Pagina 5 di 8

Nuovo acquario

Inviato: 01/03/2018, 10:53
di gem1978
Secondo me devi comunque arrivarci gradualmente.

Io farei prima fotoperiodo unico. Una volta arrivata a 8 ore spezzi il fotoperiodo per portarlo a 5 4 5... ovviamente imho

Nuovo acquario

Inviato: 01/03/2018, 18:36
di Angela
Adesso gradualmente ci provo. A 30 min a settimana. Vediamo che effetto che fa

Nuovo acquario

Inviato: 02/03/2018, 1:46
di cicerchia80
Si ma la Walstad sbaglia!
:-??
O meglio......sbagliamo ad interpretarla
La Walstad sostiene,ma non è dimostrabile
Che con 4-5 ore di buio la CO2 in vasca fà a tempo a rigenerarsi, dato che con il suo metodo non vie e erogata resta comunque un fattore limitante
...ma a volte parla anche di fotoperiodo di 12 ore

Altresì Dennerle afferma che il fotoperiodo spezzato deve essere 2-3 ore,e và a simulare una nuvola o un tempporale che oscura :-?

Poi passa la Kasselman e dice che il fotoperiodo deve essere di 14 ore

Ognuno dice la sua....ed allora anche io dico la mia

4 ore non bastano a comletare la fotosintesi, quindi più di 2 ore sta pausa non la farei....nemmeno a rischiare di interromperla
Angela ha scritto: In questo modo i pesci ne gioverebbero??
No al contrario.....sarebbe un inutile stress se si pensa alle loro esigenze

Tanto che anche chi usa i neon cerca di fare accensioni delle lampade separate proprio per non sparargli troppa luce all'improvviso

Nuovo acquario

Inviato: 02/03/2018, 11:56
di Angela
cicerchia80 ha scritto: Si ma la Walstad sbaglia!
:-??
O meglio......sbagliamo ad interpretarla
La Walstad sostiene,ma non è dimostrabile
Che con 4-5 ore di buio la CO2 in vasca fà a tempo a rigenerarsi, dato che con il suo metodo non vie e erogata resta comunque un fattore limitante
...ma a volte parla anche di fotoperiodo di 12 ore

Altresì Dennerle afferma che il fotoperiodo spezzato deve essere 2-3 ore,e và a simulare una nuvola o un tempporale che oscura :-?

Poi passa la Kasselman e dice che il fotoperiodo deve essere di 14 ore

Ognuno dice la sua....ed allora anche io dico la mia

4 ore non bastano a comletare la fotosintesi, quindi più di 2 ore sta pausa non la farei....nemmeno a rischiare di interromperla
Angela ha scritto: In questo modo i pesci ne gioverebbero??
No al contrario.....sarebbe un inutile stress se si pensa alle loro esigenze

Tanto che anche chi usa i neon cerca di fare accensioni delle lampade separate proprio per non sparargli troppa luce all'improvviso

Tradotto cosa devo fare per non sbagliare???

Nuovo acquario

Inviato: 02/03/2018, 13:08
di gem1978
@Angela Arriva a fotoperiodo 8/9 ore incrementando di 30 minuti a settimana.

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Quando sei arrivata ad 8 ore possiamo valutare se spezzare o meno

Nuovo acquario

Inviato: 02/03/2018, 13:59
di roby70
cicerchia80 ha scritto: La Walstad sostiene,ma non è dimostrabile
Che con 4-5 ore di buio la CO2 in vasca fà a tempo a rigenerarsi, dato che con il suo metodo non vie e erogata resta comunque un fattore limitante
...ma a volte parla anche di fotoperiodo di 12 ore
Da quello che scrive tiene le vasche vicino alla finestra dando 12/14 ore di luce; anche se fa il fotoperiodo spezzato durante le ore di buoi dell'illuminazione artificiale la vasca è illuminata dalla luce solare.
gem1978 ha scritto: Arriva a fotoperiodo 8/9 ore incrementando di 30 minuti a settimana.
Quando sei arrivata ad 8 ore possiamo valutare se spezzare o meno
:-bd

Nuovo acquario

Inviato: 02/03/2018, 14:20
di cicerchia80
roby70 ha scritto: Da quello che scrive tiene le vasche vicino alla finestra dando 12/14 ore di luce; anche se fa il fotoperiodo spezzato durante le ore di buoi dell'illuminazione artificiale la vasca è illuminata dalla luce solare.
Si questo vale anche per i metodi Dennerle,mai buio completo
Piccolo OT
Leggi il capitolo sul carbonio che citavo a @Sini
Il libro l'ho cartaceo quindi non posso postartelo il passaggio ...ma probabilmente lo hai a mente meglio di me :))
Era riferito alla decalcificazione biogena,ma nelle ore di riposo se non ricordo male il pH variava di ben 4 punti
Poi facciamo fare un paio di test a @marlin anziano
Sarei curioso di vedere che succede in un acquario...e valutare che succede
:-B
....scusate l'intrattenimento

@Angela per come la vedo io potresti far accendere le luci nelle ore in cui sei a casa,come faccio io,una vasca si accende alle 17:00 e si spegne alle 2

Nuovo acquario

Inviato: 02/03/2018, 15:08
di roby70
Off Topic
cicerchia80 ha scritto: Era riferito alla decalcificazione biogena,ma nelle ore di riposo se non ricordo male il pH variava di ben 4 punti
Poi facciamo fare un paio di test a @marlin anziano
Forse ti riferisci a questa tabella
pH-CO<sub>2</sub>.JPG
Nel periodo di maggior fotosintesi delle piante la CO2 viene assorbita rapidamente e quindi il pH sale; per questo motivo consiglia di utilizzare acqua dura con molti carbonati e bicarbonati in modo che da un lato facciano da tampone alla salita del pH, dall'altro sopperiscano alla mancanza di CO2 che diminuisce durante il giorno sfruttando la decalcificazione biologica.
Il fotoperiodo spezzato dovrebbe proprio servire per "fermare" la fotosintesi delle piante quando la CO2 inizia a scarseggiare in modo da dare tempo che se ne produca di nuova quando le luci si riaccendono e la fotosintesi riprenda.
In caso di erogazione artificiale di CO2 questo problema non si dovrebbe porre.

Per fare una prova di dovrebbe misurare il pH (e GH e KH) ogni ora dall'accensione delle luci allo spegnimento in un acquario senza CO2 artificiale e vedere se variano e di quanto.

Nuovo acquario

Inviato: 02/03/2018, 15:14
di cicerchia80
roby70 ha scritto: Per fare una prova di dovrebbe misurare il pH (e GH e KH) ogni ora dall'accensione delle luci allo spegnimento in un acquario senza CO2 artificiale e vedere se variano e di quanto.
Poi scocciamo @Marlin_anziano :-bd
Quel noon sulla tabella che è?

Nuovo acquario

Inviato: 02/03/2018, 15:17
di Sini
cicerchia80 ha scritto: Quel noon sulla tabella che è?
Mezzogiorno.