Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di Artic1 » 06/03/2018, 20:14

Che peraltro ha molto più ferro anche se in forma molto meno efficiente ;) :-bd

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/03/2018, 10:43

duffyduck1 ha scritto: Dato che l'ultima volta ho iniettato il ferro chelato sotto le radici, magari stasera do il rinverdente...
Artic1 ha scritto: Che peraltro ha molto più ferro anche se in forma molto meno efficiente ;) :-bd
Io comunque farei attenzione :-? Non vorrei che sotto le radici i micro diventino troppo concentrati se dosati in modo "liquido" con il rinverdente (rispetto allo stick).

Io se posso dire la mia, starei molto basso con la dose se usi il rinverdente :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di duffyduck1 » 07/03/2018, 14:55

Ieri sera ne ho messo 5 ml, di cui un paio in 7-8 punti sotto le varie radici...
Intanto continuo con l'operazione catarratte. Ci sono 360 LED #-o

Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di Artic1 » 11/03/2018, 1:36

Scusa il ritardo... Anche io il rinverdente non lo userei nel fondo. L'eccesso di micro potrebbe essere molto pericoloso.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Daniela (17/03/2018, 7:22)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di duffyduck1 » 14/03/2018, 22:03

Eccomi.
La situazione è migliorata. Le piante hanno un aspetto migliore,
La sagittaria subulata è più brillante (prima era di un verde più scuro).
La nimphoides ha messo nuove foglie
Queste sono quelle più visibili, poi la Hydrocotyle tripartita mi pare stabile, forse un po' meglio come colore. La staurogyne repens sembra stare bene, ha un bell'aspetto, ma è lenta e non apprezzo crescita.
L'operazione catarratte dei LED l'ho interrotta perché i LED rgb si danneggiano, ho per due strisce di rosso. Posso compensare col controller, e poi quelli non sono molto ingiallite... Dalla foto vedete come si presenta.
Vediamo come si comportano le piante.
Però i nitrati sono sempre a 50 ed i fosfati a 1: è normale che non scendano mai?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di Artic1 » 15/03/2018, 1:02

Vuol dire che quello che è l'apporto (mangime?) è pari al consumo. Oppure sei al massimo della scala dei test e probabilmente in vasca sei ben oltre ai valori che leggi! ;)

Più verdi scure era meglio... :-?
Verifica di non dover dare ancora ferro e magnesio. :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di duffyduck1 » 15/03/2018, 13:57

Artic1 ha scritto: Vuol dire che quello che è l'apporto (mangime?) è pari al consumo. Oppure sei al massimo della scala dei test e probabilmente in vasca sei ben oltre ai valori che leggi! ;)

Più verdi scure era meglio... :-?
Verifica di non dover dare ancora ferro e magnesio. :)
No, non sono a fondo scala. Non essendoci pesci non somministro mangime. Può essere qualche foglia in decomposizione?

La sagittaria subulata nelle foto in rete è di un verde brillante, prima era scura tipo anubias :-?? ...

Come identifico una carenza di magnesio :-? ?

Per il ferro vado con trucco dell'arrossamento?
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di Artic1 » 16/03/2018, 1:20

Ferro si. Arrossamento se hai il nostro ferro del pmdd.

Il magnesio? È come parlassi della clorofilla. Se ti sembrano pallide di sicuro ne manca, assieme magari al ferro ed a altri microelementi del rinverdente. ;)

In generale poco magnesio = clorosi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
duffyduck1 (16/03/2018, 8:37)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di duffyduck1 » 16/03/2018, 22:11

Artic1 ha scritto: Ferro si. Arrossamento se hai il nostro ferro del pmdd.

Il magnesio? È come parlassi della clorofilla. Se ti sembrano pallide di sicuro ne manca, assieme magari al ferro ed a altri microelementi del rinverdente. ;)

In generale poco magnesio = clorosi
Si, ho il ferro chelat
Artic1 ha scritto: Ferro si. Arrossamento se hai il nostro ferro del pmdd.

Il magnesio? È come parlassi della clorofilla. Se ti sembrano pallide di sicuro ne manca, assieme magari al ferro ed a altri microelementi del rinverdente. ;)

In generale poco magnesio = clorosi
Si, ho il ferro chelato.
Ho visto varie immagini in rete, credo proprio che avete ragione (ma va?), devo dare ferro e magnesio.
Per il ferro vado con l'arrossamento, ma per il magnesio quanto?
Ho letto un post qui sul forum che se la differenza tra GH e KH è minore di 3 è indice di magnesio scarso. Io li ho a 7 e 5...
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Messaggio di FrancescoFabbri » 22/03/2018, 0:38

duffyduck1 ha scritto: ma per il magnesio quanto?
Ciao Duffy :)

Io per il magnesio andrei tranquillo almeno 10 ml
duffyduck1 ha scritto: Ho letto un post qui sul forum che se la differenza tra GH e KH è minore di 3 è indice di magnesio scarso. Io li ho a 7 e 5...
Beh il magnesio non dà problemi a meno che non ci svuoti tutto il flacone del PMDD tutto insieme :-?

Considera questo: nel dubbio, con quei 10 ml potresti portare il GH a 8 e così sei tranquillo che quando ti ritorna a sette devi semplicemente dosare magnesio senza preoccuparti di nulla, nemmeno di una sua carenza ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti