Pagina 5 di 6
Rame o Calcio?
Inviato: 11/01/2018, 0:48
di Davide2732
Oggi ho fatto il cambio di 15 L con sola acqua d'osmosi. Appena mi arrivano i test posto tutto e poi valutiamo se fare altri cambi. Il photos ha messo un 'altra foglia, questa normale senza screziature bianche.
Potrebbe essere un eccesso di sodio visto l'errore che facevo con i rabbocchi; l'unica mia perplessità sta nel fatto che i problemi si manifestano solo sulle piante in idroponica. Il sodio non dovrebbe dare problemi anche alle piante in acquario?
Rame o Calcio?
Inviato: 11/01/2018, 9:35
di Davide2732
Per caso sono molto vicine alle lampade? Sia il pothos che la fittonia non amano la luce intensa e soprattutto l'estremo calore....perchè nel pothos può portare a foglie bianche e nella fittonia al seccare delle foglie...
Potresti avere ragione

Le foglie basse della Fittonia che hanno questo problema sono quelle più vicine ai LED dell'acquario
IMG_2200.JPG
Il Phots invece no, cresce tutto in direzione della luce quindi non credo abbia lo stesso problema
IMG_2199.JPG
Rame o Calcio?
Inviato: 12/01/2018, 17:40
di Davide2732
Ho fatto il giro di test:
pH = 7,3
GH = 16
KH = 4
NO
3- = 50 mg/L
PO
43- = 0,5 mg/L
Fe = 0,5 mg/L (fatto con test tetra)
K = 45 mg/L
conducibilità = 790
Il ferro è rientrato nella norma.
Nonostante il cambio il GH è ancora mostruosamente alto

Secondo voi dovrei fare un altro cambio?
Rame o Calcio?
Inviato: 12/01/2018, 18:05
di Dandano
Il fatto è che se fai un altro cambio con solo osmosi ti si abbassa anche il KH.
Però la conducibilità non è proprio bassa e forse ancora un cambietto andrebbe fatto...
Potresti cercare un acqua in bottiglia con valori adatti al tuo acquario

Rame o Calcio?
Inviato: 12/01/2018, 18:35
di Davide2732
e se facessi il cambio con sola osmosi e poi usassi l'osso di seppia?
I ciano sono quasi del tutto scomparsi. Filamentose ne rimane qualcuna ma sono in regressione con l'aiuto delle nuove Physa
Altra cosa, non ho più messo il rinverdente dal 24/12/17, secondo voi dovrei aggiungerlo?
Rame o Calcio?
Inviato: 12/01/2018, 23:51
di FrancescoFabbri
Davide2732 ha scritto: ↑e se facessi il cambio con sola osmosi e poi usassi l'osso di seppia?
Secondo me è un'ottima idea, comunque se vuoi approfondire fai un salto in chimica
Davide2732 ha scritto: ↑Altra cosa, non ho più messo il rinverdente dal 24/12/17, secondo voi dovrei aggiungerlo?
Dipende dal fatto se le piante te lo chiedono

Rame o Calcio?
Inviato: 13/01/2018, 15:00
di Davide2732
Ad occhio mi sembra che serva un pò di ferro
IMG_2203.JPG
Rame o Calcio?
Inviato: 13/01/2018, 21:10
di Daniela
Davide2732 ha scritto: ↑Ad occhio mi sembra che serva un pò di ferro
IMG_2203.JPG
Ciao Davide !
Lei è una ghiottona di PO
43-
Un consiglio... quando fertilizzi analizza i dati e agisci in primis sui tuoi minimi, sempre però avendo a mente la storia e le necessità delle tue piante

Rame o Calcio?
Inviato: 15/01/2018, 23:36
di Artic1
Io mi accodo a Daniela e anche io ti direi di alzare un pochino il fosforo. Se i problemi stanno andando via io aspetterei prima di fare un nuovo cambio. Anche perché così il dGH si stabilizza un pochino tra fondo e soluzione. Se risale un pochino con il prossimo cambio elimini più ioni. Una durezza simile, salvo che per pesci non idonei, non dovrebbe dar grossi problemi alle piante!
Io aspetterei.
Rame o Calcio?
Inviato: 16/01/2018, 10:00
di sa.piddu
Davide2732 ha scritto: ↑Ho fatto il giro di test:
pH = 7,3
GH = 16
KH = 4
NO
3- = 50 mg/L
PO
43- = 0,5 mg/L
Fe = 0,5 mg/L (fatto con test tetra)
K = 45 mg/L
conducibilità = 790
Il ferro è rientrato nella norma.
Nonostante il cambio il GH è ancora mostruosamente alto

Secondo voi dovrei fare un altro cambio?
Di roba da mangiare le piante ne hanno...e se tenessi le mani in tasca per un'altro paio di giorni ancora?!
