Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/09/2018, 1:32
zioLino ha scritto: ↑Tra l'impiantino con i COB e queste barre qui cosa mi consigliate?
Ciao Zio, le barre sono ovviamente piu' performanti, e le puoi realizzare della lunghezza (piu' o meno) di cui hai bisogno. La differenza e' che coi COB puoi integrare un impianto preesistente, con le barre ne puoi realizzare uno ex novo
zioLino ha scritto: ↑E poi inserire uno di questi potrebbe servire?
Si, ma con piante un po' piu' esigenti della media
zioLino ha scritto: ↑LED 5050-5630-7020
La differenza la fa il fascio luminoso che emettono?
La differenza la fa la capacita' di emissione dei lumen, dai meno ai piu' performanti
zioLino ha scritto: ↑la barra LED originale dovrei lasciarla inserendo ad esempio una barra da 6500k e una da 3000k?
Questo come preferisci
zioLino ha scritto: ↑
Quello che credo vantaggioso delle barre che ho postato é che sono già montate su una barra di alluminio per dissipare il calore.. :-\
si, quello e' davvero necessario, perche' se il calore non viene dissipato a dovere la vita dei ledi si riduce sensibilmente

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- zioLino (22/09/2018, 10:22)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
zioLino

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/03/17, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Bacopa Carolinians
Egeria Densa
Eleocharis parvula
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus paleofolius
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 17 Paracheirodon axelrodi
5 Petitelle Georgiae
2 Apistogramma MacMasteri
1 Neritina
- Altre informazioni: Impianto CO2 Ruwall
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zioLino » 22/09/2018, 13:30
@
Steinoff ho qualche dubbio in meno adesso.
Credo di effettuare gli acquisti in questo weekend.
Prenderò 2x5630 6500k 1x5630 3000k e una idroponica. A sto punto sto valutando di prendere anche una TC420.
Devo fare solo un po' di calcoli di Ampere
E nel frattempo sto buttando giù un progettino per una piccola lastra di alluminio su cui montare le barre da applicare a dei supporti già presenti sotto il coperchio. Seguiranno foto.. Se non esplodo prima

Posted with AF APP
zioLino
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 23/09/2018, 17:31
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti