Pagina 5 di 7

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 20/01/2018, 7:57
di Daniela
Cab ha scritto: il Weeping Moss sulla radice centrale è l'unico che mostra sofferenza... Magari non manca azoto, ma deve ancora adattarsi, è possibile?
Tutto è possibile !
Sopratutto se è stata coltivata in vitro :)

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 20/01/2018, 10:12
di Cab
Daniela ha scritto: Sopratutto se è stata coltivata in vitro :)
Tutti i muschi che ho usato li ho acquistati da un privato e sono coltivati in acquario, poi però li ho fatti crescere in dry start ;)

Comunque ho seguito i consigli che mi hanno dato in Allestimento: ho tolto del tutto il creato lasciando solo Salvinia, Pistia e Lemna. Poi appena sono disponibili mi arrivano Phyllanthus e Hydrocotile tripartita :D

Quindi aspetto a dosare l'azoto o no? :-?

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 20/01/2018, 10:15
di Dandano
Cab ha scritto: Tutti i muschi che ho usato li ho acquistati da un privato e sono coltivati in acquario, poi però li ho fatti crescere in dry start
Così hanno dovuto riadattarsi alla vita emersa e ora adattarsi dall'emersa a quella sommersa.
Quindi è possibile :)

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 20/01/2018, 10:33
di Cab
Dandano ha scritto: Così hanno dovuto riadattarsi alla vita emersa e ora adattarsi dall'emersa a quella sommersa.
Quindi è possibile :)
:-bd quindi mani in tasca? :D

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 20/01/2018, 10:46
di FrancescoFabbri
Cab ha scritto: Perché il Taiwan sta crescendo e il Fissidens inizia a crescere velocemente
Mi fai una foto della vasca in questo momento? :-?

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 20/01/2018, 13:20
di Cab
FrancescoFabbri ha scritto: Mi fai una foto della vasca in questo momento? :-?
Foto di ieri sera, c'è un po' di sedimento sollevato: avevo appena finito di sistemare le galleggianti e il delimitatore perché non oscurino troppo la luce.
markaf_IMG_20180118_204417_1511726718.jpg

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 20/01/2018, 14:27
di FrancescoFabbri
Allora...
Dandano ha scritto: Così hanno dovuto riadattarsi alla vita emersa e ora adattarsi dall'emersa a quella sommersa.
Quindi è possibile
Quoto :D

Mani in tasca :-

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 20/01/2018, 18:46
di Cab
FrancescoFabbri ha scritto: Allora...
Dandano ha scritto: Così hanno dovuto riadattarsi alla vita emersa e ora adattarsi dall'emersa a quella sommersa.
Quindi è possibile
Quoto :D

Mani in tasca :-
D'accordo :-bd

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 24/01/2018, 20:11
di Cab
Metto un po' di foto e i test fatti poco fa:
GH 14
KH 11
pH 7,8
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1 (mi sembra però lievemente più chiaro, probabilmente in calo)
Conducibilità 524 µS/cm (costante)
markaf_IMG_20180124_200150_2067944041.jpg
markaf_IMG_20180124_200119_2082267385.jpg
markaf_IMG_20180124_200108_635998361.jpg
Che mi dite?
Forse dalle foto non si vede bene, ma ho notato qualche foglia rovinata sulla Salvinia e qualche fogliolina di Lemna che comincia ad ingiallire...

Fertilizzare dopo Dry Start

Inviato: 26/01/2018, 11:23
di FrancescoFabbri
Cab ha scritto: Che mi dite?
Forse dalle foto non si vede bene, ma ho notato qualche foglia rovinata sulla Salvinia e qualche fogliolina di Lemna che comincia ad ingiallire...
Io invece dalla Pistia vedo bene una certa carenza di azoto, data dal fatto che si stanno rovinando gli apici delle foglie vecchie :-?

Qui serve a tutti i costi il Cifo azoto, ma con un senza filtro bisogna andarci davvero coi piedi di piombo, specialmente se hai allestito da poco, come appunto è il tuo caso :D

Ricordati che con quello, è come usare la nitroglicerina, ok? :D

Facciamo una prova... Quanto ne doseresti? ;)

Nel caso aiutati pure col Calcolatore fertilizzanti per acquario :-bd