Pagina 5 di 6

A me manca l'europa!

Inviato: 10/12/2017, 1:00
di trotasalmonata
Le scardole arrivano a 2-3 kg...forse anche di più, non mi ricordo bene...

A me manca l'europa!

Inviato: 11/12/2017, 17:43
di arnaldino62
Ho letto su wiki che le scardole arrivano a dimensioni "GIGANTESCHE", fino a 50 cm.
Io da EX pescatore ti confesso di non averne mai viste più grandi di 20 - 25 cm, ed erano quelle grandi !!!!
Le ho tenute quasi due anni ed erano diventati pesciolotti cicciottelli che superavano i 10/12 cm.
Per motivi familiari-coniugali :- ho dovuto smontare quella vasca, così ho riportato i pesci al trasimeno e li ho lasciati nella stessa darsena dove li avevo raccolti.
I pesci "nostrani" o hanno bisogno di acque fredde correnti e ossigenate o raggiungono dimensioni improponibili,
Carpe cavedani barbi e carassi sono pesci che arrivano a pesare qualche kilo, i predatori come lucci e percidi idem, gamberi spinarelli ghiozzi e cobiti dovrebbero essere specie protette .........
rimangono alborelle gambusie gamberetti persici sole e scardole.
Escluderei a priori anche i gamberi della luisiana e i pesci gatto, perchè sono predatori e mi stanno antipatici :D

A me manca l'europa!

Inviato: 12/12/2017, 7:27
di Fra1411
Pseudorasbora parva, 11cm max, pacifico, facile da riprodurre, adattabilissimo a molte condizioni ambientali, io le ho nel laghetto con il persico sole e non ho avuto problemi, con un 150l potresti mettere 1-2 persici sole e 10 pseudorasbora

A me manca l'europa!

Inviato: 22/12/2017, 20:22
di VelCrown
Fra1411 ha scritto: Pseudorasbora parva, 11cm max, pacifico, facile da riprodurre, adattabilissimo a molte condizioni ambientali, io le ho nel laghetto con il persico sole e non ho avuto problemi, con un 150l potresti mettere 1-2 persici sole e 10 pseudorasbora
Fra1411 ha scritto: Pseudorasbora parva, 11cm max, pacifico, facile da riprodurre, adattabilissimo a molte condizioni ambientali, io le ho nel laghetto con il persico sole e non ho avuto problemi, con un 150l potresti mettere 1-2 persici sole e 10 pseudorasbora
É un biotopo europeo

A me manca l'europa!

Inviato: 24/12/2017, 10:10
di Fra1411
VelCrown ha scritto:
Fra1411 ha scritto: Pseudorasbora parva, 11cm max, pacifico, facile da riprodurre, adattabilissimo a molte condizioni ambientali, io le ho nel laghetto con il persico sole e non ho avuto problemi, con un 150l potresti mettere 1-2 persici sole e 10 pseudorasbora
Fra1411 ha scritto: Pseudorasbora parva, 11cm max, pacifico, facile da riprodurre, adattabilissimo a molte condizioni ambientali, io le ho nel laghetto con il persico sole e non ho avuto problemi, con un 150l potresti mettere 1-2 persici sole e 10 pseudorasbora
É un biotopo europeo
Le pseudorasbora sono europee

A me manca l'europa!

Inviato: 24/12/2017, 14:31
di VelCrown
wp_ss_20171224_0001.png
Io ho letto estremo oriente :-??

A me manca l'europa!

Inviato: 24/12/2017, 14:37
di VelCrown
@Fra1411 a me interessa di dove sono originari se dovessimo fare per specie introdotte sai che fritto misto x_x
Potrei metterci pure guppy e ciclidi a questo punto....

A me manca l'europa!

Inviato: 24/12/2017, 16:04
di Letizia
Io ci riprovo (mi piace troppo :D), che magari ti eri perso il mio post.
Gasterosteus aculeatus ("spinarello"); originario dell'Europa e autoctono anche in Italia, 8 cm, acqua con corrente debole o assente, pochi problemi per le durezze dell'acqua (da classica durezza da acquedotto italiano fino ad acqua salmastra, quasi marina), bellissimo e particolare, con riproduzione interessante.
Forse durante il corso dell'anno un po' anonimo, ma il maschio in periodo riproduttivo... :x
Ciernik Gasterosteus aculeatus.jpg
Edit: Mi correggo: da sito IUCN in Italia è stato introdotto, ma comunque negli altri Stati è autoctono. Non è però esclusivo dell'Europa.

A me manca l'europa!

Inviato: 24/12/2017, 19:26
di GuppyBoy
Letizia ha scritto: Io ci riprovo (mi piace troppo :D), che magari ti eri perso il mio post.
Gasterosteus aculeatus ("spinarello"); originario dell'Europa e autoctono anche in Italia, 8 cm, acqua con corrente debole o assente, pochi problemi per le durezze dell'acqua (da classica durezza da acquedotto italiano fino ad acqua salmastra, quasi marina), bellissimo e particolare, con riproduzione interessante.
Forse durante il corso dell'anno un po' anonimo, ma il maschio in periodo riproduttivo... :x
Ciernik Gasterosteus aculeatus.jpg

Edit: Mi correggo: da sito IUCN in Italia è stato introdotto, ma comunque negli altri Stati è autoctono. Non è però esclusivo dell'Europa.
Ti quoto Letizia, pesce bellissimo ma penso sia praticamente impossibile da reperire... Io pesco da una vita e nn ne ho mai visti...

Certo che se vuoi introdurre pesci autoctoni al 100% la scelta si riduce drasticamente...

A me manca l'europa!

Inviato: 24/12/2017, 20:23
di trotasalmonata
Bella leti.
Io però non ne ho mai pescati. ..