Pagina 5 di 11

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 09/03/2018, 0:05
di Zommy86
FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: (anche se stai scrivendo solo te )
Chiedi cose troppo specifiche secondo me (anche in giro per il forum, non solo qui), ti assicuro che certe volte mi metti più che in difficoltà perché non so risponderti ed alcune piante tue non le ho nemmeno mai coltivate :-??

Qua pure io fertilizzo a cazzo di cane (scusa il francese :ymblushing: ) e giuro che faccio una fatica boia a capire tutti quei test che metti ogni volta :))

A me basta KH, GH, NO3-, PO43- e conducibilità per capire la tua vasca, gli altri valori giuro che nemmeno quasi li leggo :-$

Manco so a che serve a fare il test del magnesio io :))
Mi piace essere specifico, più che altro scrivo tutto per fare un resoconto totale anche se non serve ma almeni è tutto scritto :P

Il test del magnesio lo avevo acquistato tanto per sfizio :D ero curioso (come sempre XD)

Comunque ho dato una potata generale e fertilizzato con stick compo e root easy life sotto quasi tutte le piante tranne egeria cosi sono a posto per qualche mese, il potassio non credo che manchi affatto, Egeria e hygrophila hanno lo stelo croccante.

Credo di essere in carenza di ferro pur dosandolo abbondante, ma a quanto pare dato la forte luce non basta, il microsorum ha delle foglie sul nero.

Ho aggiunto 7ml di rinverdente ad occhi chiusi, credo di essere in carenza di micro dato che il potassio non manca a quanto pare.

Domani faccio un paio di test, oggi non ho avuto tempo XD

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 10/03/2018, 15:11
di FrancescoFabbri
Zommy86 ha scritto: Credo di essere in carenza di ferro pur dosandolo abbondante, ma a quanto pare dato la forte luce non basta, il microsorum ha delle foglie sul nero
Ne stai dosando davvero tanto, ma se usi il DTPA devi semplicemente portarti con solo esso a fondoscala, senza ragionarci troppo ;)
Zommy86 ha scritto: Ho aggiunto 7ml di rinverdente ad occhi chiusi, credo di essere in carenza di micro dato che il potassio non manca a quanto pare.
Hai molte piante rapide, probabilmente il rinverdente potrebbe iniziare a non essere più sufficiente per tutte le rapide affamate che hai :-?

Vediamo come va intanto ma io credo che adesso credo che potrebbero iniziare a farsi vedere i limiti del rinverdente della Orvital :-?

Eventualmente valutiamo se serve passare al Rinverdente Cifo Mikrom, ma va fatto tutto con criterio e senza sbagliare :-bd

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 12/03/2018, 22:57
di Zommy86
Eccomi @FrancescoFabbri con gli aggiornamenti prima non ho potuto.

Allora questi sono i test fatti:
Cond: 438 (calata di 20 dall'ultima volta che la ho misurata)
NO3-: 25-30
PO43-: 2
GH: 7
KH: 4
NO2-: 0
Fe: 1
pH: (finalmente pure quello shekrato)
Alle 19:00 (le luci si accendono alle 15:30 quindi le luci sono accese da più di 3 ore) 6.4
Alle 12:30 (le luci si accendono alle 15:30 quindi fine periodo di buio quasi) 6.2
pH shekrato con attesa 24 ore dopo la shekerata: test jbl fra 7.2-7.4 test sera 7.5

Dati che probabilmente non ti interessano (Ca-Mg-K):
► Mostra testo
Per quanto riguarda il ferro lo sto tenendo sopra 1mg/l con il cifo ferro e sto dosando s5 radicale spesso ( in 2 giorni ho messo 10ml e non mi sembra di avere arrossamento), è una prova quello che sto facendo cioè dosare molto ferro, credo di essere in carenza e non di poco, metto delle foto per far vedere cosa intendo, ad esempio phyllanthus fluitans non è minimamente rosso e neppure le radici, Hygrophyla pure, ludwigia pure e microsorum ha sintomi di necrosi.
La diminuzione c'e' quindi non sono in eccesso e nessun elemento ne blocca l'assorbimento.

