Nitrati bassi!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Quando parli di "siringa" a che valori alludi?
Per darti un termine di paragone (per quanto possa valere), nella mia vasca iper vegetata ma con scarso carico organico, oltre al pezzo di stick per integrare l'azoto, introduco circa 2 ml scarsi di K, scarso 1 di OE ed 1 di Fe. Magnesio no perché già presente nell'acqua del sindaco.
Per darti un termine di paragone (per quanto possa valere), nella mia vasca iper vegetata ma con scarso carico organico, oltre al pezzo di stick per integrare l'azoto, introduco circa 2 ml scarsi di K, scarso 1 di OE ed 1 di Fe. Magnesio no perché già presente nell'acqua del sindaco.
"Fotti il sistema. Studia!"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Ok enkuz, provo anche io a fare un esempio alla Rox per vedere di capirci meglio.
Supponiamo che tu abbia un ristorante dove 50 clienti ti hanno chiesto un menù completo:
primo, secondo, contorno, dolce, caffè.
Tu in cucina inizi a preparare il tutto hai il bancone pieno di tutte le portate, ma ti accorgi che hai preparato solo 10 primi.
Ora potrai accontentare solo 10 clienti, ma il tuo bancone continuerà ad essere occupato dal resto dei piatti (la tua conducibilità alta).
Devi quindi preparare altri primi se vuoi liberarti il bancone, se ne prepari solo 10 non risolvi il problema, ne devi preparare 40.
E' per questo che Rox parlava di rapporto fra Azoto Potassio e Fosfato.
Ora probabilmente tu hai una carenza di Azoto, ma non è facile dire a quanto ti devi portare per equilibrare il tutto.
20mg/l, potrebbero essere sufficienti a migliorare la situazione (accontenti altri 10 clienti del tuo ristorante) ma non è detto che sia il rapporto giusto.
Con questo non ti sto dicendo dosa azoto a palate, potresti trovarti nella situazione opposta (arrivano altri clienti e puoi dargli solo il primo)
Si tratta di dosare quanto serve, che detta così sembra facile, ma ci vuole tempo per imparare a capire i segnali delle piante.
Dosando Azoto, che dovrebbe essere il tuo fattore limitante, dovresti vedere nel tempo una diminuzione della conducibilità.
Ora va detto che tutto quello che metti in acqua viene misurato dal conduttivimetro, non è detto che sia lineare e veloce la diminuzione della conducibilità.
Tutto quello che introduci come fertilizzante deve essere tolto sottoforma di potature.
Se le piante non ti crescono, la conducibilità è edestinata a crescere.
Potresti essere arrivato a quel punto in cui si rende necessario un cambio parziale di acqua. (mandi via alcuni clienti dal ristorante perchè non puoi accontentarli).
Supponiamo che tu abbia un ristorante dove 50 clienti ti hanno chiesto un menù completo:
primo, secondo, contorno, dolce, caffè.
Tu in cucina inizi a preparare il tutto hai il bancone pieno di tutte le portate, ma ti accorgi che hai preparato solo 10 primi.
Ora potrai accontentare solo 10 clienti, ma il tuo bancone continuerà ad essere occupato dal resto dei piatti (la tua conducibilità alta).
Devi quindi preparare altri primi se vuoi liberarti il bancone, se ne prepari solo 10 non risolvi il problema, ne devi preparare 40.
E' per questo che Rox parlava di rapporto fra Azoto Potassio e Fosfato.
Ora probabilmente tu hai una carenza di Azoto, ma non è facile dire a quanto ti devi portare per equilibrare il tutto.
20mg/l, potrebbero essere sufficienti a migliorare la situazione (accontenti altri 10 clienti del tuo ristorante) ma non è detto che sia il rapporto giusto.
Con questo non ti sto dicendo dosa azoto a palate, potresti trovarti nella situazione opposta (arrivano altri clienti e puoi dargli solo il primo)
Si tratta di dosare quanto serve, che detta così sembra facile, ma ci vuole tempo per imparare a capire i segnali delle piante.
Dosando Azoto, che dovrebbe essere il tuo fattore limitante, dovresti vedere nel tempo una diminuzione della conducibilità.
Ora va detto che tutto quello che metti in acqua viene misurato dal conduttivimetro, non è detto che sia lineare e veloce la diminuzione della conducibilità.
Tutto quello che introduci come fertilizzante deve essere tolto sottoforma di potature.
Se le piante non ti crescono, la conducibilità è edestinata a crescere.
Potresti essere arrivato a quel punto in cui si rende necessario un cambio parziale di acqua. (mandi via alcuni clienti dal ristorante perchè non puoi accontentarli).
La fertilizzazione non è detto che debba essere costante per sempre in una vasca, basta che le piante siano cresciute, o una potatura, una variazione del pH, delle luci, della temperatura, perchè il tuo vecchio dosaggio non sia più equilibrato.enkuz ha scritto:Io un cambiamento di valori rispetto al passato l'ho avuto solo sui nitrati durante l'ultimo anno...
Un'anno fa non scendevo sotto i 10mg MAI mentre ora mi ritrovo quasi a zero.
Conducibilità la tengo sempre fra 550 e 700... il valore non è cambiato...
Fertilizzazione è almeno un anno che inserisco una siringa di potassio ed una siringa di verde ogni 15 giorni circa... quindi non è cambiato nulla.
Le piante prima crescevano... ora rallentano... non possono che essere i nitrati.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- cuttlebone (20/10/2014, 16:19)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Eccellente.enkuz ha scritto:dal momento in cui i vegetali riprenderanno a crescere bene... diciamo come prima... è corretto?

