34
di luigidrumz
pantera ha scritto: ↑Giusto per curiosità questa vasca come è fertilizzata?
Macro PMDD e micro acquarebel

Plafoniera da far funzionare
Inviato: 10/12/2017, 1:50
di pantera
Potrebbe anche essere lì la differenza, che sia il rinverdente a creare alghe e non le luci
Plafoniera da far funzionare
Inviato: 10/12/2017, 2:21
di Giueli
pantera ha scritto: ↑
Potrebbe anche essere lì la differenza, che sia il rinverdente a creare alghe e non le luci
Non penso pantera non fosse altro che ciò che è cambiato sono le luci e non la fertilizzazione...

Plafoniera da far funzionare
Inviato: 10/12/2017, 9:18
di cicerchia80
pantera ha scritto: ↑
Potrebbe anche essere lì la differenza, che sia il rinverdente a creare alghe e non le luci
Altra vasca fertilizzata allo stesso modo
IMG_20171103_214816_167.jpg

Plafoniera da far funzionare
Inviato: 10/12/2017, 9:36
di FedericoF
pantera ha scritto: ↑
Potrebbe anche essere lì la differenza, che sia il rinverdente a creare alghe e non le luci
Giustamente. Dovrebbe anche iniziare ad usarlo per esempio...
Poi prima del cambio luci gli andava abbastanza bene. Ma effettivamente se cambiando luci non funziona più niente il problema è sicuramente in fertilizzazione.
Plafoniera da far funzionare
Inviato: 10/12/2017, 13:37
di pantera
FedericoF ha scritto: ↑Poi prima del cambio luci gli andava abbastanza bene. Ma effettivamente se cambiando luci non funziona più niente il problema è sicuramente in fertilizzazione.
Questa ironia la vedo fuori luogo...io ho fatto delle ipotesi perché per esperienza il colpevole di marciumi ed infestazioni algali non è mai solo uno,a volte gli accumuli e le carenze di fertilizzante vengono fuori col tempo
Le piante si adattano alla luce crescono diverse magari più lente ma crescono,se ci sono blocchi il colpevole potrebbe non essere la sola luce, questa è solo una ipotesi io non ho certezze...
Plafoniera da far funzionare
Inviato: 10/12/2017, 17:05
di FedericoF
pantera ha scritto: ↑FedericoF ha scritto: ↑Poi prima del cambio luci gli andava abbastanza bene. Ma effettivamente se cambiando luci non funziona più niente il problema è sicuramente in fertilizzazione.
Questa ironia la vedo fuori luogo...io ho fatto delle ipotesi perché per esperienza il colpevole di marciumi ed infestazioni algali non è mai solo uno,a volte gli accumuli e le carenze di fertilizzante vengono fuori col tempo
Le piante si adattano alla luce crescono diverse magari più lente ma crescono,se ci sono blocchi il colpevole potrebbe non essere la sola luce, questa è solo una ipotesi io non ho certezze...
Non era ironia, son d'accordo che ci potrebbe essere qualche problema in fertilizzazione e sicuramente cicerchia80 lo risolverà o ti chiederà aiuto.
Ma il topic è in bricolage, e chiede di sistemare le luci, che credo che anche tu convenga che abbiano qualche problema.
Direi di sistemare una cosa alla volta.

Plafoniera da far funzionare
Inviato: 02/01/2018, 14:51
di marco.tonelli
@
cicerchia80 prima di vedere la fertilizzazione direi di sistemare le luci così puoi escluderle.
- togli i blu, i LED bianchi 6500k contengono già radiazione blu della lunghezza d'onda richiesta dalle piante per la produzione di clorofilla A e B.
- i rossi vanno bene ( 660nm ) ma ridurrei ad un 10-15% del totale, non hai problemi ed ottieni un buon effetto visivo.
Riassumendo tieni solo bianchi a 6500k (90%) e rossi (10%) . cosa importante è partire dimmerandoli in pwm con la centralina al 50% del loro valore, nelle settimane successive puoi aumentarli anche al 60% in maniera graduale. Per una vasca 300L come la tua non supererei i 40W (reali misurati), ma dipende molto dalla penetrazione della colonna d'acqua dei LED smd, questa è molto variabile alla seconda della distanza del LED dal pelo dell'acqua. Parti con 40W (potenza misurata quando i canali sono al 70% della potenza massima, che è meglio non raggiungere per evitare surriscaldamento del LED).
I LED bruciati sono dovuti al surriscaldamento e quindi alla corrente troppo elevata. i LED 5730 smd possono sostenere correnti massime di 150mA ma è meglio farli lavorare a 120mA. Guarda nel tuo caso che LED hai e che corrente max sopportano