Quando ho potato ho notato che gli steli sia del Myrio che Egeria e Hygrophila erano croccanti

Rinverdente ne ho dosato 7ml il giorno 8/3/18, sicuramente ero in carenza dopo il giro di carbone attivo e infatti le poche puntiforme e polverose che avevo stavano regredendo drasticamente.

Ho messo stick compo e root easy life (per ferro e micro) sotto tutte le piante (tranne egeria ovviamente) quando ho dato una potata generale.

CO2: in base al pH e pH shekerato secondo te come sono messo?

FOTO: ( le dovrò mettere in 2 pagine probabilmente)

Phyllanthus fluitans: cresce bene e velocemente ma non è per nulla rosso e neppure le radici pur essendo sotto luce intensa.
Hygrophila rosanervig: Sempre stesso problema delle foglie cioè increspate, le foglie bucate sono le vecchie pur potando alcune le ho dovute lasciare, vediamo se non se ne bucano più dopo il rinverdente
Bucephalandra: buchi nelle foglie pur crescendo abbastanza velocemente e facendo fiori a profusione
Ludwigia: oltre ad essere verde come si può vedere un paio di steli hanno foglie piccole e increspate
Egeria: mi sembra vada bene
Microsorum: che sia necrosi? cioè le parti nere

Non so perché ma ho un pallino in testa cioè la possibilità di essere in carenza di rame e forse anche un po di magnesio. te cosa ne pensi? non ho molte altre risposte alle foglie deformi della hygrophyla e di alcune altre piante

FrancescoFabbri ha scritto: Hai molte piante rapide, probabilmente il rinverdente potrebbe iniziare a non essere più sufficiente per tutte le rapide affamate che hai

Vediamo come va intanto ma io credo che adesso credo che potrebbero iniziare a farsi vedere i limiti del rinverdente della Orvital

Eventualmente valutiamo se serve passare al Rinverdente Cifo Mikrom, ma va fatto tutto con criterio e senza sbagliare
Il rinverdente della Cifo non è un po molto sbilanciato in manganese oltre ad avere rame che va dosato moltoooo raramente?


P.S: ho potate la rotala cambogia, colorata e il Myriophyllum spicatum tenendo le parti più belle.
Il Myriophyllum ha già ripreso a cresce bene, vediamo le 2 rotala come reagiscono :D

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 12/03/2018, 23:00
di Zommy86
Altre foto:

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 13/03/2018, 2:19
di FrancescoFabbri
Zommy86 ha scritto: Il rinverdente della Cifo non è un po molto sbilanciato in manganese oltre ad avere rame che va dosato moltoooo raramente?
In realtà per me si può tranquillamente usare, perché la Cifo ha modificato la sua composizione ed ora ha moltissimo rame in meno (e quindi forse si può usare tranquillamente al posto del rinverdente della orvital) :D

A me quella Ludwigia mi fa ancora pensare al rame ~x( In particolare mi riferisco alla foto dove si vede una foglia pure un po' "piegata" e "ritorta" :-?

Inoltre il rame carente può far manifestare carenze di ferro seppure il ferro ci sia...

Detto questo... O prendiamo questo rinverdente e sperimentiamo insieme o proverei a mettere una monetina di rame in infusione per pochi giorni :-?

Io farei non più di due giorni di infusione onestamente (perché la vasca è la tua e non voglio rischiare assolutamente), al massimo ce la rimettiamo una seconda volta se vuoi provare così :)

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 13/03/2018, 12:49
di Zommy86
FrancescoFabbri ha scritto: A me quella Ludwigia mi fa ancora pensare al rame In particolare mi riferisco alla foto dove si vede una foglia pure un po' "piegata" e "ritorta"
intendi questa? (foto)

è da un po che ci penso sinceramente e pure a me era venuto il dubbio che mancasse rame anche perché da quando ho avviato l'acquario non lo ho mai inserito e mai fatto cambi d'acqua, e sono anche quasi sicuro di non avere alcun eccesso di altri elementi.

