Pagina 5 di 19
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 9:37
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ↑Confermo che come disinfettante ospedaliero varia dal 2 al 5%
Glutaraldeide.jpg
Tratto da:
http://www.ospedalesicuro.eu/attachment ... ldeide.pdf
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 10:06
di FedericoF
Ok, quindi buttandolo in acquario uccide i batteri? A che concentrazione? Per quanto rimane in acqua?
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 10:41
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑vasche con Guppy e Molly io non lo userei
Vero.....è anche una pecca di quella minima parte libera nell'S5
nicolatc ha scritto: ↑magari legandosi ai fosfati) torni in colonna.
Questo penso sia impossibile
Chimicamente non lo sò
Ma grammaticalmente precipitato insolubile significherà qualcosa
nicolatc ha scritto: ↑e non esiste per me fertilizzare ogni giorno a piccole dosi).
Fratello!!!

quando lo togli il filtro?
nicolatc ha scritto: ↑Lo svantaggio che ovviamente non menzionano è che il ferro gluconato resiste da qualche minuto a qualche ora in base al pH.
Ecco. Si è invertito il mondo lo sapevo
Da qualche parte lo di hiarano che è rilevabile per pochi minuti
Lo si legge anche nelle loro Faq
FedericoF ha scritto: ↑Ok, quindi buttandolo in acquario uccide i batteri? A che concentrazione? Per quanto rimane in acqua?
Io non lo só..ma nella gestione che proponiamo non sò se mi fiderei a consigliarlo...boh
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 10:49
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto: ↑Io non lo só..ma nella gestione che proponiamo non sò se mi fiderei a consigliarlo...boh
Così come consigli l'acqua ossigenata, basta sapere le dosi.
Comunque non è usato come antialghe, la Seachem stessa dice che le alghe saranno combattute dalle piante.
Vorrei quindi capire in che modo favorisce le alghe, e come è stato verificato, un link alla fonte farebbe comodo

Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 10:50
di Diego
È la dose che fa il veleno... Anche l'acqua può uccidere, se in eccesso o in carenza.
Non vedo tutti questi scrupoli quando siamo altre cose, ad esempio rame, zinco, acqua ossigenata. Basta sapere come funziona.
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 10:51
di cicerchia80
FedericoF ha scritto: ↑Così come consigli l'acqua ossigenata, basta sapere le dosi.
Io non le sò

Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 11:08
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto: ↑dalle ricerche che ho fatto ieri non ho trovato nulla che indichi che a basse concentrazioni favorisca le alghe.
Quando gli avannotti erano microscopici avevo posizionato dentro la nursey una rete in tessuto, per non farli uscire dalle fessure, e nonostante l'Excel con dosi da bugiardino, la stessa si riempiva di alghe.
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 11:10
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto: ↑FedericoF ha scritto: ↑dalle ricerche che ho fatto ieri non ho trovato nulla che indichi che a basse concentrazioni favorisca le alghe.
Quando gli avannotti erano microscopici avevo posizionato dentro la nursey una rete in tessuto, per non farli uscire dalle fessure, e nonostante l'Excel con dosi da bugiardino, la stessa si riempiva di alghe.
Infatti non è un antialge. Ma non credo le favorisca. Tu credi che le favorisca? in che modo? Senza excel credi se ne sarebbero quindi formate di meno?
Perché in una nursey bianca vicino la superficie, non penso che ci fossero alghe a causa dell'excel

Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 11:46
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto: ↑Senza excel credi se ne sarebbero quindi formate di meno?
No, assolutamente.
FedericoF ha scritto: ↑Perché in una nursey bianca vicino la superficie, non penso che ci fossero alghe a causa dell'excel
bianca e per giunta in tessuto ...
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 12:01
di Sini
FedericoF ha scritto: ↑Ok, quindi buttandolo in acquario uccide i batteri? A che concentrazione? Per quanto rimane in acqua?
1) Si.
2) 2% (è scritto anche nell'articolo).
3) Non lo so.
Diego ha scritto: ↑È la dose che fa il veleno...
Glutaraldeide 2.jpg
FedericoF ha scritto: ↑Vorrei quindi capire in che modo favorisce le alghe
SilvioD ha scritto: ↑La glutaraldeide entra, in una forma derivatizzata, in un qualche punto del Ciclo di Calvin (fase oscura della fotosintesi clorofilliana), che è la fase della fotosintesi in cui la pianta produce zuccheri utili per la sua crescita.
A basse dosi favorisce la crescita delle piante e delle alghe.
Inoltre (sempre a basse dosi) danneggia la flora batterica, concorrente delle alghe.
FedericoF ha scritto: ↑, e come è stato verificato, un link alla fonte farebbe comodo
https://www.jbl.de/en/blog/detail/130/t ... the-effect