Pagina 5 di 9
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 20/12/2017, 14:42
				di Steinoff
				
Ti basta anche solo un ventilatore lasciato fisso per tutto il tempo necessario, l'aria smossa comunque asciuga l'umidita'  suoperficiale, e "richiama all'esterno" l'umidita' piu' in profondita'  

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 20/12/2017, 14:43
				di Dandano
				gem1978 ha scritto: ↑Perché non li tagli a misura del forno poi li ricostruisci?
 
Perché @
Monica non mi ha nominato vincitore del premio pigrizia 2017 di AF a caso  
 
Scherzi a parte credo farò così.
Ieri ho trovato altre due legni di castagno e stamattina una bella radice di fillirea, do una bollita oggi e domani metto in forno.
Consigli per le temperature e il resto? Non ho mai imparato ad usare un forno sono un fan del microonde  

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 20/12/2017, 15:02
				di Steinoff
				Mattia.varazze ha scritto: ↑do una bollita oggi e domani metto in forno.
Consigli per le temperature e il resto? Non ho mai imparato ad usare un forno sono un fan del microonde
 
Mattia, giusto una domandina.... ma se prima lo devi bollire e infine devi inserirlo in vasca, perche' nel mezzo devi asciugarlo?  

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 20/12/2017, 15:03
				di Dandano
				Steinoff ha scritto: ↑Mattia, giusto una domandina.... ma se prima lo devi bollire e infine devi inserirlo in vasca, perche' nel mezzo devi asciugarlo?  
 
Perché credo che dovrò ripetere questi passaggi più volte per togliere tutta la corteccia e le parti marce di alcune radici
 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 20/12/2017, 15:06
				di Steinoff
				Mattia.varazze ha scritto: ↑credo che dovrò ripetere questi passaggi più volte
 
 
 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 21/12/2017, 0:58
				di Dandano
				Oggi ho bollito due radici di fillirea è una di castagno dalle 17 alle 21 più o meno. Ho notato però che il castagno per quanto mi sembrasse secco e ben stagionato dopo la bollitura fosse piuttosto morbido mentre le radici di fillirea che ho raccolto non erano proprio completamente secche. Come mi consigliate di agire? Butto tutto e vado in negozio a comprarne una? 

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 21/12/2017, 7:37
				di Monica
				Se sono secche ma già morbide puoi comunque provare ma con delle "vie di fuga" nel senso non ad esempio ricoperte di piante,il legno nudo lo prendi e lo togli in un attimo,se devi fare incastri o  ricoprirlo di muschi io non lo userei 

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 21/12/2017, 8:51
				di Dandano
				Monica ha scritto: ↑Se sono secche ma già morbide puoi comunque provare ma con delle "vie di fuga" nel senso non ad esempio ricoperte di piante,il legno nudo lo prendi e lo togli in un attimo,se devi fare incastri o  ricoprirlo di muschi io non lo userei 

 
Magari dopo qualche altra settimana di bolliture la parte morbida viene via e rimane bello duro. Spero
Altrimenti anche gli acquari senza legni non sono mica brutti  

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 21/12/2017, 9:15
				di Monica
				
Se non hai fretta puoi assolutamente provare ☺
Mattia.varazze ha scritto: ↑Altrimenti anche gli acquari senza legni non sono mica brutti  
 



 bellissimi
 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 21/12/2017, 9:44
				di Dandano
				La soluzione sarebbe comprare dei Red wood da 20-25 cm a 7 euro e 50