Più che acquistare un altro prodotto che userò raramente, quasi quasi proverei ad inserire una moneta di rame (molto più economica =)) ).

Alcune domande non vorrei compromettere i batteri XD
Una sola moneta dici che basta o meglio 2-3?
Se la metto in infusione dove c'e' corrente tipo entrata del filtro può andare? senza doverla metterla direttamente nel pre-filtro?
Un paio di giorno o osare e tenerla fino a che le piante non mostrano più carenza? cioè quanto mai può rilasciare una moneta di rame in paio di giorni?

Altra domanda secondo te sono anche in carenza di magnesio? guardando alcune foto dell' Hygrophila sembra che alcune venature siano in rilievo vero?

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 14/03/2018, 10:49
di FrancescoFabbri
Zommy86 ha scritto: Più che acquistare un altro prodotto che userò raramente, quasi quasi proverei ad inserire una moneta di rame (molto più economica ).

Alcune domande non vorrei compromettere i batteri XD
Una sola moneta dici che basta o meglio 2-3?
Se la metto in infusione dove c'e' corrente tipo entrata del filtro può andare? senza doverla metterla direttamente nel pre-filtro?
Un paio di giorno o osare e tenerla fino a che le piante non mostrano più carenza? cioè quanto mai può rilasciare una moneta di rame in paio di giorni?
@cicerchia80 conosci la "posologia" della moneta di rame in infusione?
Zommy86 ha scritto: Altra domanda secondo te sono anche in carenza di magnesio? guardando alcune foto dell' Hygrophila sembra che alcune venature siano in rilievo vero?
È possibile, ma lo hai reintegrato poco tempo fa :-?? Ho più paura che ci sia un intervento del buon Liebig che blocca il tutto :-??

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 14/03/2018, 12:40
di cicerchia80
FrancescoFabbri ha scritto: conosci la "posologia" della moneta di rame in infusione?
15% rame il resto Nickel ed altro

Buchetto con trapano fil di pesca e lasci infuso
Ha i suoi tempi peró

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 14/03/2018, 12:45
di Zommy86
FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Più che acquistare un altro prodotto che userò raramente, quasi quasi proverei ad inserire una moneta di rame (molto più economica ).

Alcune domande non vorrei compromettere i batteri XD
Una sola moneta dici che basta o meglio 2-3?
Se la metto in infusione dove c'e' corrente tipo entrata del filtro può andare? senza doverla metterla direttamente nel pre-filtro?
Un paio di giorno o osare e tenerla fino a che le piante non mostrano più carenza? cioè quanto mai può rilasciare una moneta di rame in paio di giorni?
@cicerchia80 conosci la "posologia" della moneta di rame in infusione?
Zommy86 ha scritto: Altra domanda secondo te sono anche in carenza di magnesio? guardando alcune foto dell' Hygrophila sembra che alcune venature siano in rilievo vero?
È possibile, ma lo hai reintegrato poco tempo fa :-?? Ho più paura che ci sia un intervento del buon Liebig che blocca il tutto :-??
vada per il rame :D
cicerchia80 ha scritto: 15% rame il resto Nickel ed altro

Buchetto con trapano fil di pesca e lasci infuso
Ha i suoi tempi peró
Le monete da 1-2-3 cent non sono solo placcate rame?
Mi consigli di tenerla per svariati giorni in infusione quindi? per darle modo di fare "effetto"

Un alternativa sarebbe il solfato di rame ma comprare 0.5/1 kg per 3 gocce mi sembra esagerato :P

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Inviato: 14/03/2018, 19:45
di Zommy86
@cicerchia80 @FrancescoFabbri
Volendo ho pure questi, abitando in campagna mio padre ha questi prodotti a base di rame ma non so se vanno bene per integrare rame nel i nostri acquari sinceramente (probabilmente no)

Interpello pure @lucazio00 che forse è più ferrato