Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
nicolatc ha scritto: ↑Però secondo me, perfino in quella pozzanghera ci sono più di 5 litri
Non credo
Questa è una zampata di qualche animale...se non è un dinosauro restano pochissimi litri...facciamo pure cl và
111-orange.tag_.pixx_1-250x188.jpg
nicolatc ha scritto: ↑A parte che non ci stanno molto a lungo in quelle bottiglie, inoltre i primi due o tre mesi di vita li passano tipicamente in vasche da 250 litri.
Dici?
Non mi sembrano betta di 2 mesi
Video al volo ma ne trovo a centinaia in pochissimo tempo
nicolatc ha scritto: ↑Eppure le condizioni di vita nelle batterie sono considerate a dir poco impietose.
Io non li ho in bettiere....al momento non ne ho proprio ma vabbhe
nicolatc ha scritto: ↑Se quindi, per riprendere il tuo esempio, dalla pozzanghera seccata dopo aver saltato per centinaia di metri i betta trovassero una pozzetta da 1000 litri, sarebbero stati sfortunati perché dopo l'iniziale disorientamento si ammalerebbero prima (in tale largo spazio)?
Ma perchè per te un pesce wild e uno straselezio ato in acquario lo consideri lo stesso pesce?
Ovvio che non ho dati scientifici.... Sono acquariofilo per hobby,non ricercatore
Per il resto sono constatazioni fatte di persona
nicolatc ha scritto: ↑Però che si ammalino prima (a parità di condizioni al contorno) mi sembra eccessivo...
Dici?
Sarà solo un caso se 3 volte su 3 si sono malati in breve tempo?
Parliamo della colonna d'acqua che faticano a superare per raggiungere la superficie e si accasciano sulle foglie più vicine al pelo depl'acqua?
Infatti a chi vuole farlo per forza a metterli in questi litri propendo a suggerirgli sempre rialzi ecc
Allora sarà stato il filtro?
Stà di fatto che HM tenuto in 40x20 e poi messo in 200 litri si vede facilmente che si sposta in maniera frenetica nella vasca per poi starsene rintanato nella stessa area
Scusa la sovrapposizione dandano
Acquario 20L: cosa farne?
Inviato: 26/12/2017, 14:10
di gem1978
Secondo me in quelle misure un gruppo di danio margaritatus ci stanno.
Acquario 20L: cosa farne?
Inviato: 26/12/2017, 14:38
di Dandano
cicerchia80 ha scritto: ↑Scusa la sovrapposizione dandano
Figurati.
Qua mi sa che dobbiamo scusarci un pò tutti con @bonny
Acquario 20L: cosa farne?
Inviato: 26/12/2017, 18:43
di bonny
mi sono letto i link che mi avete postato. Li ho trovati molto interessanti.
Quindi, non ho capito che specie potrei tenere secondo voi.
Acquario 20L: cosa farne?
Inviato: 26/12/2017, 18:49
di roby70
Per me un betta maschio lo puoi tenere. Oppure un gruppetto di boraras o danio come dice gem o una coppia di dario dario.
In alternativa delle caridina.
Riesci intanto a recuperare le analisi del tuo gestore di rete (di solito sono online) che gli diamo un'occhiata? A parte le caridina gli altri sono tutti di acqua acida quindi vediamo se va bene la tua acqua o meno; in qualsiasi caso questo è l'ultimo dei problemi, prova a guardare quello che ti piacerebbe mettere di quelli indicati prima e poi vediamo come allestirlo
Acquario 20L: cosa farne?
Inviato: 26/12/2017, 20:23
di gem1978
roby70 ha scritto: ↑Per me un betta maschio lo puoi tenere. Oppure un gruppetto di boraras o danio come dice gem o una coppia di dario dario.
Dal basso della mia ignoranza sono d'accordo.
Forse le Boraras brigittae, rosso in acquario. hanno bisogno di più spazio per nuotare rispetto ai danio margaritatus che sono un po' più statici.
nicolatc ha scritto: ↑Però che si ammalino prima (a parità di condizioni al contorno) mi sembra eccessivo...
Dici?
Sarà solo un caso se 3 volte su 3 si sono malati in breve tempo?
Parliamo della colonna d'acqua che faticano a superare per raggiungere la superficie e si accasciano sulle foglie più vicine al pelo depl'acqua?
Infatti a chi vuole farlo per forza a metterli in questi litri propendo a suggerirgli sempre rialzi ecc
Prova a mettere un betta in una vasca grossa con una colonna d'acqua alta senza una folta vegetazione.
