Pagina 5 di 9
Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 13:54
di cicerchia80
Sini ha scritto: ↑Ma quando è nata questa leggenda che non bisogna mettere azoto nei senza filtro?

Non è una leggenda
NO
3- a 0 in un senza filtro è normale, non per questo significa che sei carete di azoto....al contrario aggiungendone fidandosi del test si rischia una strage

Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 13:57
di Monica
Test Nh4 primo valore <0,05 dovrebbe essere giallino il mio supera a malapena la trasparenza aggiungo un Tonno
Credo di dover aggiungere Azoto
Sini ha scritto: ↑17/01/2018, 13:50
Ma quando è nata questa leggenda che non bisogna mettere azoto nei senza filtro?
Non è leggenda,paura io

Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 14:08
di cicerchia80
Monica ha scritto: ↑Credo di dover aggiungere Azoto
Ma và????
download (4).jpeg
Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 14:12
di Monica
Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 14:24
di Ketto
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Comunque la mia personale ipotesi è che quelle alghe non le fotti se non con l'allelopatia a forza di andare avanti senza cambi
Secondo me ha ragione Francesco, in un senza filtro la migliore arma contro le alghe è l'alleopatia. Non penso sia un caso l'arrivo delle alghe dopo la scomparsa della proserpinaca

Dovrebbe essere la pianta che produce più alleochimici e con maggiore efficacia su ogni tipo di alga no? Quindi secondo me l'idea migliore è riunire una squadra speciale di piante alleopatiche (in primis la proserpinaca) e aggiungerle.
Per quanto riguarda l'azoto: se hai sia nitrati che ammonio a zero io un pochino lo metterei.

Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 14:37
di Giueli
Monica ha scritto: ↑Test Nh4 primo valore <0,05 dovrebbe essere giallino il mio supera a malapena la trasparenza aggiungo un Tonno
Credo di dover aggiungere Azoto
Sini ha scritto: ↑17/01/2018, 13:50
Ma quando è nata questa leggenda che non bisogna mettere azoto nei senza filtro?
Non è leggenda,paura io

Io l'avevo detto...

Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 19:17
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ↑NO3- a 0 in un senza filtro è normale, non per questo significa che sei carete di azoto....al contrario aggiungendone
fidandosi del test si rischia una strage
Non dubito che, in un senza filtro, sia normale leggere il valore 0 per i nitrati (senza che questo indichi una carenza). L'articolo su questo argomento l'ho scritto io...
Non dubito nemmeno che aggiungere azoto per vedere il test colorarsi sia pericoloso.
Ho qualche dubbio sul fatto che aggiungere azoto (al di là dei test) sia pericoloso.
Comunque tutto questo non significa che talvolta è necessario aggiungere azoto anche in un senza filtro (e quello di Monica mi sembra il caso).
Fattostà che ho già letto un paio di volte che in un senza filtro non bisogna aggiungere azoto.
E questa è una leggenda.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Monica ha scritto: ↑Non è leggenda,paura io
Se manca aggiungilo.
Secondo me un senza filtro è più resiliante.
Il pericolo è dosare usando i test dei nitrati (che inun senza filtro non sono affidabili).
Ed è una leggenda.

Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 19:27
di cicerchia80
Sini ha scritto: ↑Comunque tutto questo non significa che talvolta è necessario aggiungere azoto anche in un senza filtro (e quello di Monica mi sembra il caso).
Io uso tranquillamente il cifoazoto
Sta cosa mi sà che è un pò fraintesa...lo sò che l'articolo l'hai scritto tu

Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 19:43
di cqrflf
Le piante che hai sono anche molto difficili ma sembrano in ottima forma direi, io so che un membro di un forum americano si è specializzato in Lithracee e le alleva in un mega acquario da 400 l, lui usa l'acqua del rubinetto non modificata con valori medi non proprio tipici da Lithracee, le tue piante sono sicuramente in crescita ma i valori di alcuni elementi sono fuori posto e mi riferisco soprattutto a quelli che non puoi misurare. In natura questo non accade per il fatto che i fiumi (quelli sani) hanno un riciclo istantaneo continuo tenendo sempre gli elementi (in accumulo) costanti. Questo non può avvenire negli acquari; comunque questo utente di cui parlavo usa i cambi dell'acqua per ripristinare i valori perché nonostante quello che si dica alcuni elementi vengono assorbiti completamente mentre altri (sprattutto i micro) possono andare in accumulo, con ciò non ti ho risolto il problema lo so ma devi sicuramente fare esperimenti nel variare alcuni fattori tra cui provare anche la luce e alla peggio se non lo hai già fatto fare un cambio del 100% dell'acqua nel caso tutti gli altri già sperimentati sistemi non abbiano funzionato.
P.S.
Leggendo le ultime della discussione sono d'accordo con gli altri che forse la risposta sono la carenza di nitrati.
Mi arrendo
Inviato: 17/01/2018, 20:28
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ↑Sta cosa mi sà che è un pò fraintesa...
Esatto!!!