E' quello il vero test infallibile!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Ieri sera ho controllato nuovamente i valori: conducibilità salita ''solo'' di 3 punti (dal giorno prima) ma nitrati paurosamente bassi (non so se arrivo a 5mg) ho la sensazione che stiano tornando a zero... nonostante il pezzo di bastoncino ''non'' ancora sciolto del tutto...
Oggi pomeriggio compro il mangime bello carico di cereali... rox mi consigli un prodotto? vado all'Auchan!
Anche il cibo che utilizzo adesso, in parte, contiene cereali... ma non so in quali quantità... io utilizzo fiocchi di spirulina e microgranuli proteici... 2 tipi di mangime (da sempre).
Cosa esattamente devo controllare sull'etichetta? inizio a somministrarlo in sostituzione all'altro oppure lo alterno con quello che utilizzo adesso? un giorno si ed un giorno no?
Quanto dico che inserisco una siringa significa una siringa piena (circa 7ml).

Oggi pomeriggio compro il mangime bello carico di cereali... rox mi consigli un prodotto? vado all'Auchan!
Anche il cibo che utilizzo adesso, in parte, contiene cereali... ma non so in quali quantità... io utilizzo fiocchi di spirulina e microgranuli proteici... 2 tipi di mangime (da sempre).
Cosa esattamente devo controllare sull'etichetta? inizio a somministrarlo in sostituzione all'altro oppure lo alterno con quello che utilizzo adesso? un giorno si ed un giorno no?
Quanto dico che inserisco una siringa significa una siringa piena (circa 7ml).

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Dovresti trovarci il Vitakraft, mi pare con barattolo giallo.enkuz ha scritto:vado all'Auchan!
Anni fa, l'avevo usato per qualche mese; i nitrati erano arrivati oltre 70 mg.
Non puoi immaginare cos'era diventata l'Egeria densa.

Manco nei concorsi internazionali... era così bella che attirava tutti gli sguardi.
Da quando uso il New Era (nitrati a zero), ci ho combattutto per un anno e alla fine l'ho tolta, tutta spelacchiata...

Ho provato a tornare al Vitakraft, ma i pesci non lo mangiano più, dopo che hanno provato l'altro.
Sono pesci, ma non sono scemi!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Vabbè tanto serve per "inquinare"...se non lo mangiano chissenefrega! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Io ho il problema dei nanofish... che mangiano cibo di piccola dimensione... il vitakraft di cui parli, barattolo giallo... l'ho già visto...
Sai cosa devo trovare scritto sull'etichetta per caso? immagino ce ne siano di tipi diversi...
Grazie!
Sai cosa devo trovare scritto sull'etichetta per caso? immagino ce ne siano di tipi diversi...
Grazie!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Cerca un prodotto il cui primo ingredienti elencato sia "Cereali" 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Per la dimensione, puoi sminuzzarlo.
I miei Endler si mangiano più la schifezza che i mangimi di qualità
I miei Endler si mangiano più la schifezza che i mangimi di qualità

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Nitrati bassi!
Quello di cui parlo aveva uno scalare in primo piano, sull'etichetta, forse c'erano anche dei caracidi...enkuz ha scritto:immagino ce ne siano di tipi diversi...
Edit
Trovato!


"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti