Pagina 5 di 8

Parliamo di pH

Inviato: 13/02/2018, 23:29
di trotasalmonata
Seguo... ma forse avete già finito?

Parliamo di pH

Inviato: 13/02/2018, 23:30
di Sini
trotasalmonata ha scritto: Seguo... ma forse avete già finito?
Se i due del redox si spostano in chimica... credo di sì!

Parliamo di pH

Inviato: 13/02/2018, 23:33
di trotasalmonata
Mi sono perso un po di cose in questi giorni... :(

Parliamo di pH

Inviato: 13/02/2018, 23:35
di Steinoff
sostanzialmente: sticazzi del pH, basta che non abbia sbalzi ;)

Parliamo di pH

Inviato: 13/02/2018, 23:36
di Sini
Steinoff ha scritto: sostanzialmente: sticazzi del pH, basta che non abbia sbalzi ;)
:-bd

Parliamo di pH

Inviato: 14/02/2018, 0:26
di nicolatc
Quotone per tutto quello ha scritto Cicerchia.
Steinoff ha scritto:
13/02/2018, 23:35
sostanzialmente: sticazzi del pH, basta che non abbia sbalzi
Gli sbalzi sarebbero sempre da evitare.

Ma uno sbalzo di pH dovuto UNICAMENTE ad aumento o diminuzione di ioni idrogeno (che ad esempio per apertura elettrovalvola aumentano da 10-7.5 moli al litro a 10-7 moli al litro) è molto più sopportabile di uno sbalzo pH dovuto ad un differente contenuto di sali nell'acqua del cambio.
Nel secondo caso, le moli/litro dei sali in gioco variano di quantità considerevoli e quello è certamente un forte stress per il sistema di osmoregolazione.

Nelle schede dei pesci basterebbe parlare di range ppm o conducibilità, che non dovremmo ma alla fine possiamo anche tradurre per semplicità con range GH (nelle nostre acque di rubinetto in genere aumenta tutto con una discreta proporzionalità).

Il KH ci aiuta a ipotizzare eccessi di sodio, e tenendolo basso riusciamo ad abbassare meglio il pH. Per i pesci, non è certo un parametro di riferimento.

Per il pH basterebbe distinguere tra range acido, neutro, basico.

Che poi, in genere acqua tenera si accosta a pH basso e viceversa. L'Hypancistrus zebra sarà un'eccezione, ma basterà scrivere che prediligono acque ben ossigenate e movimentate (ascoltando il consiglio alla lettera, il pH andrà da se verso i valori giusti, anche per chi non sa cosa sia il pH e come misurarlo).

E vogliamo parlare di striscette illeggibili, pHmetri starati, prelievo con siringa dall'uscita del filtro, chi porta il campione al negozio (con tanti saluti alla CO2) ecc?

La gente fa parecchi casini per aggiustare qualche decimo di pH, a volte rendendo la situazione per i pesci perfino peggiore e soprattutto instabile.

Infine sui Guppy e la loro adattabilità: su questo forum un ragazzo li ha comprati e inseriti in una vasca di SOLA acqua d'osmosi. I cambi e i rabocchi negli anni li ha fatti sempre e solo con acqua d'osmosi.
Guppy tutti morti? Macché! Dopo qualche iniziale perdita hanno iniziato a riprodursi, e lo hanno continuato a fare tranquillamente per anni...
Direi che con questo abbiamo detto tutto! ;)

Parliamo di pH

Inviato: 14/02/2018, 0:40
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Direi che con questo abbiamo detto tutto!
Emh no.....mi sono dimenticato una cosa nata ora da un nuovo topic...

Ci siamo dimenticati del pH e fotoperiodo #-o a momenti citavo pure Einstein quando bastava un pHmetro a portata di mano

Parliamo di pH

Inviato: 14/02/2018, 7:02
di BollaPaciuli
cicerchia80 ha scritto: Ci siamo dimenticati del pH e fotoperiodo
Seguo che mi interessa

Parliamo di pH

Inviato: 14/02/2018, 7:34
di Sini
cicerchia80 ha scritto: Ci siamo dimenticati del pH e fotoperiodo
CI siamo? :-!!!

@BollaPaciuli fai una prova?

Parliamo di pH

Inviato: 14/02/2018, 7:39
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: una cosa nata ora da un nuovo topic...
Link?
Comunque vi riferite all'aumento del pH durante la fotosintesi causato dalla diminuzione della CO2?