Soprattutto le selezioni a pinne lunghe non sono abili nuotatori e si stancano molto, non credo sarebbe molto a suo agio a dover risalire per respirare. Oltretutto in vasche grosse senza ripari o vegetazione si sentirebbe stressato non riuscendo a crearsi un suo territorio senza dei punti di riferimento.
Questo è vero. Però avevo specificato appositamente "a parità di condizioni". Cioè se in 5 litri c'è 1 piccola pianta e 1 galleggiante, in 50 litri devono essercene 10 e 10.
Stà di fatto che HM tenuto in 40x20 e poi messo in 200 litri si vede facilmente che si sposta in maniera frenetica nella vasca per poi starsene rintanato nella stessa area
Vabbé che sopravvivono bene in quelle bottiglie di whisky riciclate, e magari in spazi molto larghi a disposizione comunque stazionerebbero spesso in un decimetro cubo di spazio. Però che si ammalino prima (a parità di condizioni al contorno) mi sembra eccessivo...
Per me un betta maschio lo puoi tenere. Oppure un gruppetto di boraras o danio come dice gem o una coppia di dario dario.
In alternativa delle caridina.
Quoto, con piccola riserva per le boras e specificando che il danio è il margaritatus, non certo il danio rerio.
Acquario 20L: cosa farne?
Inviato: 26/12/2017, 20:39
di roby70
nicolatc ha scritto: ↑specificando che il danio è il margaritatus
Assolutamente, riprendevo il consiglio di Gem che lo specificava ma meglio precisare
nicolatc ha scritto: ↑Però che si ammalino prima (a parità di condizioni al contorno) mi sembra eccessivo...
Dici?
Sarà solo un caso se 3 volte su 3 si sono malati in breve tempo?
Parliamo della colonna d'acqua che faticano a superare per raggiungere la superficie e si accasciano sulle foglie più vicine al pelo depl'acqua?
Infatti a chi vuole farlo per forza a metterli in questi litri propendo a suggerirgli sempre rialzi ecc
Prova a mettere un betta in una vasca grossa con una colonna d'acqua alta senza una folta vegetazione.
Soprattutto le selezioni a pinne lunghe non sono abili nuotatori e si stancano molto, non credo sarebbe molto a suo agio a dover risalire per respirare. Oltretutto in vasche grosse senza ripari o vegetazione si sentirebbe stressato non riuscendo a crearsi un suo territorio senza dei punti di riferimento.
Questo è vero. Però avevo specificato appositamente "a parità di condizioni". Cioè se in 5 litri c'è 1 piccola pianta e 1 galleggiante, in 50 litri devono essercene 10 e 10.
Stà di fatto che HM tenuto in 40x20 e poi messo in 200 litri si vede facilmente che si sposta in maniera frenetica nella vasca per poi starsene rintanato nella stessa area
Vabbé che sopravvivono bene in quelle bottiglie di whisky riciclate, e magari in spazi molto larghi a disposizione comunque stazionerebbero spesso in un decimetro cubo di spazio. Però che si ammalino prima (a parità di condizioni al contorno) mi sembra eccessivo...
Per me un betta maschio lo puoi tenere. Oppure un gruppetto di boraras o danio come dice gem o una coppia di dario dario.
In alternativa delle caridina.
Quoto, con piccola riserva per le boras e specificando che il danio è il margaritatus, non certo il danio rerio.
Nicò....quoto tutto che faccio prima
Ma certo....ovvio che se hai un 200 litri pieno al 95% di piante lo spazio utile resta quello
Sono andato sulle spiccie(siamo in primoacquario e l'utente ancora non è acquariofilo)ma meglio in un 40x20 per lui che in una vasca grande di comunità
Il problema della colonna d'acqua resta...
Ma sostanzialmente non si ppossono fare paragoni trà betta show(o scarti) e betta in natura,non dico splendens perchè sembra sia estinto...almeno così riportano degli importatori che conosco
► Mostra testo
oltre che admin quì sono admin in un gruppo di bettofili
Poi ho scoperto i nani
Se ne vogliamo parlare andiamo in anabantidi però...
EDIT...sai che allevo Maiali,vitelli,polli e conigli?
E fidati che fanno più analisi di me
Acquario 20L: cosa farne?
Inviato: 27/12/2017, 12:43
di bonny
beh sono carini sia i betta che i danio, ho visto in giro che ci sono anche i danio erythromicron che sono molto carini. è fattibile averne? comunque sono indeciso tra betta e danio